E quindi riassumendo avrete capito che per noi è stato un vero piacere provare ed utilizzare in modo approfondito Honor 20, uno smartphone bello ed equilibrato con diversi punti di forza. Ha un buon display - e questo è innegabile pur non essendo un AMOLED - ottima ergonomia sia nell'impugnarlo che nelle fasi di autenticazione con impronta digitale grazie al fingerprint laterale ed un comparto fotografico che farebbe invidia anche a modelli di fascia più alta.

Non è perfetto: ha un'interfaccia utente ancora "datata" ed un'autonomia che potrebbe essere migliorabile ma - per circa 350 euro - potrebbe essere un buon affare considerando l'offerta attuale di smartphone medio-gamma. Se però il vostro budget si aggira sui 400 euro, vi consigliamo di optare per il fratello maggiore Honor 20 Pro caratterizzato dal bellissimo effetto olografico sul retro e da una batteria leggermente più capiente (4000 mAh), GPU Turbo 3.0 e componenti in grafene per la dissipazione del calore. Qui il link di Amazon, per chi fosse interessato.

 Honor 20

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti