La quad camera sul retro è composta da quattro sensori, nell'ordine: uno principale Sony IMX586 da 48MP (apertura f/1.8), uno ultrawide da 16MP (apertura f/2.2) con angolo di apertura da 117 gradi, una depth camera da 2MP (apertura f/2.4) per gli effetti di sfocatura ed ultra da 2MP (apertura f/2.4) specifica per le foto macro. A prescindere dalle caratteristiche tecniche, che comunque dimostrano "su carta" la qualità del comparto fotografico, abbiamo messo alla prova le quattro fotocamere in centinaia di fotografie con risultati sempre sorprendenti. Vi consigliamo quindi di dare un'occhiata alla selezione fotografica nel video e alle nostre osservazioni.

Ottimi quindi gli scatti di giorno, con un’ampia gamma dinamica, ben definiti e con un'intelligenza artificiale ben bilanciata, che svolge in modo efficace il suo lavoro. Le funzioni attivabili nell’applicazione fotocamere sono numerose ma permettono di ottenere sempre l'inquadratura perfetta, la luce giusta e la messa a fuoco veloce.

La scontornatura viene eseguita in modo corretto anche se abbiamo notato un'imprecisione molto comune negli smartphone Huawei, ovvero l'impossibilità di applicare l'effetto a cose ma solo a persone. In ogni caso anche il livello di dettaglio è notevole, con un'alta qualità fotografica, anche riguardo le foto da un PC. Ovviamente superlative le macro, anche se non abbiamo notato un miglioramento così importante rispetto ad altri smartphone. La possibilità offerte dalla camera ultrawide ormai abbiamo imparato a conoscerle e sono - dal nostro punto di vista - ben più interessanti di quelle offerte dalle camere zoom.

Honor 20 è forse uno dei primi smartphone con sensore Sony IMX586 che ci ha stupito nella qualità in notturna, con scatti sempre molto nitidi e definiti anche quando la luce cala. La modalità notte funziona in modo impeccabile ma, pur non attivandola, le fotografie risultano comunque ben visibile, con una grana digitale controllata e piacevoli da rivedere su smartphone.

Lo stesso vale più o meno anche per la selfie-camera da 32MP con apertura f/2.0, che permette di ottenere buoni autoritratti, con un ottimo effetto sfocatura peraltro personalizzabile dall'utente. È un vero peccato però che non ci sia stabilizzazione in qualsiasi formato per i video ripresi con la fotocamera anteriore, che quindi risulteranno sempre mossi e traballanti.

Decisamente buoni anche i video, stabilizzati elettronicamente fino alla risoluzione Full HD, ma disponibili anche in 4K. I filmati possono essere registrati anche con la camera ultrawide, una soluzione che potrebbe essere utilizzata da chi vuole ricordare la bellezza di un paesaggio e dare all'immagine più spazio.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy