Abbiamo provato per qualche settimana ACEPC AK1, un Mini PC economico dal design accattivante, indicato per attività "leggere" in ufficio e in salotto grazie alla piattaforma Apollo Lake e a due porte HDMI. Lo trovate su Amazon a partire da 179 euro.


Probabilmente il nome vi risulterà nuovo, ma ACEPC è un'azienda cinese specializzata nella vendita di Mini PC, alcuni dei quali disponibili anche in Italia attraverso Amazon. Anche se la sua offerta comprende solo tre serie, di cui una per TV Stick, la pandemia e la conseguente necessità di rimanere a casa per studiare/lavorare hanno contribuito alla riscoperta di questo marchio e di alcuni dei suoi prodotti più popolari.

ACEPC AK1 è un Mini PC in circolazione da anni ma, nonostante la sua piattaforma hardware non sia tra le più aggiornate, riesce comunque a rappresentare un'ottima scelta per lo smart working, la didattica a distanza, videoconferenze e persino per lo streaming su Netflix e Prime Video. Ha un design semplice, quindi sta bene sia in salotto che in uno studio, ma grazie alle sue dimensioni molto compatte può essere nascosto sul retro di un monitor e della TV.

In queste ultime settimane abbiamo testato un ACEPC AK1 in una delle quattro configurazioni disponibili sul mercato. Tutte le SKU possiedono un processore Intel Celeron J3455 che, seppur con cinque anni di onorata carriera alle spalle, riesce ancora a regalare buone prestazioni nell'utilizzo all-round più o meno paragonabili al Core i3 (Skylake) per notebook. E non è una semplice supposizione, ma un'evidenza dei risultati dei benchmark effettuati in questi giorni. Nonostante il TDP di soli 10W e l'assenza di una GPU dedicata, questo Mini PC possiede anche una piccola ventola per tenere sotto controllo le temperature, ma vedremo che non è sempre un bene.

Il nostro sample possiede 8/128GB di memoria ed è la SKU più equilibrata che costa poco più di 219.90 euro su Amazon. Sempre su Amazon però potrete trovare altre tre configurazioni ai seguenti prezzi: 4/64GB a 179.90 euro, 6/128GB a 199.90 euro e 8/256GB a 289.90 euro.

Pro

  • Slot SSD SATA
  • Design modulare
  • Connettività estesa
  • LED luminoso
  • Prezzo

Contro

  • Ventola rumorosa
  • Processore datato
  • Non adatto al gaming
Minima spesa, massima resa
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


ACEPC AK1 è un Mini PC economico ma, nonostante la sua fascia di prezzo, la dotazione è completa e ben organizzata. Oltre al dispositivo, la scatola in cartone rigido contiene l'alimentatore da 30W con connettore proprietario, il supporto VESA per nascondere il Mini PC dietro un monitor o la vecchia TV in salotto ed il cavo HDMI di buona fattura. E dobbiamo ammettere che ritrovare questi accessori in confezione è sempre piacevole e mai scontato, visto che il più delle volte l'utente si trova a dover acquistare in seconda battuta ciò che serve per accendere il Mini PC.

Pur essendo una parte (opzionale) del dispositivo, ACEPC considera il modulo "aggiuntivo" un accessorio del Mini PC, perché potrà essere agganciato nel caso in cui l'utente abbia bisogno di storage extra. Presente anche un piccolo manuale utente. In effetti, non serve nient’altro per far funzionare ACEPC AK1, se non una postazione di lavoro con un display, una tastiera ed un mouse. Insomma, è già pronto all'uso.

Specifiche tecniche ACEPC AK1

  • Materiali: Policarbonato resistente
  • Sistema operativo: Windows 10 Pro a 64bit
  • Processore: quad-core Intel Celeron J3455 (Apollo Lake) a 1.5GHz e fino 2.3GHz, 14nm
  • GPU: Intel Graphics HD 500 fino a 750MHz, DirectX 12
  • RAM: 8GB LPDDR4, Dual Channel 800MHz
  • Storage: SSD mSATA da 128GB, espandibile con SSD SATA
  • Interfacce: due USB 3.0 Type-A, due USB 2.0 Type-A, lettore di schede Micro SD, due HDMI 1.4, Gigabit Ethernet (RJ45) e jack audio da 3.5 mm
  • Networking: WiFi 802.11ac dual-band 2.4/5GHz, Bluetooth 4.2
  • Dimensioni: 12.7 x 12.7 x 5.1 cm
  • Peso: 390 grammi
  • Colore: nero

Il design di ACEPC AK1 è gradevole, anche se lo chassis è molto più alto rispetto alla concorrenza, visto che possiede uno slot SSD che occupa tutta la parte inferiore. Il "modulo" aggiuntivo però può essere rimosso se non utilizzato e - dobbiamo ammettere - che è una soluzione molto funzionale e smart. Potremmo considerarlo un Mini PC dal design modulare, qualcosa di già visto in passato ad esempio con HP Elite Slice, al quale sembra quasi ispirato nell'estetica.

La forma ricorda quella di un'astronave: linee futuristiche, angoli smussati ed una griglia in rame che corre intorno al telaio, attraverso cui fuoriesce il calore prodotto dai componenti interni. All'interno dell'incavo della presa d'aria, una striscia LED si illuminerà di blu quando il Mini PC sarà in funzione e di rosso quando passerà in standby. L'atmosfera creata dal dispositivo illuminato in una stanza buia è davvero gradevole e conferma che anche un piccolo dettaglio può fare la differenza. Lo chassis è costruito in plastica, abbastanza resistente, tanto che al tatto dà l'idea di un prodotto premium. La colorazione nera opaca si è rivelata, invece, molto comoda nella pulizia ordinaria, perché non trattiene impronte ed anche la polvere è poco visibile.

Nonostante sia molto compatto (misura 12.7 x 12.7 x 5.1 cm e pesa circa 400 grammi), ACEPC AK1 possiede molte interfacce ben distribuite tra la parte posteriore e laterale. Sulla destra, infatti, troviamo il pulsante di accensione ben accessibile (non amo quando viene nascosto dietro), lo slot per schede microSD, due porte USB 3.0 ed una USB 2.0, mentre sul retro prende posto il connettore di alimentazione, una seconda porta USB 2.0, due HDMI 1.4, la Gigabit Ethernet (RJ-45), il jack audio da 3.5 mm per cuffie e microfono ed infine Kensington Lock. Gli altri due lati sono liberi da pulsanti e interfacce, lisci e puliti, contribuendo così al look elegante di questo dispositivo.

Non mancano, anche se ben nascosti all'interno, il modulo WiFi 802.11ac dual-band (senza antenne esterne) e quello Bluetooth 4.2 per collegare mouse e tastiera, oppure dei gamepad che supportano tale connessione per chi ha voglia di trascorrere qualche ora di svago con titoli leggeri.


ACEPC AK1 ha tanti pregi, ma anche un difetto che è probabilmente l'unico elemento che non mi ha convinto pienamente: il sistema di raffreddamento. Il Mini PC supera la prova senza alcuna riserva nell'utilizzo standard, ma bastano attività poco più complesse come per esempio la riproduzione di un video o operazioni che coinvolgono la GPU, a far partire la ventola interna in maniera intermittente risultando alla lunga molto fastidiosa. Quando si guarda un film, l'alto volume dell'audio di solito copre il ronzio continuo della ventola, ma in altre occasioni - anche con un classico video su YouTube per esempio - il rumore è percepibile ed è anche difficile farci l'abitudine (dopo 3 settimane).

Detto questo le temperature sono ottime, la ventola si attiva intorno ai 60 gradi e, in base alla mia esperienza, non ho mai visto superare quella soglia. Di sicuro, il sistema di raffreddamento è molto efficiente ma anche molto rumoroso. Il sistema operativo è Windows 10 Home (64bit) con possibilità di scegliere la lingua italiana al primo avvio.

Le prestazioni dell'Intel Celeron J3455 (Apollo Lake) sono superiori alla media, quanto meno rispetto a quei modelli con chip Celeron/Pentium/Atom di precedente generazione, che è facile trovare in questa fascia di prezzo. E le differenze si notano anche ad occhio, dalla semplice navigazione web al rendering delle pagine. E visto che il nostro modello possiede anche 8GB di RAM, non avrete problemi nel multitasking. Insomma ACEPC AK1 è perfetto per un uso in smart working, con l'unico accorgimento di acquistare una webcam per le videoconferenze.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
- - - -
7Zip (multi-threading)  32MB / 4 thread
-
 Geekbench 5 Single core Multi-core
301 1108
 Cinebench R20 OpenGL CPU
- -
CrystalDiskMark   Seq 1M Q8T1 Seq 1M Q1T1 Random 4K Q32T16
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
552,32 MB/s 461,76 MB/s 469,09 MB/s 442,90 MB/s 206,33 MB/s 254,44 MB/s 23,68 MB/s 54,28 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
3999 2014 971
3DMark Sky Diver Night Raid Fire strike
1389 1421 400
G1 6,75 fps G2 5,38 fps PHY 41,67/24,74/0 fps G1 6,96 fps G2 9,52 fps CPU 751,2 ms G1 1,93 fps G2 1,59 fps PHY 7,90 fps

Ovviamente non aspettatevi miracoli con un Celeron: questo Mini PC non è adatto all’editing video e l'editing fotografico non potrà andare oltre il classico ritaglio ed effetto leggero. Però l'utilizzo della suite Office è ben supportato, anche grazie alla velocità del disco interno che agevola l'apertura di documenti e PDF in pochi secondi. Ho particolarmente apprezzato, infatti, il drive SSD mSATA in dotazione (non l'economica memoria eMMC) che raggiunge una velocità di circa 500MB/s in lettura/scrittura. E questo porta benefici anche al sistema, con tempi di accensione veloci, trasferimento dei dati e apertura dei programmi quasi immediata, quindi una reattività generale.

I contenuti video sono gestiti senza problemi, anche in 4K con i codec più pesanti H.265 e nello streaming su piattaforme come Netflix e Prime Video. Consiglio di scaricare direttamente le applicazioni ufficiali dallo store per avere una migliore qualità e fluidità, perché con Chrome (per chi è più pignolo) vedrete sempre dei micro-scatti nelle fasi più concitate dei film. Sky Go funziona senza problemi.

Pollice verso nella prova gaming. ACEPC AK1 è un Mini PC per l'ufficio quindi potrebbe andar bene per retrogaming e titoli leggeri ma, alle prese con Minecraft per esempio, mostrerà seri limiti: non supererete mai i 20-25fps e l’esperienza di gioco non sarà delle migliori. Dopotutto, la scheda grafica integrata non ha subito miglioramenti rispetto ai Celeron precedenti.


ACEPC AK1 è un Mini PC completo e versatile, addirittura dotato di due porte HDMI e quindi capace di supportare fino a due monitor contemporaneamente. Io l'ho utilizzato maggiormente come media-center nel salotto di casa, ma la sua sede più naturale sarebbe l'ufficio o al massimo la camera studio dei ragazzi, collegato ad un semplice monitor per gestire le operazioni quotidiane in un negozio oppure come server NAS casalingo.

Il suo punto forte è certamente la possibilità di estendere lo storage interno con un drive SSD SATA nell'apposito modulo, una caratteristica che si potrebbe definire rara (quasi unica) in un Mini PC economico. Insomma, è un dispositivo adatto a tutti, eccetto a chi fa uso di software pesanti e gaming.

Ma nonostante le sue limitazioni, il prezzo è molto interessante: la nostra configurazione da 8/128GB (la versione più equilibrata) costa 219.90€ mentre il modello top-di-gamma da 8/256GB viene proposto a 70€, che vi consiglio di risparmiare ed investire su un disco SSD mSATA ad alte prestazioni. La versione più economica da 4/64GB è acquistabile a 179.90€ ma con 20 euro in più (la SKU da 6/128GB costa 199.99€) potrebbero far comodo i 2GB di RAM aggiuntivi per streaming video e multitasking. Insomma dipende tutto dall’utilizzo.

In base alla mia esperienza, posso affermare che ACEPC AK1 è la Rolls-Royce dei Mini PC perché per avere un modello superiore - ad esempio con una dotazione hardware basata su AMD Ryzen 3 - in questo periodo è necessario spendere almeno 150 euro in più. Se quindi non avete grosse esigenze, questo computer potrebbe essere la soluzione migliore per il vostro budget.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy