Dispositivi di input

Gli utenti Asus riconosceranno immediatamente la tastiera montata sul W2W. Essa,infatti, è identica a quella installata da anni su tutti i laptop da 17 e da 15 pollici della multinazionale taiwanese. Il fatto che sia stata impiegata così diffusamente e per così tanto tempo è indice della sua qualità: non flette, ha i tasti di dimensioni standard, e restituisce un buon feedback. La stampa delle lettere è resistente nel tempo.

Asus W2W touchpad

Manca un tastierino numerico dedicato, un dettaglio sempre apprezzato dagli utenti ma, effettivamente, non necessario su un notebook destinato a svolgere le funzioni di centro di intrattenimento domestico. Resta così molto spazio ai lati della tastiera, che Asus ha impiegato per aggiungere una serie di pulsanti funzione, sul lato destro, e un array di LED di indicazione, sul lato sinistro. I primi comprendono il tasto di accensione/spegnimento e i tasti di accesso rapido per il media center, per cambiare set di impostazioni dello schermo tramite la tecnologia Splendid, per il wireless, il blocco del touchpad e Power4Gear Extreme. I LED di indicazione, invece, mostrano lo status di hard disk, caps, num e scroll lock.

Asus W2W subwoofer

La superficie del touchpad è realizzata in un materiale leggermente ruvido che permette di spostare il puntatore con una maggiore precisione ed è circondata da una cornice più chiara che permette di distinguerla immediatamente dalla base del notebook. Particolarissimo il design dei due pulsanti del touchpad, ritagliati direttamente nel rivestimento di alluminio del poggiapolsi.

Dispositivi di archiviazione

L'hard disk montato su questo modello è un Hitachi Travelstar 5K160 da 160GB. Questo dispositivo è composto da due piattelli che ruotano ad una velocità di 5400 giri al minuto ed utilizza la registrazione perpendicolare (PMR, Perpendicular Magnetic Recording) per ottenere una maggiore densità di informazione a parità di superficie rispetto alla tradizionale registrazione longitudinale.

Le specifiche tecniche dichiarate dal produttore descrivono un drive dalle buone performance: la latenza media di 5.5 ms non è la migliore della sua categoria, ma in compenso il tempo di ricerca medio è di appena 11ms e la velocità di trasferimento dati di 540 Mbit/s è una delle più elevate registrate su un HDD a 5400RPM. Buoni anche i consumi, con un valore dichiarato di 0.60W in idle e 1.8W in lettura/scrittura, ed ottime le capacità di resistenza agli urti, con una tolleranza ad accelerazioni di 1000G da spento e di 320G durante il funzionamento.

Unica nota stonata sono le emissioni acustiche: il produttore fornisce una stima di 2.7 bel in condizioni d'uso standard, ma la nostra esperienza diretta è che l'unità montata sulla macchina in prova produce un ticchettio abbastanza insistente.

Ricordiamo comunque che le osservazioni fatte riguardano esclusivamente il disco rigido da 160GB a 5400RPM montato sul modello a nostra disposizione, mentre i due modelli di Asus W2W disponibili in Italia presentano una unità di storage diversa, con una capienza di 300GB e una velocità di rotazione di 4200RPM, che inevitabilmente avrà un differente comportamento.

Il drive ottico è una unità combo Blu-Ray/DVD-RW prodotta da Matshita (multinazionale giapponese meglio nota per il suo brand Panasonic), modello BD-MLT UJ-210S. Il drive è capace di leggere i supporti di ultima generazione di tipo Blu-Ray, un formato sviluppato dalla Blu-Ray Disc Association (della quale fanno parte, fra gli altri, le stesse Sony e Panasonic) e dotati di una capacità di immagazzinamento dati massima di 50GB.

Asus W2W blu-ray

Queste le sue caratteristiche tecniche: 

Velocità in scrittura
      BD-R 1x
      BD-RE 1x
      DVD+R9 Dual Layer 6x
      DVD+R 8x
      DVD+RW 6x
      DVD-R9 Dual Layer 6x
      DVD-R 8x
      DVD-RW 6x
      DVD-RAM 5x
      CD-R 24x
      CD-RW 24x 

Velocità in lettura
      BD-ROM 1.6x
      DVD-ROM 8x
      CD-ROM 24x

 

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti