Video

La sezione grafica si affida ad una soluzione ibrida che comprende un chip IGP Intel Mobile HD Graphics 3000 ed una scheda video dedicata AMD Radeon HD 6490M. Quest'ultima è una GPU basata su core Seymour-XT, dotata di 160 pipeline unificate e clock rate pari a 800 MHz per il core, per le shader unit e per le memorie. La VRAM è di tipo GDDR5 che offre una bandwidth doppia rispetto alle precedenti DDR3, garantendo così, a parità di quantitativo, prestazioni superiori fino al 40 % rispetto al passato. La GPU è compatibile con le API DirectX 11 e gli shader model 5.0 e integra un motore di decodifica video UVD3, per decomprimere via hardware i formati più diffusi come MPEG 2, MPEG 4 Par 2, H.264, VC-1, DivX e XviD.

Il sottosistema video integrato Intel HD Graphics 3000 ha una frequenza base di 650MHz ma può raggiungere una frequenza massima dinamica di 1,1GHz in modo analogo a quanto avviene sui core di calcolo con la tecnologia Turbo Boost. A differenza della precedente generazione di GMA Intel, che era prodotta con processo produttivo a 45nm in un die separato da quello della CPU (processori Arrandale), il nuovo chip IGP di Intel è realizzato a 32nm ed integrato completamente con la CPU, condividendo persino la cache L3 (LLC) con i core di calcolo.

Gli acceleratori grafici Intel HD 3000 supportano le tecnologie Clear Video HD, un mix di soluzioni hardware e software tese a migliorare il playback di video in Alta Definizione, Intel Quick Sync, che permette di sfruttare l'accelerazione hardware non solo nella decodifica ma anche nella codifica di video, ed anche inTru 3D per la riproduzione di video 3D per sistemi dotati di schermi 3D per occhiali shutter.

Le due GPU sono coordinate in un sistema di grafica ibrida (AMD chiama questa tecnologia "PowerXpress"): basta cliccare con il pulsante destro sul desktop e selezionare la voce "Configura schede grafiche commutabili" per accedere alla schermata del Catalyst Control Center (CCC) che consente di abilitare manualmente ed istantaneamente (non c'è bisogno di riavvio e non ci sono interruzioni) la GPU da usare in un particolare momento; gli utenti possono anche associare lo switching allo stato di alimentazione per passare automaticamente al chip integrato quando il portatile è alimentato a batteria. È comunque sempre possibile intervenire manualmente per cambiare la GPU in uso.

Il monitor è un LCD retroilluminato a LED da 15.6 pollici di diagonale, in formato 16:9, prodotto da Chi-Mei (modello N156B6-L0B) e caratterizzato da una risoluzione di 1366 x 768 pixel. Il rapporto di contrasto di circa 650:1 è molto buono, mentre la luminanza di 200 cd/m2 è da considerarsi nella media dei pannelli consumer.

I tempi di risposta inferiori a 8ms rendono questo pannello adatto anche al gaming, mentre gli angoli di visione di circa 45 gradi sia orizzontali che verticali consentono di condividere un film con uno o due amici. HP adotta una finitura lucida per questo display, chiamata BrightView, che esalta la saturazione e la vividezza dei colori, anche se ovviamente comporta una maggiore difficoltà di visione in caso di forte illuminazione ambientale o fonti di luce diretta.

Il comparto audio-video è completato da una webcam HD TrueVision, dotata di un nuovo tipo di sensore che permette di ottenere un'alta qualità delle immagini anche in presenza di poca luce. In accoppiata troviamo il programma CyberLink YouCam che, oltre alla possibilità di applicare i classici effetti alle nostre immagini e permettere la condivisione diretta di foto e video su Facebook e YouTube, offre anche un'interessante funzione di sicurezza tramite videosorveglianza, con registrazione continua o a rilevazione di movimento e relativo invio di mail di avviso in caso di pericolo.

La webcam è posizionata al centro del bordo superiore della cornice dello schermo ed è affiancata da un microfono dual-array per la cancellazione dell'eco e dei rumori di sottofondo.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy