Acer Chromebook 314 è un computer portatile economico, con processore Intel Celeron N4020, display ComfyView antiriflesso da 14" Full HD e lunga autonomia. Lo abbiamo provato per alcune settimane e vi raccontiamo tutto di lui in questa recensione.


A distanza di circa un anno dalla recensione di Chromebook Spin 311, il 2-in-1 di Acer con Chrome OS, abbiamo avuto l'opportunità di testare un altro dispositivo della categoria. Si tratta di Acer Chromebook 314 (CB314-1H-C2W1), un clamshell entry-level pensato per studio e lavoro da remoto, ma anche per l’intrattenimento. I suoi punti di forza non possono che essere il prezzo economico (su Amazon a 349 euro), la fluidità del sistema operativo, nonché la lunga autonomia della batteria.

Acer Chromebook 314

Il tutto è permesso da un’interfaccia grafica molto leggera e da un processore Intel Celeron N4020 che, affiancato dalla GPU Intel UHD Graphics 600, 4GB di RAM e 64GB di memoria eMMC, riesce a garantire ottime prestazioni. Non è sicuramente il dispositivo adatto all’utilizzo di software pesanti o dal quale si possono pretendere alte prestazioni, ma è perfetto per svolgere la maggior parte delle attività quotidiane senza rallentamenti. Inoltre, con le sue 12.5 ore di autonomia, Acer Chromebook 314 vi accompagnerà per tutta la giornata, senza abbandonarvi a metà lavoro.

Il portatile interagisce perfettamente con gli smartphone Android tramite l’account Google e consente di installare tutte le applicazioni tramite il Play Store. Purtroppo, in alcune situazioni si fa sentire l’assenza del touchscreen e non tutte le applicazioni sono ottimizzate per Chrome OS, ma potrete facilmente controllare il tutto tramite touchpad e comandi rapidi da tastiera. Inoltre, il display da 14 pollici ha un ottimo trattamento antiriflesso e vi consentirà di riprodurre al meglio le vostre serie TV preferite.

Pro

  • Prezzo
  • Display antiriflesso
  • Lunga autonomia
  • Sistema operativo fluido

Contro

  • Qualità complessiva del display
  • Mancanza del touch
  • Retroilluminazione della tastiera assente
  • Fotocamera
  • Manca il sensore di impronte
Difficile trovare di meglio a questo prezzo!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione di Acer Chromebook 314 è quella tipica dei dispositivi Acer: è in cartone classico marrone, sono presenti i loghi Acer e Chromebook ed alcune specifiche tecniche su un adesivo posto lateralmente. Si tratta di un imballaggio completamente sostenibile, realizzato quasi del tutto con carta riciclata, con inchiostro a base d’acqua e senza alogeni. Non si tratta di una scelta impeccabile dal punto di vista estetico, ma di un atteggiamento responsabile nei confronti del tema della sostenibilità.

Acer Chromebook 314

Al suo interno sono presenti una guida alla configurazione, il certificato di garanzia e l’alimentatore da 45W con USB Type-C, protetto da una busta di plastica trasparente e da un inserto in cartone. Il portatile Acer, invece, è riposto all’interno di un sacchetto bianco in PET ed è sostenuto da due supporti in cartone che servono a tenerlo al sicuro durante il trasporto.

  • Acer Chromebook 314 unboxing
  • Acer Chromebook 314 unboxing
  • Acer Chromebook 314 unboxing
     

Grazie alla guida, anche chi non ha familiarità con i dispositivi Chrome OS potrà facilmente eseguire il primo avvio, configurare il proprio account e conoscere alcune peculiarità del sistema operativo Google. Per maggiori dettagli è possibile scaricare il manuale utente o richiedere assistenza sul sito web di supporto Acer.

Specifiche tecniche Acer Chromebook 314 (CB314-1H)

  • Sistema operativo: Chrome OS
  • Processore: dual-core Intel Celeron N4020 fino a 2.8 GHz
  • GPU: Intel UHD Graphics 600
  • Display: LED LCD ComfyView (opaco) da 14” Full HD (1920 x 1080 pixel)
  • RAM: 4GB LPDDR4
  • Storage: 64GB eMMC
  • Connettività: WiFi 5 (802.11ac) con 2x2 MU-MIMO
  • Audio: microfono e due altoparlanti stereo
  • Interfacce: jack audio da 3.5 mm, due USB-A 3.1 Gen 1, USB-C 3.1 Gen 1 (di cui una per la ricarica), slot per microSD e Kensington Lock
  • Dispositivi di input: tastiera e touchpad
  • Batteria: 48 Wh (Li-Ion) a 3 celle
  • Autonomia: fino a 12,5 ore
  • Alimentazione: 45W
  • Dimensioni e peso: 325,4 x 232 x 19.7 mm e 1.5 kg
  • Colorazione: Pure Silver

Acer Chromebook 314 ha un telaio interamente in plastica, anche se la colorazione argentata e la particolare finitura simulano l’alluminio. In questa fascia di prezzo sarebbe difficile pensare a materiali più pregiati, però il dispositivo appare piuttosto solido e non si avvertono particolari scricchiolii o flessioni di alcun tipo durante l’utilizzo. A mantenere lo schermo ben saldo ci pensa la lunga cerniera singola di colore nero, che lo fa ruotare fino a 180°, garantisce stabilità e minimizza le oscillazioni.

Acer Chromebook 314

Come abbiamo già visto su altri Chromebook Acer, gli unici elementi estetici nella parte esterna sono il logo del produttore e quello Chrome. Internamente, invece, il logo Acer è disposto nell’estremità inferiore del display, che ha cornici laterali molto sottili e cornici inferiore e superiore piuttosto pronunciate. Nella parte inferiore del telaio si possono notare quattro piedini antiscivolo, che garantiscono un buon grip su qualsiasi superficie e mantengono il PC lievemente sollevato rispetto alla superficie. In questo modo, a beneficiarne è il suono emesso dai due piccoli altoparlanti stereo che trovano posto sul fondo.

  • Acer Chromebook 314
  • Acer Chromebook 314
     

Il portatile non è dei più leggeri e compatti, ma il suo peso si assesta su 1,5 chilogrammi e il suo spessore è poco al di sotto dei 2 centimetri. Nel complesso, si tratta di dimensioni accettabili che non ne pregiudicano la portabilità. Il tasto di accensione e i bottoni di regolazione del volume trovano posto sul piano tastiera e, oltre alle interfacce, l’unico elemento presente esternamente è un piccolo LED di stato che indica se il dispositivo è acceso/spento ed il livello della batteria.


Il display di Acer Chromebook 314 (CB314-1H-C2W1) è un pannello LED LCD da 14 pollici, con tecnologia ComfyView, che riduce i riflessi, e risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel). Le cornici laterali hanno uno spessore di soli 7.3 millimetri, mentre quella superiore e quella inferiore sono molto pronunciate e accolgono la webcam ed il logo del produttore. La luminosità è discreta e l’opacità dello schermo sopprime efficacemente il riflesso, tuttavia la visibilità si riduce drasticamente quando lo schermo è esposto alla luce diretta.

Acer Chromebook 314 schermo

Inoltre, attivando la modalità luce notturna il display assume colori più caldi, riducendo l’emissione di luce blu e preservando gli occhi nel caso di un utilizzo prolungato. A livello di visibilità, la più grande debolezza riguarda l’angolo di visione, con le immagini che tendono a sfumare verso macchie scure oltre una certa angolazione. Complessivamente, si tratta di uno schermo sufficiente, ma è difficile pretendere di più in questa fascia di prezzo.

Trattandosi di un dispositivo con Chrome OS, si fa sentire la carenza del touchscreen nell’utilizzo di alcune applicazioni, ma vi abituerete presto a gestire il tutto tramite il touchpad, con le sue gesture, e la tastiera, con i suoi pulsanti rapidi.


Chi è abituato a lavorare con un computer Windows inizialmente avrà qualche difficoltà ad abituarsi alla configurazione della tastiera del Chromebook. Sebbene essa sia sostanzialmente molto simile a quella di qualsiasi altro portatile, presenta alcuni comandi rapidi introdotti appositamente per gestire al meglio Chrome OS. Le funzioni del touchpad, invece, sono praticamente identiche: è sufficiente fare qualche modifica nelle impostazioni per abilitare lo scorrimento con due dita nella direzione preferita ed il drag & drop.

Acer Chromebook 314 tastiera

I tasti sono sufficientemente ampi e la digitazione è confortevole, ma lo spazio disponibile avrebbe potuto essere sfruttato in maniera migliore. Infatti, la tastiera è circondata da margini piuttosto spessi e buona parte della superficie rimane inutilizzata. Proprio in virtù di questo aspetto, Acer Chromebook 314 mantiene un design un po’ datato. Tuttavia, non sono queste le sue vere carenze. Infatti, a farsi sentire sono la mancanza della retroilluminazione della tastiera e del sensore di impronte digitali, che garantirebbe uno sblocco molto più rapido rispetto all’inserimento di PIN o password.

Acer Chromebook 314 scansione

Occorre fare un appunto anche sulla webcam, la quale integra una funzionalità per la scansione dei documenti. Purtroppo la fotocamera è pessima sia in termini di risoluzione che di messa a fuoco e, com’è possibile vedere nelle immagini, il risultato è davvero pessimo. Potrete usarla tranquillamente per le riunioni da remoto su Meet, Zoom, Skype o Teams, ma sconsiglio di adoperarla per registrare filmati o effettuare fotografie.


Il sistema operativo Chrome OS è il vero punto di forza dell'Acer Chromebook 314, perché permette di adoperare un hardware modesto e di abbatterne il costo, pur mantenendo un’ottima fluidità e un buon multitasking. Integra il runtime di Android 9 e permette di utilizzare diversi servizi Google tramite mouse e tastiera e di condividere facilmente i documenti. Non si tratta certamente della scelta più adeguata per chi necessiti di strumenti software particolari e utilizzabili solo su Windows o macOS. Tuttavia, chi utilizza il computer per navigare in rete o scrivere documenti in Word apprezzerà una soluzione economica di questo genere.

  • Chrome OS
  • Chrome OS
  • Chrome OS
  • Chrome OS
     

Chi utilizza Android si troverà perfettamente a suo agio nell’ambiente Chrome OS e potrà facilmente mettere in comunicazione il proprio smartphone ed il computer per continuare ad utilizzare le applicazioni mobile. Non tutte hanno grafica ottimizzata per l’utilizzo da Chromebook, ma possono essere gestite senza problemi con touchpad e tastiera. Rispetto ai modelli touchscreen, purtroppo, manca la possibilità di attivare la rotazione automatica del display e di conseguenza alcune app per smartphone verranno riprodotte soltanto su una piccola porzione centrale. Per installarle è sufficiente accedere al Play Store, la cui applicazione è identica a quella per dispositivi Android.

Per il resto, l’interfaccia è abbastanza simile a quella dei PC Windows, con una barra inferiore che accoglie tutti gli strumenti: il pulsante a sinistra è l’Utilità di avvio e permette di accedere alle applicazioni, la porzione centrale può essere personalizzata e accoglie le applicazioni preferite, mentre a destra troviamo la sezione di accesso a controlli, impostazioni e informazioni. In quest’ultima posizione è possibile controllare lo stato della batteria, la connessione alla rete, le notifiche e gestire le impostazioni. Inoltre, connettendo il vostro smartphone, avrete la possibilità di ricevere le notifiche direttamente sul Chromebook.


Acer Chromebook 314 (CB314-1H-C2W1) può contare sul processore Intel Celeron N4020 (Gemini Lake Refresh), dual-core a 14 nanometri con una frequenza base di 1.1 GHz, una frequenza di burst di 2.8 GHz e Thermal Design Power (TDP) di 6 W. Il chipset è accompagnato da GPU Intel UHD Graphics 600, memoria RAM da 4 GB e memoria interna eMMC da 64 GB. Sebbene ci sia la possibilità di espansione tramite microSD, la capienza è veramente bassa (appena 45 GB effettivi), tenendo conto che buona parte della memoria è occupata dal sistema operativo. Nell’uso quotidiano, l’hardware si comporta egregiamente: il multitasking è molto fluido, il computer non scalda mai e dal punto di vista del consumo energetico è eccezionale.

Acer Chromebook 314

È superfluo parlare di videogiochi, perché l’assenza del touch impedisce di utilizzare la maggior parte dei titoli presenti sul Play Store, i quali richiederebbero quantomeno un controller esterno. Tuttavia, per testare le prestazioni pure del Chromebook, ho eseguito una serie di test allo scopo di ottenere una misura oggettiva delle sue capacità. I risultati non sono sicuramente di alto livello, ma ciò non vi impedirà di utilizzare le vostre applicazioni preferite senza alcun tipo di rallentamento. Ho anche provato ad avviare più app contemporaneamente e a passare dall’una all’altra velocemente: bisogna aprirne davvero molte per cominciare a percepire qualche piccolo impuntamento, ma nulla di particolarmente evidente o fastidioso che possa pregiudicare la produttività.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
465 907
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
- - - -
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins OpenGL Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1723 333 848 613 1803 3286 MTexel/s 1642
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - -
G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
8971 8208 5809 11357 16788 6392

Dal punto di vista della connettività, sono presenti WiFi 802.11ac dual-band (WiFi 5), Bluetooth e alcune interfacce: jack audio da 3.5 mm, due USB-A 3.1, Kensington lock e due USB 3.1 Gen1 Type-C, di cui una è deputata alla ricarica. Il segnale della rete WiFi si è dimostrato stabile, garantendo una connessione ottimale anche a 5GHz. È vero che non si tratta del WiFi 6, ma fa comunque il suo lavoro.


Come anticipato, l’autonomia media stimata di Acer Chromebook 314 è di 12.5 ore, anche se con luminosità al massimo e durante la riproduzione di contenuti multimediali riuscirete difficilmente ad andare oltre le 10 ore. Si tratta comunque di un ottimo risultato se paragonato a quello di gran parte dei laptop Windows e vi consentirà di effettuare la ricarica soltanto una volta al giorno. Il tutto è favorito da un processore Intel a basso consumo energetico e da un sistema operativo molto leggero.

Per quanto riguarda la ricarica, se lasciato in standby, il computer impiega circa un’ora e mezza a raggiungere la carica completa partendo dal 15%. Il caricabatterie da 45W non è sicuramente rapidissimo, ma basta mezz’ora di alimentazione per utilizzare il Chromebook Acer per diverse ore.

Acer Chromebook 314

Gli altoparlanti sono modesti e posizionati nella parte inferiore dello chassis, ma riescono a restituire un audio discreto e potente. Trattandosi di un modello entry-level, il risultato è ben al di sopra delle aspettative e, nella maggior parte dei casi, non dovrete ricorrere ad altoparlanti esterni. In alternativa, potrete attivare il Bluetooth per connettere speaker wireless.


Acer Chromebook 314 è il notebook ideale per chi non vuole spendere una fortuna e utilizza il computer per navigare in rete, per la suite Office o altre funzioni basilari. I dispositivi Chrome OS riescono sempre a sorprendere per l’incredibile fluidità e per la grande autonomia della batteria, a fronte di un comparto hardware che non è fra i più performanti.

Acer Chromebook 314

Probabilmente non è intenzione di Google trasformarlo in una valida alternativa ad altri sistemi operativi Desktop e non è sicuramente la scelta giusta per chi ha bisogno di utilizzare alcune tipologie di software. Non è l’acquisto da prendere in considerazione per montare un video o giocare a titoli particolarmente pesanti. Inoltre, l’assenza del touchscreen è piuttosto limitante per gran parte delle applicazioni Android. Se vi ha convinto, potete acquistare Acer Chromebook 314 su Amazon all’ottimo prezzo di 349 euro.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti