Il design di ACEPC AK1 è gradevole, anche se lo chassis è molto più alto rispetto alla concorrenza, visto che possiede uno slot SSD che occupa tutta la parte inferiore. Il "modulo" aggiuntivo però può essere rimosso se non utilizzato e - dobbiamo ammettere - che è una soluzione molto funzionale e smart. Potremmo considerarlo un Mini PC dal design modulare, qualcosa di già visto in passato ad esempio con HP Elite Slice, al quale sembra quasi ispirato nell'estetica.

ACEPC AK1

La forma ricorda quella di un'astronave: linee futuristiche, angoli smussati ed una griglia in rame che corre intorno al telaio, attraverso cui fuoriesce il calore prodotto dai componenti interni. All'interno dell'incavo della presa d'aria, una striscia LED si illuminerà di blu quando il Mini PC sarà in funzione e di rosso quando passerà in standby. L'atmosfera creata dal dispositivo illuminato in una stanza buia è davvero gradevole e conferma che anche un piccolo dettaglio può fare la differenza. Lo chassis è costruito in plastica, abbastanza resistente, tanto che al tatto dà l'idea di un prodotto premium. La colorazione nera opaca si è rivelata, invece, molto comoda nella pulizia ordinaria, perché non trattiene impronte ed anche la polvere è poco visibile.

ACEPC AK1

Nonostante sia molto compatto (misura 12.7 x 12.7 x 5.1 cm e pesa circa 400 grammi), ACEPC AK1 possiede molte interfacce ben distribuite tra la parte posteriore e laterale. Sulla destra, infatti, troviamo il pulsante di accensione ben accessibile (non amo quando viene nascosto dietro), lo slot per schede microSD, due porte USB 3.0 ed una USB 2.0, mentre sul retro prende posto il connettore di alimentazione, una seconda porta USB 2.0, due HDMI 1.4, la Gigabit Ethernet (RJ-45), il jack audio da 3.5 mm per cuffie e microfono ed infine Kensington Lock. Gli altri due lati sono liberi da pulsanti e interfacce, lisci e puliti, contribuendo così al look elegante di questo dispositivo.

ACEPC AK1

Non mancano, anche se ben nascosti all'interno, il modulo WiFi 802.11ac dual-band (senza antenne esterne) e quello Bluetooth 4.2 per collegare mouse e tastiera, oppure dei gamepad che supportano tale connessione per chi ha voglia di trascorrere qualche ora di svago con titoli leggeri.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti