Storage

HP Pavilion DV7 6099EL è equipaggiato con una unità hard disk Toshiba MK6465GSX da 2.5 pollici con spessore di 9.5 cm, velocità di rotazione di 5400 RPM, buffer dati da 8 MB ed interfaccia Serial ATA II 3Gb/s. Hewlett Packard ha posto grande enfasi sulla sicurezza dei dati, nonostante ricordiamo sempre che si sta parlando di un notebook a vocazione multimediale, anche se arricchito di alcune feature più orientate al mondo professionale.

Nonostante la presenza di un solo disco rigido, tuttavia il Pavilion DV7 è predisposto per ospitare un massimo di due unità per una capacità massima di 2 terabyte.

L’unità è anzitutto dotata di accelerometro per rilevare posizione e velocità relativa del notebook, così da ritirare velocemente le testine dai piattelli interni dell'hard disk in caso di caduta, in modo da non danneggiarli perdendo irrimediabilmente dati sensibili, il tutto gestito attraverso l'applicazione HP DriveGuard. HP Support Assistant invece consente di tenere facilmente sotto controllo i parametri S.M.A.R.T. al fine di prevenire rotture e perdite di dati, ma anche di effettuare una diagnostica completa dell'hard disk.

Doppio hard disk

Venendo invece alle prestazioni, tramite il software HDTune 3, abbiamo potuto rilevare valori nella media, con un transfer rate medio buono per un disco di questa capienza. Contenuti anche i tempi di access time, sempre pensando al fatto che si tratta di un'unità da 640 GB con velocità di rotazione dei piattelli di 5400 RPM.

HDTune

Rimanendo in ambito di storage troviamo anche un'unità ottica marchiata HP, di tipo combo, in grado cioè di leggere i Blu-Ray e di leggere e masterizzare i comuni CD e DVD. Da non dimenticare infine anche la presenza di un lettore per schede di memoria SD e MMC, molto utile per interfacciarsi con le tante memorie così diffuse nei device portatili e nelle macchine fotografiche.

Reti

Per quanto riguarda il networking, oltre all'immancabile connessione cablata di tipo Ethernet, gestita dal controller Realtek RTL8168/8111 Fast Ethernet su PCI-E, è disponibile anche quella WiFi 802.11n, di cui si occupa invece il modulo Broadcom 4313 802.11n, mentre il Bluetooth resta opzionale, come del resto accade ormai per molti altri portatili.

I moduli selezionati sono molto diffusi e affidabili e supportano tutte le principali funzioni di risparmio energetico avanzato, garantendo performance affidabili e connessioni stabili. In particolare troviamo il supporto alle tecnologie Intensi-fi XLR e Accelerange, nomi commerciali che stanno a indicare la presenza delle feature connesse allo standard WiFi 802.11n e alla tecnologia MIMO, che prevede l'uso di antenne multiple per migliorare le prestazioni della comunicazione. Per gestire la rete WiFi infine troviamo HP Wireless Assistant, un tool proprietario facile da usare e accessibile anche dalla taskbar, che permette di gestire le connessioni wireless senza passare attraverso l'interfaccia del sistema operativo, solitamente più ostica e complessa, soprattutto per gli utenti meno esperti.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti