Dopo l'annuncio, avvenuto oltre un mese fa, vi mostriamo dal vivo il nuovo MiniPC Intel NUC, anche se ancora in versione non definitiva. Al momento infatti è previsto solo un modello con processori Sandy Bridge e porte USB 2.0, ma presto saranno messi a punto anche modelli con i nuovi Ivy Bridge e porte aggiuntive USB 3.0 e ThunderBolt.


Intel appare sempre più decisa a diversificare il suo core business rispetto a quello classico che prevede la produzione di piattaforme per PC fissi e notebook. Dopo aver iniziato la scalata anche ai segmenti mobile formati da smartphone e tablet dunque ora l'azienda di Santa Clara intende anche debuttare nel settore dei mini e micro PC, device a forte vocazione multimediale. Agli inizi dello scorso mese di maggio infatti aveva presentato la propria soluzione, chiamata NUC (Next Unit of Computing), un computer che all'interno di uno chassis di soli 10 cm per lato avrebbe ospitato una configurazione completa e un parco porte di tutto rispetto per le dimensioni di cui stiamo parlando, ovviamente.

Allo scorso Computex 2012 di Taipei, Intel ha mostrato un prototipo semi-definitivo del suo NUC. Stando a quanto dichiarato il primo modello che giungerà sul mercato sarà dotato di processore Sandy Bridge Core i3, 4 GB di RAM, 40 GB di spazio dedicato allo storage locale su unità SSD mSATA, tre porte USB 2.0, due HDMI e moduli di connessione WiFi e Bluetooth. Come si vede si tratta di una configurazione un po' differente da quella annunciata a maggio, ma Intel ha bisogno di un altro po' di tempo per risolvere alcuni problemi legati al raffreddamento.

L'unità mostrata in video, infatti, utilizzava già i nuovi Ivy Bridge mobile da 17 W ma il NUC raggiungeva così i 79° C. Quando comunque risolverà i problemi di dissipazione del calore, la nuova versione del NUC dovrebbe impiegare processori Core i5 o anche i7, sempre dual core e sempre in versione ULV da 17 W però e integrare anche le porte USB 3.0 e ThunderBolt. Il prezzo previsto, assieme alla dotazione che abbiamo appena visto, allontana però il NUC dalla concorrenza diretta con l'economicissimo RaspBerry Pi, che costa appena 17 euro.

In un primo momento si era ipotizzato per il NUC un costo base di 100 dollari, ma al Computex si è parlato di 400 dollari, anche se in futuro sarà prevista una versione più economica con processori Intel Celeron. L'Intel NUC quindi si troverà semmai a competere con device come i recenti VIA Amos 3002 e Artigo 1200, basati sui processori VIA Eden X2 e Nano X2 E Series, rispetto ai quali dovrebbe comunque offrire prestazioni migliori e un parco di porte e connessioni più completo.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy