Batteria e temperature

Il nostro test di durata della batteria viene condotto adoperando il programma BAPCO MobileMark 2007, nello scenario Reader, in accoppiata con un profilo di massimo risparmio energetico, ad eccezione però della luminosità dello schermo, che è impostata sempre al massimo, per simulare comunque un uso confortevole del prodotto.

In questa configurazione abbiamo rilevato un tempo di 191 minuti con la batteria da 3 celle e 2200 mAh fornita in bundle. Si tratta di un ottimo tempo, reso possibile anche dal TDP estremamente contenuto dell'APU AMD C50, superiore di soli 0.5 W rispetto a quello dell'Intel Atom N550 (9 W contro 8.5), rispetto al quale però, come vedremo meglio tra poco, offre comunque prestazioni globalmente migliori. C'è da ricordare inoltre che per il mercato italiano ACER distribuisce l'Aspire One 522 già dotato della batteria estesa a 6 celle e 4400 mAh, che quindi verosimilmente dovrebbe portare l'autonomia di questo netbook a oltre 6 ore, un risultato davvero notevole.

Buone le temperature registrate durante lo stress test con AIDA64. Il processore infatti si è mantenuto in media attorno ai 69.4°C mentre l'hard disk è salito fino a circa 36° C. Il sistema di dissipazione del processore funziona quindi abbastanza bene, ma ovviamente gli spazi interni assai ridotti e la presenza di un'unica griglia di areazione non favoriscono una circolazione dell'aria ottimale come sui portatili più grandi. In generale comunque 36° C non costituiscono un problema per un hard disk.

Software

Aspire One 522 è fornito della tipica suite di programmi Acer preinstallati e personalizzati. Tra le applicazioni più interessanti citiamo Acer ePower Management, un software di gestione dei profili di risparmio energetico con un'ottima granularità delle impostazioni, che permette di regolare tantissimi aspetti della macchina, ad esempio permettendo di disabilitare o spegnere il wireless network adapter o l'Ethernet controller quando si sta lavorando con l'alimentazione a batteria.

Molto utile anche l'utility Acer eRecovery Management, che mette a disposizione un modo semplice ed affidabile per il ripristino del computer con le impostazioni predefinite oppure con una configurazione definita dall’utente, sia da un’immagine archiviata in una partizione nascosta del disco, che da una partizione secondaria. eRecovery Management infatti permette anche di eseguire il backup delle impostazioni del sistema, delle applicazioni e dei dati sul disco.

Acer VCM o Video Conference Manager è invece un'applicazione che migliora le funzionalità video di programmi di messaggistica istantanea come Windows Live Messenger e Skype, permettendo di effettuare chiamate video ad alta risoluzione grazie alla webcam da 1.3 Mpixel integrata e aggiungendo altre funzionalità come la condivisione delle foto, dei documenti e dello schermo.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy