ImageRecensione del notebook MSI MegaBook M677 Crystal Collection che, sotto un'elegante veste impreziosita dall'applicazione di 120 cristalli Swarovski, cela una dotazione hardware votata alla concretezza e al miglior rapporto prezzo/prestazioni.


 

Acquisto

È possibile acquistare l'MSI MegaBook M677 Crystal Edition presso i consueti canali retail. Nonostante l'aspetto particolarmente ricercato e lussuoso il costo è estremamente contenuto: mediamente si aggira fra i 1200 e i 1300 euro. Un prezzo che colloca questo computer portatile nella fascia mainstream del mercato consumer, nella quale la competizione è solitamente molto aspra e i prodotti tendono a differenziarsi poco gli uni dagli altri.

MSI Megabook M677

Questo è il contesto in cui MSI (Micro Star International) cerca di incunearsi, proponendo un notebook con una sua fisionomia ben distinguibile che lo rende immediatamente riconoscibile. Per il produttore taiwanese significa allontanarsi dal segmento entry-level sul quale aveva puntato ai suoi esordi per cercare di conquistare un nuovo target di utenti, più esigenti e più attenti ai dettagli.

Specifiche tecniche

  • Processore: Mobile DualCore AMD Turion 64 X2 TL-56, 800 MHz
  • Chipset: NVIDIA GeForce Go 6100 (C51MV)+ nForce Go 430 (MCP51M)    
  • Memoria: 2 DDR2 667MHz (2 GB Max)
  • Schermo: 15.4" WXGA (ACV Display)
  • Scheda video: nVIDIA GeForce Go 7600 con 256MB di memoria dedicata
  • Hard disk: FUJITSU MHV2120BH PL SCSI Disk Device  (120 GB, 5400 RPM, SATA)
  • Drive ottico: HL-DT-ST DVDRAM GSA-T10N ATA Device  (DVD+R9:4x, DVD-R9:4x, DVD+RW:8x/8x, DVD-RW:8x/6x, DVD-RAM:5x, DVD-ROM:8x, CD:24x/24x/24x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
  • Networking: Realtek RTL8168/8111 Family PCI-E Gigabit Ethernet, Agere Systems HDA Modem, Ralink RT2500 Wireless 802.1b/g, Bluetooth EDR,
  • Audio: sottosistema Realtek ALC883 integrato nel chipset, 2 altoparlanti stereo
  • Espansioni: PCMCIA 2.1 Compliant TypeII X 1, PC Card ExpressCard x 1, lettore di schede di memoria 4-in-1, SD/MS/MMC/MS Pro
  • Porte: DVI, 4 x USB 2.0, jack microfono e cuffie, S-Video, FireWire (IEEEE 1394), connettore RJ-11 (modem), connettore RJ-45 (Ethernet)
  • Dimensioni: 358(L) X 259(D) X 27-33(H)mm
  • Peso: 2.6Kg (con batteria a 6 celle)
  • Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium autentico
  • Altro: webcam da 1.3 MegaPixel, mouse ottico in dotazione, telecomando con ricevitore, applicazione di cristalliSwarovski sul dorso del notebook

La pagina ufficiale di questo notebook, da consultare per eventuali dubbi sulle specifiche o per trovare gli ultimi driver e aggiornamenti, è la seguente: http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&prod_no=1079&maincat_no=135&cat2_no=268

Design e qualità costruttiva

Lo chassis del notebook oggetto di questa review è realizzato in policarbonato di colore nero, con una finitura uniformemente opaca tranne che sul dorso del display, che invece è ricoperto con un particolare rivestimento lucido. Quest'ultimo prende il nome di Shiny UV Glossy Coating e, attraverso la tecnologia ultravioletta (non fa uso, quindi,di benzene o altre sostanze volatili), regala un elegante aspetto laccato nero, oltre a conferire una maggiore resistenza ai graffi e all'usura.

MSI Megabook M677 cover

MSI Megabook M677 logo

Sempre sul dorso è incastonata la rosa di 120 cristalli Swarovski che costituisce la peculiarità della Crystal Collection di MSI. Un dettaglio di stile che fa emergere questa famiglia di portatili dalla massa anonima dei computer portatili consumer. All'interno di questa preziosa cornice è racchiuso il logo di MSI, visibile anche al buio perché retroilluminato dalla stessa lampada CCFL del pannello LCD.

MSI Megabook M677

Il design, sobrio e lineare, ha gli spigoli leggermente smussati e dà una sensazione di solidità, confermata dalle nostre prove: il telaio non flette, il rivestimento del dorso protegge in modo ottimale il pannello LCD anche esercitando pressioni elevate, le cerniere dello schermo sono ben salde e si aprono senza cigolii. Abbiamo riscontrato una leggera cedevolezza del case solo nell'angolo inferiore sinistro, in corrispondenza del drive ottico, ma non ci sembra che sia tale da poter compromettere la generale solidità della macchina. Sull'angolo inferiore destro si apre una feritoia attraverso la quale si intravede una fila di LED di diversi colori, con una prevalenza per l'azzurro: una interpretazione originale e moderna dei consueti indicatori di stato.

MSI Megabook M677 pulsanti funzione

L'uniforme colorazione nera è interrotta unicamente dall'ampia superficie color argento del touchpad e dalla webcam incastonata nella parte superiore del display. Una scelta che segue le tendenze estetiche attualmente più in voga presso i produttori orientali che, dopo aver proposto per anni computer portatili grigi, si sono fatti conquistare dall'eleganza di un look total-black.

Sopra la tastiera sono stati collocati 4 pulsanti di accesso rapido, per avviare il client email e il browser Web, oppure per abilitare o disabilitare la rete wireless. C'è anche un pulsante che può essere personalizzato dall'utente secondo le sue preferenze. Alla sinistra di questo array di tasti troviamo il bottone di accensione/spegnimento, agevole da cliccare e trovare anche al buio perché di dimensioni ampie e circondato da un LED di colore azzurro.


 

Interfacce

  • Lato destro: sul versante destro possiamo osservare i due slot di espansione per schede PCMCIA PCCard e ExpressCard. Lo slot PCCard può essere anche utilizzato per ospitare il telecomando in dotazione. Di seguito troviamo una porta FireWire, due USB 2.0 (comode per collegare il mouse esterno o altre periferiche), una S-Video, una uscita DVI e il connettore dell'alimentazione. 

MSI Megabook M677 destra

  • Lato sinistro: Nessuna disparità fra mancini e destrimani perché anche il fianco sinistro ospita due porte USB. Sono allineati su questo lato anche ilforo per il cavo di sicurezza Kensington, i due connettori per modem e Ethernet e il cassetto del masterizzatore. 

MSI Megabook M677 sinistra

  • Lato posteriore: Il retro ha un design lineare interrotto unicamente dalla griglia di aerazione del sistema di raffreddamento. Parte del profilo è costituito dal bordo della batteria che, grazie ad un allineamento millimetrico, si fonde perfettamente con lo chassis. 

MSI Megabook M677 retro

  • Lato anteriore:  Frontalmente incontriamo il pulsante di apertura dello schermo, tre jack audio e un lettore di schede di memoria multiformato, la cui feritoia è coperta da uno sportellino per evitare infiltrazioni di polvere. 

MSI Megabook M677 fronte

Processore

Il processore AMD Turion 64 X2 TL-56 è una CPU dual-core a 64-bit a 1.8GHz, realizzata attorno al core Taylor con processo produttivo a 90nm. Essa dispone anche di due cache L2 indipendenti da 512MB ciascuna e di un controller di memoria compatibile con SDRAM DDR2 con frequenza di clock compresa fra 400MHz e 677MHz e dotato di supporto per il dual channeling.

Purtroppo il chipmaker di Sunny Vale soffre l'impressionante ritmo di rinnovamento imposto da Intel al settore dei processori per notebook e, nonostante nel 2006 sia riuscito ad aumentare la sua quota di mercato, tuttavia non appare in grado di insidiare il primato della rivale Intel, soprattutto nei computer portatili di fascia medio-alta.

Queste considerazioni, però, potrebbero risultare fuorvianti: negli ultimi anni i processori per notebook hanno fatto enormi passi in avanti in termini di efficienza (miglior combinazione fra prestazioni e consumi), tanto da poter rivaleggiare con le CPU desktop. Scegliere un processore AMD oggi significa, quindi, garantirsi un livello di potenza sufficiente a svolgere anche i compiti più impegnativi, ma con un costo decisamente inferiore che si riflette direttamente in un risparmio da parte del cliente.

L'AMD Turion 64 X2 TL-56 esprime perfettamente questa logica: dimostra prestazioni sufficienti ma, nonostante il TDP di 33W contro i 34W dichiarati da Intel per i suoi Core 2 Duo, non è in grado di assicurare una autonomia paragonabile a quella dei notebook Intel-based. Un test della CPU realizzato con Nuclearus ci offre un quadro sinottico delle capacità di questo processore:

MSI Megabook M677 nuclearus CPU

Chipset

Al centro della componentistica hardware troviamo un chipset nVIDIA nForce Go 430 (MCP51). Di per sé esso disporrebbe di un controller grafico integrato GeForce Go 6100, che però è stato disabilitato per fare spazio alla scheda grafica dedicata Nvidia GeForce Go 7600.

Questo chipset supporta le CPU AMD Turion e Sempron per notebook e dispone di un BUS HyperTransport per connettere il processore e per collegare fra loro northbridge e southbridge, capace di garantire fino a 8.0GB/s di banda passante.

Il chipset Nvidia NForce Go 430 è in grado di gestire due canali PCI-E x1 e un PCI-E x16 (occupato dalla scheda grafica dedicata), e fino a 8 porte USB (quattro delle quali sonomesse a disposizione degli utenti).

Memoria

Il modello oggetto di questa recensione è equipaggiato con 1024MB di memoria su un unico banco So-DIMM DDR2-667 (333 MHz). Resta, quindi, a disposizione per una futura espansione il secondo slot di memoria: avendo la fortuna di trovare un altro banco da 1GB Transcend TS128MSQ64V6J, o un altro modulo compatibile, si potrebbe ottenere un ulteriore piccolo miglioramento delle prestazioni attivando il dual channeling.

Queste le caratteristiche tecniche del modulo di memoria Transcend TS128MSQ64V6J:

  • Capacità modulo: 1024 MB (2 ranks, 4 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Timing della memoria:

      @ 333 MHz    5-5-5-13  (CL-RCD-RP-RAS) / 18-35-3-5-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 266 MHz    4-4-4-11  (CL-RCD-RP-RAS) / 15-28-2-4-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)
      @ 200 MHz    3-3-3-8  (CL-RCD-RP-RAS) / 11-21-2-3-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR)

Queste le performance del modulo di memoria Transcend, secondo quanto rilevato da Nuclearus:

MSI Megabook M677 nuclearus RAM

 


 

Dispositivi di input

Un pregio del notebook MSI MegaBook M677 è rappresentato dalla tastiera con tastierino numerico incorporato. Tutti sappiamo quanto possa essere scomoda l'immissione delle cifre su un computer portatile quando non si dispone di un pad numerico dedicato e MSI ha l'indubbio merito di aver tenuto conto di questa esigenza. Si tratta di una soluzione poco diffusa sui notebook da 15,4" di diagonale, perché spesso la base non è sufficientemente ampia. MSI ha risolto il problema occupando tutta la larghezza del notebook, riducendo al minimo lo spazio riservato alla cornice della tastiera e rimpicciolendo leggermente i tasti che confinano con il pad numerico. Ne deriva che le quattro frecce e il tasto d'invio hanno delle dimensioni un po' sacrificate.

MSI Megabook M677 tastiera

La qualità complessiva della tastiera è nella media: non abbiamo rilevato flessioni o cedimenti degni di nota, la corsa dei tasti è sufficientemente lunga e la risposta alla pressione abbastanza confortevole. I simboli applicati sui tasti sono ben leggibili e lasciano supporre di essere durevoli nel tempo.

MSI MegaBook M677 tastiera

MSI MegaBook M677 touchpad

Non si può dire lo stesso del touchpad che è sì ampio ma rivela una qualità costruttiva povera che stona con la ricercatezza e l'eleganza innata di questo portatile, a partire dalla pesante colorazione argento. La superficie ruvida non restituisce un buon feedback al tocco e il puntamento è poco preciso, con la conseguenza che molti utenti preferiranno utilizzare il mouse ottico in dotazione. Di positivo c'è che può essere disabilitato con una combinazione da tastiera per evitare pressioni accidentali durante la battitura.

Video

Lo schermo è un pannello LCD da 15,4 pollici, con risoluzione WXGA standard (1280x800) prodotto da AU Optronics. In particolare si tratta del modello AUO B154EW01 che, stando alla scheda tecnica pubblicata dal produttore dispone delle seguenti caratteristiche:

  • Saturazione (NTSC %): 45

  • Angolo di visione orizzontale: 80°

  • Angolo di visione verticale: 40°

  • Luminosità: 200 cd/m²contrasto: 400 : 1

  • Tempo di risposta: 16 ms

  • Consumo: 6.5 W

Questi dati confermano la nostra esperienza visiva diretta: il pannello risulta avere una luminosità abbastanza elevata ed uniforme e un contrasto nella norma. L'angolo di visione verticale, invece, è decisamente scarso, oggligando a regolare il pannello LCD in posizione perfettamente allineata con lo sguardo. Il tempo di risposta di 16 ms, seppure sia nella media dei pannelli LCD montati sui notebook, tuttavia potrebbe sacrificare leggermente l'esperienza di gioco.

Nella definizione di MSI si tratta di uno schermo 15.4" Super Glare Type wide screen, il che significa che presenta l'ormai diffusissima finitura lucida. MSI ha integrato anche due tecnologie proprietarie che promettono di migliorare la qualità dell'immagine: la prima è MSI Display ACV (Amazing Crystal Vision) che migliora la saturazione dei colori e la nitidezza dell'immagine, con un conseguente minor affaticamento per la vista; la seconda, denominata  MSI Vivid LCD, aumenta la brillantezza delle immagini, donando maggiore profondità e definizione.

Entrambe fanno capo a quel gruppo di nuove tecnologie adattive volte a ottimizzare la qualità dell'immagine, fra le quali rientra anche la tecnologia Splendid Video Enhancement di Asus.

Scheda video

La scheda grafica Nvidia GeForce Go 7600 occupa l'unico slot PCI Express x16 messo a disposizione dal chipset. È una GPU di fascia media appartenente alla precedente generazione di prodotti Nvidia, GeForce Go serie 7: in quanto tale è sprovvista di supporto per le API Microsoft DirectX 10 (presente invece sulle nuove Nvidia GeForce 8000M Series) ma è compatibile con DirectXR 9.0, Shader Model 3.0 e High Dynamic-Range Lighting (HDR). Queste caratteristiche si traducono in un'esperienza di gioco abbastanza realistica ed avvincente.

Abbiamo provato a giocare a due titoli abbastanza diffusi come Halo 2 e Half Life 2: Lost Coast con un buon framerate e un buon livello di dettaglio. Soltanto in Half Life 2: Lost Coast abbiamo notato la presenza di qualche sporadico artefatto nella resa del cielo.

MSI MegaBook M677 Halo 2

Queste le caratteristiche tecniche della GPU, secondo quanto riportato da Everest:

  • Nome in codice GPU: G73M
  • Transistor: 177 milioni
  • Tecnologia processo produttivo: 90 nm
  • Memoria: 256 MB GDDR3
  • Interfaccia di memoria: 128 bit
  • Clock GPU: 446 MHz
  • Clock RAMDAC: 400 MHz
  • Pipeline pixel: 8
  • TMU per pipeline: 1
  • Vertex shader: 5  (v3.0)
  • Pixel shader: 8  (v3.0)
  • Supporto hardware DirectX: DirectX v9.0c

La GPU è dotata anche delle tecnologie Nvidia PureVideo, per migliorare la riproduzione dei video in alta definizione, e PowerMizer 6.0, per il risparmio energetico. La versione dei driver installata (e quindi anche quella utilizzata per i nostri test) è la 7.15.10.9746 - nVIDIA ForceWare 97.46.

 


 

Audio

Il laptop MSI MegaBook M677 non tradisce la sua estrazione consumer con un audio discreto che non fa rimpiangere una coppia di altoparlanti esterni. Il volume è abbastanza elevato da permettere di vedere un film seduti davanti al portatile ma quello che si apprezza è soprattutto l'estrema naturalezza con la quale gli altoparlanti diffondono il suono. Il risultato è un'esperienza gradevole, senza eccessi, senza acuti gracchianti né bassi distorti.

Un microfono Full-Duplex integrato è il complemento ideale per la webcam integrata: sarà così possibile effettuare videoconferenze senza l'ingombro di periferiche esterne.

A gestire l'audio è un sottosistema Realtek ALC883 integrato nel chipset Nvidia NForce Go 430 e compatibile con Microsoft UAA (Universal Audio Architecture). Questo chip mette a disposizione 10 canali DAC (Digital to Analog Converter) distribuiti fra surround sound 7.1 e due canali stereo indipendenti High Definition Audio (HDA), oltre a due canali ADC per microfoni stereo.

Dispositivi di archiviazione

Sul versante delle memorie di massa troviamo un hard disk SATA prodotto da Fujitsu, il modello MHV2120BH con una velocità di rotazione dei piattelli di 5400RPM. Questo disco rigido vanta un'alta tolleranza alle vibrazioni ed è dotato di tecnologia Fluid Dynamic Bearing (FDB) che serve a migliorare il comfort acustico. Fujitsu è riuscita a limitare i consumi allineandoli a quelli dei tradizionali dischi Parallel ATA.

MSI MegaBook M677 masterizzatore

Nonostante il lancio di questa serie di hard disk risalga alla seconda metà del 2006, tuttavia si tratta di prodotti ancora competitivi che vengono largamente adottati anche su notebook recenti per la loro comprovata affidabilità ed efficienza.

L'hard disk in questione ha una capacità di 120GB ed è stato suddiviso in 3 partizioni. Una lista completa delle specifiche è reperibile sul sito del produttore. I driver del controller SATA integrato nel chipset Nvidia NForce Go 430 inibivano la lettura del chip SMART del disco, così, per poter leggerne i valori ed effettuare un test con HD Tune siamo stati costretti a disinstallarli temporaneamente.

Il drive ottico è un masterizzatore DVD Dual Layer prodotto da LG (modello GSA-T10N), che purtroppo non gode dello stesso livello di silenziosità del disco rigido. A parte questo, il drive assolve egregiamente al suo compito e non fa rimpiangere la mancanza di una unità Blu-Ray o HD-DVD che avrebbe fatto inevitabilmente lievitare dimolto il prezzo del MegaBook M677.

Networking

Le opzioni di rete sono affidate ad una scheda wireless 802.11 b/g, ad un chip Realtek RTL8168/8111 Family PCI-E Gigabit Ethernet e ad un modulo Bluetooth.

La scheda Wi-Fi supporta i due standard più diffusi in Italia, ma è sprovvista del supporto per il Wireless pre-N, appannaggio dei sistemi portatili di più recente concezione. Una mancanza di scarsa rilevanza, data ancora la scarsa diffusione di dispositivi 802.11n.

La scheda di rete Ethernet può essere configurata con la consueta facilità e affidabilità resa possibile da questa tecnologia. Il Bluetooth integrato si rivela utilissimo per collegare rapidamente telefoni cellulari, palmari, cuffie ed altri dispositivi compatibili.

 


 

Test

I risultati dei benchmark corroborano le considerazioni fatte nelle sezioni precedenti ed evidenziano un buon livello di prestazioni, che non raggiungono vette significative ma adeguate per la maggior parte delle necessità. Il quadro che viene disegnato dalla nostra analisi è quello di un sistema equilibrato, nel quale nessun componente prevale nettamente sugli altri.

Ricordiamo che i risultati dei test possono essere largamente influenzati dai processi in esecuzione in background sulla macchina. Lo screenshot che segue mostra i processi attivi sul MegaBook M677 al momento delle prove:

MSI Megabook M677 test

L'indice delle prestazioni  di Windows Vista dimostra quanto stiamo dicendo: il portatile ottiene un punteggio aggregato di 4,5 con un valore di vertice registrato sulla scheda video con 5,2.

MSI Megabook M677 test

Sempre sul piano delle performance generali della macchina, è significativo PCMark05:

MSI Megabook M677 test

PCMark05 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato) 
Apple MacBook Pro 15,4
5524
Asus G2
4803
Acer TravelMate 6592
4357
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3854

Nel gaming 3D il MegaBook M677 non riesce a tenere il passo delle gamestation più spinte, ma dimostra di essere ancora competitivo con i notebook equipaggiati con piattaforma Santa Rosa e scheda grafica di fascia media Nvidia GeForce serie 8000M. 

MSI Megabook M677 test

3DMark05 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato) 
Dell XPS M1710
8187
Apple MacBook Pro 15,4
7354
Acer Aspire 5920
5145
Asus G2
4494
Asus Pro31Sv
4050
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
3509

MSI Megabook M677 test

3DMark06 @ 1024 x 768 (punteggio più alto corrisponde a miglior risultato) 
Dell XPS M1710
4772
Acer Aspire 5920
4400
Apple MacBook Pro 15,4
4144
Asus G2
2557
MSI MegaBook M677 Crystal Collection
2538

Leggermente inferiore il risultato del 3DMark06 condotto ad una risoluzione di 1280x800:

MSI Megabook M677 test

Andiamo ora a misurare le capacità di calcolo del processore affidandoci a Superpi, sicuramente il programma più diffuso, anche se non tiene conto delle capacità di multithreading delle attuali CPU dual core.

MSI Megabook M677 test

Per il test dell'hard disk abbiamo impiegato HD Tune 2.53:

MSI Megabook M677 test

 


 

Temperature e rumorosità

La ventola, sempre perfettamente udibile in sottofondo, ha un ritmo regolare che la rende facilmente tollerabile anche dagli utenti più sensibili ai rumori. Con la sua costante attività, essa consente al notebook di mantenersi a temperature medie anche in condizioni di massimo carico del sistema: durante il nostro test di stress la CPU è salita repentinamente dai 50° fino a 78° per assestarsi poi su quest'ultima temperatura.

MSI Megabook M677 test

Un ottimo risultato , soprattutto se si considera che i processori Intel Merom tendono a raggiungere temperature più elevate, reso possibile dalla tecnologia di dissipazione MSI ACS  (Advanced Cooling System), una combinazione di dissipatori, heat pipe e una o più ventole, che ricopre processore, GPU, chipset e altri componenti, per assicurare sempre temperature ottimali. Anche  la disposizione degli elementi  all'interno del case è  stata studiata per migliorare l'aerazione e ridurre il rischio di surriscaldamento.

Nonostante la temperatura di soglia non particolarmente elevata, tuttavia il calore percepibile sul case è estremamente fastidioso e potrebbe comportare un disagio per gli utenti, soprattutto nei mesi estivi. Durante il nostro test di stress, infatti, il poggiapolsi, la superficie del touchpad e il fondo del notebook sono diventati molto caldi. Ricordiamo che questa considerazione va contestualizzata: si riferisce, infatti, ad una situazione di full load del processore protratta per 30 minuti, con una temperatura ambientale di circa 30°. In condizioni normali il calore è sicuramente molto meno percepibile.

Batteria e autonomia

La batteria standard è composta da sei celle agli ioni di Litio ed ha una capacità di 48840 mWh. Si tratta di un tipo di batteria molto diffuso sui notebook con fattore di forma da 15,4" ma che si rivela insufficiente, soprattutto a causa dell'elevato consumo di energia del pannello LCD e del chip grafico Nvidia.

Qusti i risultati dei nostri test empirici di durata per il notebook MSI MegaBook M577 Crystal Edition nei tre stati di risparmio energetico previsti da Windows Vista:

  • Prestazioni elevate - schermo alla massima luminosità, volume degli altoparlanti perfettamente udibile, wireless attivo, la batteria è durata 54 minuti durante una sessione di gioco ad Halo 2 e 59 minuti durante la riproduzione di un DVD.

  • Bilanciato - riproduzione di un DVD con wireless disattivato e luminosità dello schermo e audio ai massimi livelli, abbiamo registrato 1:07 h di autonomia.

  • Risparmio energetico - luminosità ridotta (ma non al minimo), applicazioni d'ufficio, wireless attivo, navigazione Web, siamo stati capaci di lavorare per 1:44 h prima che il notebook si spegnesse. 

Come si nota, la retroilluminazione del display influisce notevolmente sul consumo energetico: impostandola al massimo abbiamo riscontrato un guadagno di meno di 10 minuti di autonomia passando dallo stato Prestazioni elevate a quello Bilanciato.

Per chi avesse bisogno di una maggiore autonomia è quindi altamente consigliato l'acquisto della batteria opzionale ad alta capacità a 9 celle.  

 


Sistema operativo

Il sistema operativo preinstallato è Windows Vista Home Premium, dotato di funzioni Media Center: è possibile passare dalla tradizionale interfaccia a finestre di windows all'interfaccia semplificata del Media Center e muoversi fra i cataloghi multimediali e le funzioni attraverso l'apposito telecomando in dotazione.

Nonostante attualmente non goda di ottima fama, tuttavia Windows Vista riesce a convivere bene con questa macchina: la presenza di "solo" 1GB di memoria non ha condizionato negativamente la fluidità del sistema anche se non escludiamo che con il passare del tempo e l'uso di applicazioni particolarmente pesanti possa rendersi necessario un upgrade a 2GB (peraltro estremamente semplice data la presenza di uno slot di memoria libero).

La scheda grafica Nvidia consente di sfruttare molti degli effetti dell'interfaccia utente Aero senza appesantire in maniera visibile la velocità del sistema.

Il fatto che l'MSI MegaBook M677 impieghi componenti ampiamente rodati si traduce in un supporto particolarmente maturo in ambito Linux. Abbiamo provato un LiveCD di Ubuntu 7.04 e, non senza una certa soddisfazione, il riconoscimento hardware ha funzionato alla perfezione: tutti i principali componenti sono stati identificati automaticamente e ci siamo trovati immediatamente davanti al desktop di Ubuntu.

MSI Megabook M677 linux

Lspci restituisce il seguente output: 

ubuntu@ubuntu:~$ sudo lspci
00:00.0 RAM memory: nVidia Corporation C51 Host Bridge (rev a2)
00:00.2 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 1 (rev a2)
00:00.3 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 5 (rev a2)
00:00.4 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 4 (rev a2)
00:00.5 RAM memory: nVidia Corporation C51 Host Bridge (rev a2)
00:00.6 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 3 (rev a2)
00:00.7 RAM memory: nVidia Corporation C51 Memory Controller 2 (rev a2)
00:02.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1)
00:03.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1)
00:04.0 PCI bridge: nVidia Corporation C51 PCI Express Bridge (rev a1)
00:09.0 RAM memory: nVidia Corporation MCP51 Host Bridge (rev a2)
00:0a.0 ISA bridge: nVidia Corporation MCP51 LPC Bridge (rev a3)
00:0a.1 SMBus: nVidia Corporation MCP51 SMBus (rev a3)
00:0a.3 Co-processor: nVidia Corporation MCP51 PMU (rev a3)
00:0b.0 USB Controller: nVidia Corporation MCP51 USB Controller (rev a3)
00:0b.1 USB Controller: nVidia Corporation MCP51 USB Controller (rev a3)
00:0d.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP51 IDE (rev a1)
00:0e.0 IDE interface: nVidia Corporation MCP51 Serial ATA Controller (rev a1)
00:10.0 PCI bridge: nVidia Corporation MCP51 PCI Bridge (rev a2)
00:10.1 Audio device: nVidia Corporation MCP51 High Definition Audio (rev a2)
00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] HyperTransport Technology Configuration
00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Address Map
00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] DRAM Controller
00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices [AMD] K8 [Athlon64/Opteron] Miscellaneous Control
01:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller (rev 01)
04:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G70 [GeForce Go 7600] (rev a1)
05:04.0 CardBus bridge: O2 Micro, Inc. OZ711MP1/MS1 MemoryCardBus Controller (rev 21)
05:04.2 Generic system peripheral [0805]: O2 Micro, Inc. Integrated MMC/SD Controller (rev 01)
05:04.3 Bridge: O2 Micro, Inc. Integrated MS/xD Controller (rev 01)
05:04.4 FireWire (IEEE 1394): O2 Micro, Inc. Firewire (IEEE 1394) (rev 02)
05:09.0 Network controller: RaLink RT2500 802.11g Cardbus/mini-PCI (rev 01)
 

Le interfacce di rete Ethernet e wireless sono state identificate e configurate con facilità:

ubuntu@ubuntu:~$ ifconfig -a
eth0      Link encap:Ethernet  HWaddr 00:16:17:50:28:D5 
          inet addr:192.168.1.4  Bcast:192.168.1.255  Mask:255.255.255.0
          inet6 addr: fe80::216:17ff:fe50:28d5/64 Scope:Link
          UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:1725 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:1089 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:1000
          RX bytes:1279165 (1.2 MiB)  TX bytes:113121 (110.4 KiB)
          Interrupt:17 Base address:0x2000

lo        Link encap:Local Loopback 
          inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
          inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
          UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
          RX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:6 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:0
          RX bytes:300 (300.0 b)  TX bytes:300 (300.0 b)

ra0       Link encap:Ethernet  HWaddr 00:13:D3:84:CB:34 
          UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
          RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
          TX packets:23710 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
          collisions:0 txqueuelen:1000
          RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:948400 (926.1 KiB)
          Interrupt:20
 
ubuntu@ubuntu:~$ iwconfig
lo        no wireless extensions.

eth0      no wireless extensions.

ra0       RT2500 Wireless  ESSID:"" 
          Mode:Managed  Frequency=2.412 GHz  Bit Rate:11 Mb/s   Tx-Power:-2 dBm  
          RTS thr:off   Fragment thr:off
          Link Quality=0/100  Signal level=-120 dBm  Noise level:-209 dBm
          Rx invalid nwid:0  Rx invalid crypt:0  Rx invalid frag:0
          Tx excessive retries:0  Invalid misc:0   Missed beacon:0

Senza dover configurare manualmente alcunché siamo riusciti anche ad attivare gli effetti grafici di XGL, abilitando il composite manager: basta aprire il menù, seguire il percorso Sistema -> Preferenze e cliccare su "Effetti desktop" e il gioco è fatto.

MSI Megabook M677 linux

Accessibilità ed espandibilità

Anche se non si tratta di un computer portatile dual spindle (dotato cioè di un drive ottico montato su uno slot modulare e sostituibile a caldo), tuttavia il MegaBook M677 dimostra buene capacità di espansione, merito soprattutto della contemporanea presenza degli slot PCMCIA PCCard e ExpressCard che permetteranno di utilizzare tutte le schede attualmente presenti sul mercato.

MSI Megabook M677 disassemblaggio

MSI Megabook M677 disassemblaggio

Utilizzando un comune cacciavite a punta Phillips (a croce) è possibile rimuovere le viti che bloccano l'accesso ai due sportellini posizionati sul fondo del laptop: ce n'è uno dedicato esclusivamente all'hard disk, ed un altro di dimensioni maggiori che copre quasi la metà del fondo del portatile. Aprendo quest'ultimo è possibile raggiungere un buon numero dei componenti interni senza dover smontare lo chassis pezzo per pezzo.

MSI Megabook M677 disassemblaggio

MSI Megabook M677 disassemblaggio

MSI Megabook M677 disassemblaggio

Il particolare sarà possibile intervenire agevolmente sul sistema di raffreddamento, composto da due dissipatori che convogliano il calore verso la ventola attraverso due heat pipe. Chi avesse bisogno di intervenire sul processore dovrebbe semplicemente smontare il sistema di raffreddamento, svitando le viti che lo ancorano alla motherboard. Accanto al processore notiamo i due slot di memoria (attualmente solo uno è occupato da un banco di RAM Transcend). In un altro vano sono ospitate le schede di rete.

MSI Megabook M677 disassemblaggio

MSI Megabook M677 disassemblaggio

MSI Megabook M677 disassemblaggio

Conclusioni

Nonostante qualche piccolo appunto, il giudizio sul MegaBook M677 Crystal Edition di MSI è, nel complesso, positivo: c'è ancora qualche piccola ingenuità, ma è evidente la cura riposta nella progettazione e realizzazione tecnica di questo PC portatile. Nello specifico abbiamo potuto constatare la presenza di tutte quelle potenzialità che sono poi esplose con la presentazione delle nuove serie di notebook MSI basate su piattaforma Santa Rosa.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti