Abbiamo tenuto al polso per qualche settimana Amazfit GTS, lo smartwatch di Huami ispirato all'Apple Watch, con display AMOLED da 1.65" e Gorilla Glass 3, sensore BioTracker e fino a 14 giorni di autonomia. In prova.


Amazfit non ha bisogno di presentazioni. Nasce da una costola di Huami e, dopo aver dedicato anni alla categoria degli indossabili per sportivi con ottimi risultati (chi non conosce Bip, Pace e Verge?), al CES 2020 di Las Vegas ha deciso di espandere i suoi confini mettendo piede in settori che - almeno apparentemente - sembrano non avere nulla in comune con il suo core-business: audio e fitness. Qualcuno trova somiglianze con la sua parente Xiaomi, non tanto per le sue origini cinesi quanto per la strategia commerciale, e probabilmente non sbaglia.

Amazfit GTS è stato lanciato la scorsa estate e mostrato per la prima volta ad IFA 2019 di Berlino, dove abbiamo avuto un primo "incontro ravvicinato", ma nessuno avrebbe mai pensato che questo smartwatch sarebbe andato letteralmente a ruba in pochissimi giorni. Appena dopo il lancio commerciale - per la verità con piccoli lotti - Amazfit GTS è andato subito esaurito negli shop, presso rivenditori autorizzati e persino nello store ufficiale del brand. Sono servite 4-8 settimane per riempire i magazzini e far tornare nuovamente disponibile l'orologio sul mercato.

Oggi è in vendita su Geekbuying al prezzo di 120 euro circa (121.44 euro per l'esattezza) con codice coupon "4BT7B21O" e spedizione gratuita in 1-2 giorni lavorativi da magazzini italiani tramite corriere DHL (quindi nessun costo aggiuntivo per IVA e dazi doganali). Ed è un buon affare considerando che su Amazon costa 10 euro in più.

Pur essendo molto simile all'Apple Watch, Amazfit GTS è molto di più. È il punto di congiunzione tra sport, tech e moda, mondi apparentemente opposti che si incontrano in un wearable che vi sorprenderà. Sì è uno smartwatch, ma è anche uno sportwatch con un prezzo davvero interessante. Non sbagliamo nell'affermare che è forse uno dei migliori orologi in circolazione sotto i 130 euro.

Abbiamo messo Amazfit GTS al polso per qualche settimana, ininterrottamente, studiandolo in ogni sua parte: dalla gestione delle semplici operazioni al monitoraggio dell'attività fisica/sonno, dalla geolocalizzazione all'utilizzo all'aperto. Ed il verdetto non può che essere positivo.


La confezione di Amazfit GTS non ci sorprende particolarmente, semplice ed essenziale, così come lo smartwatch contenuto all'interno. L'azienda cinese ha scelto una scatola nera con un box bianco all'interno e l'immagine del dispositivo impressa all'esterno, ma dentro oltre all'orologio, troviamo solo il cavo di ricarica con la piccola base magnetica ed un manuale utente per la prima accensione e l'utilizzo. Non c'è particolare attenzione ai dettagli, ma possiamo senza dubbio affermare che materiali e componenti sembrano di ottima qualità.

L'orologio è fornito di un solo cinturino in dotazione. Avremmo preferito un bracciale di ricambio, soprattutto perché è un modello dedicato agli sportivi, ma sappiamo che è raro trovare accessori di questo genere nella confezione di uno smartwatch (è diverso per le smartband). Ad ogni modo, chi ne avesse bisogno, può acquistare altri cinturini separatamente.

Specifiche tecniche di Amazfit GTS:

  • Display: AMOLED 1.65 pollici (348 x 442 pixel, 341 PPI) touch con Gorilla Glass 3
  • Batteria: 220 mAh con tempo di ricarica pari a 1h45
  • Connettività: Bluetooth 5.0, NFC
  • Geolocalizzazione: GPS, GLONASS
  • Sensori: accelerometro, sensore geomagnetico a 3 assi, barometro, BioTracker PPG
  • Impermeabilità: acqua e polvere (5ATM, 50 metri per 30 minuti)
  • Cinturino: silicone
  • Colori: scocca silver/gold
  • Peso: 24.8 grammi
  • Dimensioni: 43.2 x 36.2 x 9.4 mm
  • Compatibilità: Android 5.0 (o superiori) e iOS 10.0 (o superiori)

Come già detto in apertura, il paragone è inevitabile: il design di Amazfit GTS è ispirato all'Apple Watch serie 5, anzi troviamo che alcuni particolari lo rendano ancora più minimal. Ed è questo il motivo per cui adoriamo l'estetica di questo orologio, che è bello da vedere ma anche comodo da indossare. La semplicità di Amazfit GTS - nel nostro caso nella colorazione nera - ci permette di abbinarlo a qualsiasi outfit: dal più elegante in giacca al più casual in jeans, fino al super-sportivo in pantaloncini. Insomma, sta bene su tutto.

La cassa è squadrata con angoli smussati, ben costruita in alluminio opaco di livello aeronautico e policarbonato, ma talmente compatta da poter dimenticare di avere al polso un orologio. Amazfit GTS è leggero (pesa solo 24 grammi) e misura 43.2 x 36.2 x 9.4 mm, con cinturini in silicone da 20 mm che si agganciano esternamente. Li abbiamo testati in più scenari e possiamo confermare che se nell'utilizzo quotidiano hanno una buona vestibilità, nell'attività sportiva potrebbero creare qualche disagio perché sono poco flessibili/elastici e molto avvolgenti, tanto da lasciare poco spazio di manovra al polso. Inoltre nel movimento, a volte il cinturino fuoriesce dai due anelli: sarebbe bastato aggiungere un dentino per bloccarlo.

La parte frontale è occupata dallo schermo AMOLED da 1.65 pollici (348 x 442 pixel, 341 PPI) touch, leggermente ricurvo sui bordi (2.5), ben leggibile anche con luce diretta del sole e - a nostro parere - più comodo da visualizzare rispetto agli schermi circolari. Grazie al vetro Gorilla Glass 3, l'orologio è protetto da graffi e urti, anche dopo settimane di utilizzo, tanto da non sentire l'esigenza di acquistare una pellicola salva-schermo come su altri modelli.

Sul retro prende posto il sensore PGG per monitorare il battito cardiaco e i pin per la ricarica, ma sul lato dentro è posizionato l'unico pulsante fisico di Amazfit GTS che permette di navigare tra i menù del sistema operativo. Avremmo preferito qualcosa di più intuitivo come una ghiera girevole, ma l'azienda cinese ha preferito puntare sul classico click.

Amazfit GTS è resistente ad immersioni fino a 50 metri per 30 minuti (5ATM) ed è capace di monitorare l’attività sportiva in modo perfetto. Supporta e riconosce 12 diverse modalità sportive tra cui corsa all'aperto, tapis roulant, passeggiate, ciclismo all'esterno/all’interno, addestratore ellittico, piscina/nuoto in mare aperto, alpinismo, trail running, sci ed esercizio fisico. Anche per queste attività sarà possibile consultare tutti i progressi effettuati dopo l'allentamento come il tracciato GPS, la distanza, le calorie, i bpm medi, l'altitudine e la durata del training.

Non manca il supporto per le notifiche delle chiamate in arrivo/perse, SMS, appuntamenti a calendario, promemoria, controllo della musica, sveglie e cronometro. Amazfit preinstalla alcune watchface ed altre sono scaricabili dall'app (a scelta 7 tra i 19 disponibili), tra cui frequenza cardiaca, attività, passi, tempo, calendario, meteo ed eventi. Il software nel complesso è molto curato sia per funzionalità che per user experience.


Abbiamo provato Amazfit GTS per oltre due settimane consecutive e, come ci aspettavamo, non ci ha deluso. Huami non ha divulgato le informazioni sulla piattaforma hardware dell'orologio - tanto che nessuno sa in realtà quale sia in processore, la RAM e la ROM installata all'interno - ma il dispositivo è reattivo nell'utilizzo quotidiano. Non abbiamo notato rallentamenti e anomalie, anzi le prestazioni sono risultate sempre eccezionali in qualsiasi scenario di utilizzo, compresa la sfera sportiva, dove probabilmente lo smartwatch dà il meglio di sé.

Amazfit GTS integra GPS e Bluetooth 5.0, mentre il chip NFC - pur essendo presente - è sostanzialmente inutilizzabile in quanto solo la versione cinese (e non quella occidentale) dell'app include i servizi correlati come il pagamento elettronico. Quindi nel nostro modello, la funzione risulta inaccessibile. Assente anche un microfono ed uno speaker.

La misurazione del battito cardiaco è affidata ad un sensore biometrico BioTracker PPG che, combinato ad un algoritmo avanzato, dimostra precisione offrendo un'analisi dettagliata del tracciamento biologico con un monitoraggio costante della frequenza cardiaca e alcune funzioni di notifica in caso di battito accelerato o irregolare. Sono presenti inoltre l’accelerometro a 6 assi, il sensore geomagnetico, il contapassi, il sensore di pressione atmosferica, il sensore capacitivo e di luminosità ambientale. Buona la vibrazione, utile e dolce nella funzione sveglia.

Lo schermo, un pannello OLED da 1.65 pollici (348 x 442 pixel) con densità di 341PPI non fa rimpiangere i classici display circolari alla prova con le gestures. Sembra molto luminoso, tanto che non abbiamo avuto problemi di leggibilità all'aperto nella corsa mattutina, ma possiede anche un buon bilanciamento dei colori con toni brillanti e neri profondi. Si riattiva al primo colpo con la rotazione del polso, ma supporta anche la funzione always-on display per chi non si preoccupa dei consumi energetici.

Infine, grazie alle notifiche smart, potrete ricevere in tempo reale informazioni meteo, avvisi di chiamata, SMS e aggiornamenti dalle diverse app. Sono offerte, inoltre, molte altre pratiche funzionalità come la sveglia, il promemoria, la funzione “trova il telefono”, la bussola, il cronometro, il timer e l’indispensabile avviso di sedentarietà.

Lo smartwatch è dotato di una batteria da 220 mAh e la sua autonomia ci ha sorpreso. Con un uso quotidiano moderato, che comprende circa un'oretta di attività, l'autonomia sfiora 12 giorni ma con always-on display attivo l'operatività cala a 5/6 giorni pieni. In stand-by invece Amazfit GTS tocca 15 giorni di autonomia, buona anche se migliorabile. Il tempo di ricarica da 0 al 100% è di quasi 2 ore (mediamente circa 1h45) utilizzando la base magnetica. La percentuale di ricarica viene mostrata sullo schermo.


Amazfit GTS gira su un sistema operativo in italiano, lo stesso che troviamo in altri modelli del brand (come GTR), e costantemente aggiornato ma è l'app il vero elemento indispensabile per utilizzare la totalità delle funzioni dell'orologio e per settare le varie impostazioni. Disponibile sia per iOS che per Android, l'app Amazfit ci ha convinto per la sua completezza, per la varietà di gestione ma soprattutto per la user-experience che regala.

L'interfaccia dell'app è moderna, ben organizzata e chiara, così anche i meno esperti possono in pochi minuti avere il pieno controllo sul dispositivo e personalizzarlo in base alle proprie esigenze. Nel nostro utilizzo, anche l'applicazione è stata oggetto di aggiornamento, con la correzione di alcuni bug e il miglioramento delle prestazioni generali. Ci sono tre sezioni principali:

ALLENAMENTO
In questa schermata, troviamo quattro categorie dedicate a diverse attività: la prima è riepilogo delle attività giornaliere, poi c'è una dedicata al monitoraggio del movimento con il totale dei passi fatti e del percorso, una seconda specifica per il monitoraggio della corsa con tutti i parametri utili anche ad individuare il percorso scelto ed terza molto simile alle altre ma dedicata al ciclismo.

AMICI
In questa schermata abbiamo un'area per la "community”, dove ci si scambia il proprio QR Code per sfide e incontri a suon di kilometri percorsi

PROFILO
In questa schermata si settano tutte le attività, le impostazioni di notifica dell'orologio, fino alle informazioni sul software (versione firmware) ed eventuali aggiornamenti. E c’è anche la possibilità di aggiungere o scollegare i propri dispositivi Amazfit, visto che con un solo smartphone è possibile gestire più prodotti del brand. Sono disponibili anche altre informazioni sullo smartwatch e sui record che ci siamo prefissati oltre ad una sezione con il nostro avatar.
   
In conclusione Amazfit GTS è il miglior sportwatch/smartwatch nella sua fascia di prezzo. Non abbiamo rilevato criticità importanti e la user experience è completa ed appagante, con una gestione accurata delle notifiche ed un monitoraggio preciso dell'attività motoria. A poco più di 120 euro, non si può trovare di meglio.

Vi ricordiamo che potete trovarlo su Geekbuying a 121.44 euro con codice coupon "4BT7B21O" e spedizione gratuita in 1-2 giorni lavorativi da magazzini italiani tramite corriere DHL (quindi nessun costo aggiuntivo per IVA e dazi doganali).

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy