Chi è abituato a lavorare con un computer Windows inizialmente avrà qualche difficoltà ad abituarsi alla configurazione della tastiera del Chromebook. Sebbene essa sia sostanzialmente molto simile a quella di qualsiasi altro portatile, presenta alcuni comandi rapidi introdotti appositamente per gestire al meglio Chrome OS. Le funzioni del touchpad, invece, sono praticamente identiche: è sufficiente fare qualche modifica nelle impostazioni per abilitare lo scorrimento con due dita nella direzione preferita ed il drag & drop.

Acer Chromebook 314 tastiera

I tasti sono sufficientemente ampi e la digitazione è confortevole, ma lo spazio disponibile avrebbe potuto essere sfruttato in maniera migliore. Infatti, la tastiera è circondata da margini piuttosto spessi e buona parte della superficie rimane inutilizzata. Proprio in virtù di questo aspetto, Acer Chromebook 314 mantiene un design un po’ datato. Tuttavia, non sono queste le sue vere carenze. Infatti, a farsi sentire sono la mancanza della retroilluminazione della tastiera e del sensore di impronte digitali, che garantirebbe uno sblocco molto più rapido rispetto all’inserimento di PIN o password.

Acer Chromebook 314 scansione

Occorre fare un appunto anche sulla webcam, la quale integra una funzionalità per la scansione dei documenti. Purtroppo la fotocamera è pessima sia in termini di risoluzione che di messa a fuoco e, com’è possibile vedere nelle immagini, il risultato è davvero pessimo. Potrete usarla tranquillamente per le riunioni da remoto su Meet, Zoom, Skype o Teams, ma sconsiglio di adoperarla per registrare filmati o effettuare fotografie.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti