Prestazioni

Il processore Qualcomm SDM765G ha potenza a sufficienza per qualsiasi scenario d'impiego, ma la combinazione con la personalizzazione software genera qualche incertezza. La UI LG alcune volte mostra qualche micro lag o rallentamento, anche se non è nulla di preoccupante.

LG Velvet ha tante personalità: qui in versione per il business con LG Dual Screen

La personalità del Velvet cambia invece quando andiamo ad utilizzarlo per i giochi dove non c’è alcun problema a far girare anche quelle più pesanti senza problemi. Ricordiamoci infatti che il soC Snapdragon 765G rientra nella gamma Snapdragon Elite Gaming E ovviamente anche nell'utilizzo quotidiano con tutte le altre app non ha dato poi problemi anche se alla fine non lo metterei tra i più scattanti della categoria. Si percepisce anche un leggero surriscaldamento nella zona superiore quando è sotto stress.

Antutu Totale GPU UX CPU MEM
285081 93908 53328 81322 56523
Geekbench 5 Single-core Multi-core
612 1929
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan offs.
Aztec Ruins OpenGL offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1255 1313 2310 - 1526 2415 8357 Mtexel/s 4429
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- 3010 3213
- - - - - - - - -
PCMark  Work 2.0 
8067 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
6689 5889 9276 13930 6710

Software

La LG UX9 è a tutti gli effetti almeno graficamente un miglioramento notevole rispetto al passato. Ora francamente il menù è disposto in modo decisamente migliore e più accessibile; le grafiche sono carine e tutto sommato anche moderne.

Nella sezione display troviamo la possibilità di attivare le gesture che sono identiche a quelle stock di Google e molto comode con la possibilità, grazie alla barra inferiore, di scorrere rapidamente tra le app aperte. Possiamo inoltre andare a nascondere il notch o attivare l’always-on che funziona bene anche se non è interattivo se non per le funzioni di ascolto della musica. Abbiamo inoltre la possibilità di attivare la modalità notte che non è altro che il tema scuro e anche scegliere se attivarlo solo in determinati orari. È presente inoltre qualche altra personalizzazione utile come la scelta del carattere o del colore del menù di LG.

Dettaglio della home di LG Velvet

Tra le altre impostazioni invece possiamo trovare di interessante la sezione dedicata alla privacy con alcune configurazioni specifiche che non tutti hanno e ho apprezzato. Ampio poi il settore estensioni dove troviamo una serie di opzioni aggiuntive specifiche di LG tra cui Smart Doctor che ci dice come sta il nostro dispositivo e come renderlo più veloce, Context Awarness che invece ci permette di scegliere una serie di impostazioni in base al luogo in cui siamo. Abbiamo poi le classiche sezioni Gaming e Dual App che ci permettono di migliorare le prestazioni di gioco la prima e di duplicare alcune app la seconda. E troviamo anche la possibilità di risvegliare il nostro telefono con il doppio tocco sul display. Concludo comunque ricordando che al momento a fine luglio abbiamo ovviamente Android 10 con le patch di sicurezza di Giugno. Tutto ok inoltre con le licenze DRM per i contenuti in streaming da Netflix o Amazon Prime.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti