Processore e dotazione hardware

Il cellulare è il primo a montare il nuovissimo System-on-a-Chip HiSilicon Kirin 960 (4 Core Cortex A73 2,4 GHz e 4 Core A53 a 1,8 GHz con processo produttivo a 16nm) e l’inedita GPU Mali-G71 MP8, ha poi una memoria interna da 64GB (52GB disponibili all’avvio espandibili sino ad un massimo di 256GB con MicroSD) e 4GB di memoria RAM LPDDR4.

I processori ARM Cortex A73 sono stati progettati espressamente per rispondere alle sfide derivanti dall'intrattenimento mobile in VR (Virtual Reality, Realtà Virtuale); possono raggiungere una frequenza massima di 2.8GHz (2.4GHz sul Kirin 960) e prestazioni del 30€ superiori rispetto al precedente processore ARM Cortex A72. Nella stessa prospettiva di consentire alte prestazioni per un tempo prolungato senza uccidere la batteria, si muove anche la GPU Mali-G71 la prima con architettura Bifrost che permette di ottenere quel livello di efficienza energetica necessario per poter spingere le prestazioni grafiche verso il traguardo della Realtà Virtuale e dell'intattenimento in Ultra Definizione UHD. Tradotto in termini semplici, Huawei stima un aumento delle performance grafiche del 180%!

CPU-Z: Hisilicon Kirin 960

Sulla parte frontale trovano posto uno schermo da 5.9 pollici con risoluzione FullHD (1920x1080) IPS LCD, l’altoparlante con alla destra un LED di notifica RGB e la fotocamera frontale da 8MP f/1.9. Sul retro sono posizionati una doppia fotocamera (20MP in bianco e nero e 12MP a colori), il flash a doppia tonalità di colore, uno dei quattro microfoni ed il sensore di impronte digitali.

Tra le particolarità, ci sono un sensore ad infrarossi per interagire con televisioni ed elettrodomestici, quattro microfoni (impostabili via software) ed una gestione bifronte del volume durante la riproduzione multimediale, infatti le tonalità alte saranno riprodotte dalla capsula auricolare mentre quelle basse dalla cassa posta inferiormente e nascosta sotto la griglia di destra.

La connettività è molto ricca e comprende AGPS, GLONASS, BDS e GALILEO, oltre ad una connettività Wi-Fi 802.11a/b/g/n ac con WiFi Direct, Bluetooth 4.2 (Low Energy) ed un modem 4G LTE che raggiunge la velocità in download di 600Mbps (attualmente TIM e Vodafone garantiscono velocità pari e non superiori a 500Mbps in alcuni comuni italiani).

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti