ACEPC AK1 ha tanti pregi, ma anche un difetto che è probabilmente l'unico elemento che non mi ha convinto pienamente: il sistema di raffreddamento. Il Mini PC supera la prova senza alcuna riserva nell'utilizzo standard, ma bastano attività poco più complesse come per esempio la riproduzione di un video o operazioni che coinvolgono la GPU, a far partire la ventola interna in maniera intermittente risultando alla lunga molto fastidiosa. Quando si guarda un film, l'alto volume dell'audio di solito copre il ronzio continuo della ventola, ma in altre occasioni - anche con un classico video su YouTube per esempio - il rumore è percepibile ed è anche difficile farci l'abitudine (dopo 3 settimane).

Detto questo le temperature sono ottime, la ventola si attiva intorno ai 60 gradi e, in base alla mia esperienza, non ho mai visto superare quella soglia. Di sicuro, il sistema di raffreddamento è molto efficiente ma anche molto rumoroso. Il sistema operativo è Windows 10 Home (64bit) con possibilità di scegliere la lingua italiana al primo avvio.

  • ACEPC AK1
  • ACEPC AK1
  • ACEPC AK1
     

Le prestazioni dell'Intel Celeron J3455 (Apollo Lake) sono superiori alla media, quanto meno rispetto a quei modelli con chip Celeron/Pentium/Atom di precedente generazione, che è facile trovare in questa fascia di prezzo. E le differenze si notano anche ad occhio, dalla semplice navigazione web al rendering delle pagine. E visto che il nostro modello possiede anche 8GB di RAM, non avrete problemi nel multitasking. Insomma ACEPC AK1 è perfetto per un uso in smart working, con l'unico accorgimento di acquistare una webcam per le videoconferenze.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
- - - -
7Zip (multi-threading)  32MB / 4 thread
-
 Geekbench 5 Single core Multi-core
301 1108
 Cinebench R20 OpenGL CPU
- -
CrystalDiskMark   Seq 1M Q8T1 Seq 1M Q1T1 Random 4K Q32T16
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
552,32 MB/s 461,76 MB/s 469,09 MB/s 442,90 MB/s 206,33 MB/s 254,44 MB/s 23,68 MB/s 54,28 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
3999 2014 971
3DMark Sky Diver Night Raid Fire strike
1389 1421 400
G1 6,75 fps G2 5,38 fps PHY 41,67/24,74/0 fps G1 6,96 fps G2 9,52 fps CPU 751,2 ms G1 1,93 fps G2 1,59 fps PHY 7,90 fps

Ovviamente non aspettatevi miracoli con un Celeron: questo Mini PC non è adatto all’editing video e l'editing fotografico non potrà andare oltre il classico ritaglio ed effetto leggero. Però l'utilizzo della suite Office è ben supportato, anche grazie alla velocità del disco interno che agevola l'apertura di documenti e PDF in pochi secondi. Ho particolarmente apprezzato, infatti, il drive SSD mSATA in dotazione (non l'economica memoria eMMC) che raggiunge una velocità di circa 500MB/s in lettura/scrittura. E questo porta benefici anche al sistema, con tempi di accensione veloci, trasferimento dei dati e apertura dei programmi quasi immediata, quindi una reattività generale.

Intel Celeron J3455

I contenuti video sono gestiti senza problemi, anche in 4K con i codec più pesanti H.265 e nello streaming su piattaforme come Netflix e Prime Video. Consiglio di scaricare direttamente le applicazioni ufficiali dallo store per avere una migliore qualità e fluidità, perché con Chrome (per chi è più pignolo) vedrete sempre dei micro-scatti nelle fasi più concitate dei film. Sky Go funziona senza problemi.

Pollice verso nella prova gaming. ACEPC AK1 è un Mini PC per l'ufficio quindi potrebbe andar bene per retrogaming e titoli leggeri ma, alle prese con Minecraft per esempio, mostrerà seri limiti: non supererete mai i 20-25fps e l’esperienza di gioco non sarà delle migliori. Dopotutto, la scheda grafica integrata non ha subito miglioramenti rispetto ai Celeron precedenti.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti