Test

Le prestazioni delle APU AMD Fusion sono ormai ben note, anche se in questo caso abbiamo a che fare con l'AMD C50 e non con la più potente E350. Il tool di misurazione delle performance di Windows è comunque un buon punto di partenza: il processore C50 riceve un punteggio di 2.8, contro lo score di 2.9 dell'Intel Atom N550 e di 3.8 dell'altra APU AMD E350. È probabile che qui la mancanza di una tecnologia simile all'HyperThreading, che permetta cioè di far vedere i due core fisici come quattro logici, e la frequenza di lavoro minore (1 GHz contro 1.5 GHz) penalizzino leggermente l'AMD C50, che tuttavia anche così risulta molto vicino allo N550, mentre ovviamente l'E350 si posiziona su un altro livello. Ma è soprattutto la valutazione del sottosistema grafico a fare la differenza: C50 ed E350 ottengono rispettivamente 4.2 e 4.1 alla voce Graphics e 5.5 e 5.7 per quella Gaming Graphics, contro i 2.9 e 3.0 dell'Atom. Specifichiamo che le lievi differenze di punteggio tra il C50 e l'E350 possono essere dovute alla soglia di tolleranza del test stesso e alla differenza di driver impiegati, ma comunque testimoniano la superiorità delle soluzioni AMD Radeon HD 6250 e 6310 nei confronti dell'Intel GMA 3000.

Proseguendo nei test vedremo come queste differenze saranno sostanzialmente rispettate. Come sempre infatti nel benchmark 7Zip, che si avvantaggia della presenza di più core, l'Atom N550 prevale facilmente su entrambe le soluzioni AMD (per la già citata presenza della tecnologia Intel HT), con l'APU C50 che chiude in coda, ma passando a un applicativo come SuperPi, che calcola le cifre decimali del Pi greco ed ha bisogno più che altro di potenza bruta a prescindere dal numero dei core, la situazione si ribalta e anche l'AMD C50, nonostante sia meno potente dell'E350, stacca significativamente l'Intel Atom N550.

I risultati ottenuti con i benchmark sintetici, che testano il sistema nella sua interezza, ricalcano poi grossomodo quanto visto finora. In PCMark05 infatti la valutazione della CPU è abbastanza simile per C50 e N550 (1746 e 1785 rispettivamente), mentre il distacco nel comparto grafico è netto: 1665 contro 394.

Anche 3DMark06 conferma la superiorità della soluzione grafica AMD, che ottiene un punteggio totale di 1632, contro i 1153 dell'Intel GMA 3000. Nel complesso quindi ACER Aspire One 522 si conferma un prodotto che fa della concretezza la sua carta vincente, essendo in grado di figurare bene un po' in tutti i settori, grazie anche all'ottima piattaforma AMD Fusion, spaziando così dai task di tipo Small Office/Home Office fino all'intrattenimento, con la capacità di riprodurre in maniera soddisfacente film e video anche ad alta risoluzione.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy