Networking 

Sotto il profilo della connettività, l'Asus mostra un ventaglio di opzioni completo, che si avvale di una scheda di rete LAN Realtek RTL8168/8111 PCI-E Gigabit Ethernet e di un modulo WLAN Intel 4965AGN PRO/Wireless. Non possiamo che confermare ancora una volta la bontà della scheda PCI-E mini card di Intel sia quanto a qualità della ricezione sia per la velocità di trasferimento dati.

WLAN e PAN (Personal Area Network) condividono lo stesso switch: sarà così possibile abilitare/disabilitare il Bluetooth insieme al Wi-Fi o singolarmente premendo più volte consecutive sul medesimo pulsante di accesso rapido.

Temperature e rumorosità

Durante il nostro test di stress (che ricordiamo viene condotto facendo girare per 30 minuti il Test di Stabilità del sistema della suite di diagnostica e benchmarking Everest) la temperatura del processore è salita rapidamente fino a raggiungere gli 80 gradi, per poi assestarsi su questo valore, mentre l'hard disk ha raggiunto una temperatura massima di 43 gradi.

Commentando questi risultati, sottolineamo che l'hard disk ha dimostrato temperature di esercizio abbastanza buone, mentre la CPU si è arrestata su una temperatura non eccezionalmente bassa ma comunque nella norma per un Intel Core 2 Duo. All'esterno del case la temperatura percepita è alta nella zona destra del notebook, sia sul fondo che sulla base, mentre il poggiapolsi non scalda mai troppo, consentendo di utlizzare il notebook anche per lunghe sessioni di gioco o di videoscrittura senza dover sopportare alcun disagio.

Asus W2W test stress

Circa il comfort acustico, abbiamo rilevato un ticchettio dell'hard disk che può risultare fastidioso se si utilizza il notebook in un ambiente particolarmente silenzioso. Durante le fasi di maggior carico di lavoro del processore la ventola aumenta esponenzialmente la sua velocità di rotazione ma il rumore prodotto è del tutto tollerabile.

Batteria e autonomia

La batteria standard agli ioni di Litio si inserisce perfettamente all'interno del design del computer portatile ed è composta da 8 celle per un totale di 5200 mAh. Questi i risultati delle nostre prove empiriche di autonomia, consistenti nella riproduzione di un DVD alla massima luminosità e con audio da altoparlanti:

  • Prestazioni elevate - Con Wireless attivo, l'Asus W2W ha raggiunto una autonomia di 1:37 h.

  • Bilanciato - La modalità di risparmio energetico intermedia si rivela poco più efficace, con una durata della batteria di 1:41 h.

  • Risparmio energetico - Nella modalità più parca di energia, il notebook si è spento dopo 1:51 h di riproduzione continua di un film in DVD.

Come molti sanno, Asus fornisce una sua utility proprietaria di gestione del risparmio energetico, alternativa al Centro PC portatile di Windows Vista. Il nome di quest'applicazione è Power4Gear eXtreme e consente di regolare molti parametri legati ai diversi componenti hardware, permettendo di ottenere fino al 20% di autonomia in più.

 

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti