Audio

La sezione audio dell'Asus W2W è costituita da un sistema di diffusori 4.1 (quattro speakers e un subwoofer): due altoparlanti sono collocati sotto la cornice del display, mentre sul fondo del notebook troviamo gli altri due altoparlanti, spostati verso il bordo anteriore dello chassis (ciò ha permesso di integrare due aperture anche sul lato frontale), e il subwoofer, posizionato sotto una griglia bombata circondata da una cornice cromata.

In questo modo si potrà godere di un vero e proprio sistema multicanale Dolby capace di regalare un suono più avvolgente e realistico durante la visione di un film o durante una sessione di gioco. Il risultato è una qualità audio eccellente, se comparata a quella che ordinariamente gli altoparlanti montati sui notebook riescono ad esprimere, che permetterà di godere di una esperienza multimediale a tutto tondo.

A gestire l'impianto audio dell'Asus W2W è il southbridge ICH8M, attraverso un codec Realtek ALC882/D/M. Ricordiamo che ICH8M, insieme al northbridge MCH, costituisce il chipset Intel Mobile 965 Express, specifico della piattaforma Santa Rosa. Per approfondire le features del codec Raltek ALC882 rimandiamo a questo link.

Video

Lo schermo montato sulla macchina in prova non è di recente concezione: la sua produzione è iniziata nel 2005 e questo influisce direttamente sulle sue caratteristiche che in massima parte ci sembrano inadeguate per il tipo d'uso al quale è destinato l'Asus W2W. Lascia perplessi soprattutto la scarsa luminosità, macroscopicamente evidente anche guardando lo schermo ad occhio nudo, anche se nel corso del tempo LG-Philips ha migliorato il pannello sotto questo aspetto, passando dalle 180 cd/m² originarie alle attuali 260 cd/m². Buoni invece gli angoli di visione orizzontali e verticali, ed il contrasto (ci riferiamo sempre ai monitor per computer portatili).

Ottima, invece, la risoluzione di 1920x1200 pixel, che a qualcuno potrebbe sembrare troppo densa ma che si rivela perfettamente adeguata ad un impiego multimediale del laptop, consentendo di riprodurre film in Full HD (1080p) direttamente dal lettore Blu-Ray sul computer, senza bisogno di collegare un televisore HD esterno.

Va considerato, inoltre, che si tratta di un modello di pannello LCD molto rodato e con una bassa percentuale di difettosità che l'ha portato dapprima ad essere impiegato sui MacBook Pro 17"di Apple e poi anche sugli Asus serie W2 e su molti altri notebook. Supponiamo che questa sua qualità abbia esercitato un ruolo preponderante nella scelta di Asus, in quanto il notebook in oggetto è dotato di garanzia Zero Bright Dot che comporta la sostituzione del notebook in caso sia presente anche un solo pixel difettoso (rammentiamo che normalmente, invece, gli schermi montati sui notebook sono di Classe II, il che implica la sostituzione del display in caso di almeno 3 pixel difettosi in media). 

Caratteristiche tecniche pannello LCD LG-Philips LP171WU1:

  • Risoluzione: 1920 X 1200
  • Pixel Pitch (mm): 0.191(133)
  • Numero di colori: 262k
  • Brillantezza (cd/m2): 260
  • Saturazione: 50
  • Contrasto: 600:1
  • Angoli di visione: 120/140
  • Tempo di risposta: 16 ms

Poiché frequentemente una stessa serie di computer portatili (ed in alcuni casi uno stesso modello) può montare pannelli LCD di manifattura diversa, ci auguriamo che gli Asus W2W sugli scaffali dei negozi italiani possano essere dotati di schermi di più recente fabbricazione.

La tecnologia Asus Splendid Video Intelligence consente di controllare contrasto, brillantezza e saturazione dei colori, attraverso cinque set di impostazioni preconfigurate (Normal, Gamma Correction, Vivid Mode, Theater Mode e Soft Mode), più un profilo personalizzabile dall'utente. Senza bisogno di dover accedere all'interfaccia utente, si potràpassare da una modalità all'altra attraverso il comodo pulsante di selezione rapida posizionato al lato della tastiera.

La scheda video ATI Mobility Radeon HD2600 appartiene all'ultima generazione di motori grafici per notebook del produttore canadese, ed è abbinata a 256MB di memoria GDDR3. Essa è compatibile con il più recente set di API dedicate alla grafica di Microsoft, DirectX 10, ed è quindi in grado di supportare al massimo livello gli effetti grafici dell'interfaccia Aero di Windows Vista.

Il motore di decodifica hardware Ati Avivo HD permette la compressione/decompressione del formato H.264 utilizzato da Blu-Ray e HD-DVD, liberando la CPU da un ulteriore carico di lavoro. Questa caratteristica, in combinazione con un drive ottico Blu-Ray o HD-DVD si rivela fondamentale per entrare nel mondo dell'intrattenimento digitale in alta definizione.

 

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy