Hard disk e masterizzatore

HP Pavilion DV6 6099EL è equipaggiato con una unità hard disk Toshiba MK5061GSYN da 2.5 pollici con spessore di 9.5 cm, velocità di rotazione di 7200 RPM, buffer dati da 16 MB ed interfaccia Serial ATA II 3Gb/s.

Hewlett Packard ha prestato particolare attenzione all'efficienza dell'unità di storage, dotandola di un software di controllo e gestione molto completo, accessibile attraverso HP Support Assistant. Il programma permette di tenere facilmente sotto controllo i parametri S.M.A.R.T. al fine di prevenire rotture e perdite di dati e di effettuare una diagnostica completa dell'hard disk. Inoltre l’unità è dotata anche di accelerometro, che rileva posizione e velocità relativa del notebook, in modo da ritirare velocemente le testine dai piattelli interni in caso di caduta, così da non danneggiarli perdendo irrimediabilmente dati sensibili.

Nel nostro test con HDTune 3, il disco rigido ha mostrato prestazioni nella media, con un andamento molto omogeneo della curva e un transfer rate medio buono per un disco di questa capienza. Abbastanza contenuti i tempi di accesso, tenendo presente che si tratta di un drive tradizionale a piattelli magnetici con una capacità di 500 GB.

HDTune

La sezione dedicata allo storage è poi completata da un'unità ottica di masterizzazione prodotta da Sony, modello BC-5541H con supporto al formato Blu-ray in lettura e tecnologia di etichettatura Lightscribe per incidere al laser le copertine dei dischi.

Il drive ottico ha una velocità di scrittura massima di 8x su DVD +-R +-RW, di 4x su DVD +-R DL, di 24x su CD-R e 16x su CD-RW, mentre legge CD, DVD e BluRay Disc rispettivamente alle velocità di 24x, 8x e 4x. Dai report che ci provengono dai colleghi americani sembra che i portatili Pavilion dv6 serie 6000 possano essere equipaggiati alternativamente anche con un ODD Samsung di pari caratteristiche.

Unità combo lettore BluRay Disc / masterizzatore DVD

Sul bordo anteriore sinistro trova posto un lettore di schede di memoria SD, SDxC, SDHC e UHS/MMC.

Reti

Per quanto riguarda il networking, oltre all'immancabile connessione cablata di tipo Gigabit Ethernet, gestita dal controller Realtek RTL8168/8111 Fast Ethernet, è disponibile anche quella wireless WiFi 802.11n, di cui si occupa invece il modulo Broadcom BCM94313HMG2LP1.

Modulo WiFi e banchi di memoria

Quest'ultima scheda di rete è basata su chip Broadcom 4313 802.11n e supporta le tecnologie Intensi-fi XLR e Accelerange, due nomi commerciali che indicano esclusivamente la presenza delle features offerte dallo standard WiFi N e dalla tecnologia MIMO. La rete WiFi può essere gestita tramite HP Wireless Assistant, un tool proprietario molto intuitivo e semplice da usare, che può essere lanciato anche dall'apposita icona di notifica nella taskbar.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti