Impressioni generali

Un design minimalista e moderno, che ricorda quello dei MacBook Pro di Apple, caratterizza la serie Asus W2 sin dal suo esordio sul mercato. L'ultimo acquisto della serie, il modello Asus W2W, non apporta nessuna modifica ad uno chassis già estremamente curato e lineare, realizzato facendo largo uso dell'alluminio satinato, uno dei materiali più indicati per questo impiego (insieme alla fibra di carbonio), per le sue doti di leggerezza, resistenza e, non ultimo, pregio estetico.

Il design è spigoloso e dà l'idea di un parallelepipedo monolitico di alluminio, sul quale si aprono fenditure e tagli che lasciano intravvedere la luce azzurra dei LED di indicazione. Il dorso del cover è costituito da un'unica piastra di metallo con impresso il logo ASUS a rilievo. Dello stesso materiale sono composti il poggiapolsi e la base del notebook, mentre i lati sono stati realizzati in lega di magnesio e rivestiti con una vernice metallizzata color grigio chiaro, creando così un gradevole contrasto cromatico con la particolare tinta bronzata delle parti in alluminio.

Ravvisiamo un'altra somiglianza con gli Apple MacBook Pro da 17" in un dettaglio del design dell'Asus W2W: il coperchio del display si apre scivolando alle spalle della base del notebook perché la cerniera, che lo congiunge alla base, è posizionata un po' più in basso sul bordo dello chassis. Nonostante le ampie dimensioni del display lid, Asus ha preferito optare per un meccanismo di chiusura di tipo magnetico, più bello da vedere ma meno sicuro del classico sistema a ganci che, invece, continua ad essere adottato sull'Asus G2S.

La cura per i dettagli è estrema, come si può constatare dal bordo bianco che circonda tutte le porte di comunicazione, dallo sportellino con chiusura magnetica che racchiude le interfacce collocate sul lato sinistro, e dalla finitura cromata dei due piedini anteriori ("piedini" è un eufemismo date le dimensioni) che fanno il verso ai sistemi media center da salotto.

Pregevole anche la qualità dell'assemblaggio, particolarmente evidente sul lato frontale, caratterizzato da una mascherina lucida sulla quale si aprono i jack audio e una serie di indicatori di stato luminosi, ed ai cui lati sono collocate due griglie a maglia fitta che ricoprono gli altoparlanti anteriori. Unica pecca che siamo riusciti a riscontrare è una leggera cedevolezza del fondo del notebook se sottoposto a pressione. Forse per questa ragione Asus ha ritenuto opportuno integrare una sottile appendice a forma di pinna, che dovrebbe proteggere l'hard disk da eventuali urti, ma che stona con la linearità del design e ci sembra anche un po' fragile.

Interfacce

  • Lato sinistro: Sul fianco sinistro possiamo osservare una porta USB spostata verso il bordo anteriore del notebook, distanziata dal cassetto del drive ottico a sufficienza per consentire di inserire senza problemi periferiche USB ingombranti. 

È una collocazione razionale che permetterà di avere a portata di mano eventuali pendrive o dongle USB. Verso il bordo posteriore, invece, incontriamo l'aggancio per il cavo di sicurezza Kensington e il connettore di alimentazione, con a fianco uno sportellino con chiusura magnetica che racchiude i connettori RJ-11 e RJ-45 di modem e LAN, un'uscita video S-Video (con cavetto abbinato) e un connettore coassiale per l'antenna del sintonizzatore TV.

  • Lato destro: Tutto il versante destro è occupato da una teoria di interfacce di comunicazione. Possiamo elencare un connettore eSATA per hard disk esterni e due porte USB intervallate da una Firewire, da uno slot Expresscard e da un lettore di memory card multistandard. Vecchio e nuovo si mescolano per la presenza di una recentissima uscita HDMI separata dall'ordinaria VGA da una larga griglia di aerazione.

  • Lato anteriore: Frontalmente osserviamo due fittissime griglie fra le quali è incastonato un pannello che ospita 4 jack, uno dedicato all'input audio/video (AV-IN), due per cuffie e microfono ed, infine, una uscita digitale S/PDIF.  

Ai due lati di questa serie di jack troviamo dei LED di stato, relativi a batteria, accensione, e-mail, Bluetooth e Wi-Fi. Va segnalata, infine, anche una interfaccia Consumer IRDA (CIR) per il telecomando in dotazione.

  • Lato posteriore: Nessuna interfaccia è ospitata su questo lato, completamente occupato dalla batteria e dalla cerniera dello schermo.

 

 

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy