11 nuovi processori Intel Ice Lake (Y-series e U-series) a 10 nm. Specifiche e nuova denominazioneIntel ha annunciato ufficialmente i nomi e le specifiche tecniche dei processori Intel Ice Lake a 10 nm (serie Y e serie U) per notebook, ultraportatili e tablet 2-in-1. Sono già disponibili per gli OEM, ma i primi dispositivi saranno in vendita per Natale.


Intel aveva promesso che prima dell'estate - ed orientativamente nel mese di giugno - avrebbe lanciato i primi processori Intel Core di decima generazione basati su architettura "Ice Lake". E anche se con qualche mese di ritardo, Santa Clara ha comunicato proprio in queste ore che sono in arrivo più di 35 dispositivi (tra notebook e tablet 2-in-1) con questi chip. Si tratta nello specifico di 11 nuovi processori Intel Core di 10th gen per modelli di fascia alta, con una scheda tecnica di buon livello ed un design elegante. La disponibilità effettiva da parte dei produttori di PC è prevista per le festività natalizie.

Questi processori estendono l’intelligenza artificiale ad elevate prestazioni su larga scala nei PC, sono dotati della nuova grafica Intel Iris Plus che offre intrattenimento straordinario e consentono la migliore connettività grazie a Intel WiFi 6 - 802.11ax - (Gig+) e Thunderbolt 3.

Intel Ice Lake

“I processori Intel Core di decima generazione costituiscono un cambiamento di paradigma per quanto riguarda la leadership nelle piattaforme per PC portatili. Grazie all’intelligenza artificiale su larga scala disponibile per la prima volta nei PC, alla nuovissima architettura grafica, alla migliore connettività WiFi 6 (Gig+) della categoria e a Thunderbolt – tutti integrati nel SoC grazie alla tecnologia di processo a 10 nm e all’architettura Intel – rendiamo possibile una gamma interamente nuova di esperienze e innovazioni nel settore dei notebook.” ha dichiarato Chris Walker, Corporate Vice President di Intel e General Manager delle Mobility Client Platforms nell’ambito del Client Computing Group.

I processori Intel Core "Ice Lake" di decima generazione sono fondamentali per l’obiettivo Intel di rendere possibili piattaforme PC senza compromessi ottimizzate per i carichi di lavoro, con una leadership prestazionale in ogni aspetto del computing. Oltre ai vantaggi in termini di prestazioni e reattività, l’intelligenza artificiale, la grafica, la connettività e l’I/O sono stati ottimizzati nel SoC, per una soluzione che offre agli OEM una serie di caratteristiche ricche di funzionalità in grado di progettare notebook che consentano agli utenti nuovi livelli di gaming, fruizione e creazione di contenuti.

Sono i primi processori appositamente progettati per l’intelligenza artificiale su notebook sottili e leggeri e 2-in-1, così divisi: Y-Series dual-core da 9-12W per ultraportatili/ultrasottili a bassa potenza e U-Series quad-core da 28W per macchine più potenti con CPU e GPU più veloci. Basati sulla nuova architettura CPU Sunny Cove con grafica Intel Gen11 fino a 64EU, i processori Ice Lake sono realizzati con processo produttivo a 10 nanometri (i primi ad entrare in produzione di massa) ed hanno una nuova struttura di denominazione dei numeri di processore.

Intel Ice Lake

Forniscono le prestazioni necessarie per le moderne applicazioni di intelligenza artificiale, con una serie di caratteristiche e funzionalità:

  • Intel Deep Learning Boost, un nuovo set di istruzioni dedicate che accelera le reti neurali nella CPU per la massima reattività, in scenari come miglioramento automatico delle immagini, indicizzazione di foto ed effetti fotorealistici.
  • Motore grafico in grado di elaborare fino a 1 teraflop per applicazioni di inferenza sostenute con throughput elevato, come la stilizzazione di video, l'analisi dei dati e l’upscaling della risoluzione video in tempo reale.
  • Intel Gaussian & Neural Accelerator (GNA) offre un motore dedicato per i carichi di lavoro in background, come l'elaborazione vocale e la soppressione del rumore a basso consumo per la massima durata della batteria.

Con il doppio delle prestazioni grafiche, i processori Intel Core di decima generazione con grafica Intel Iris Plus trasformano in realtà il gaming a 1080p e la creazione di contenuti di livello superiore – come l'editing di video 4K, l'applicazione rapida di filtri video e l'elaborazione di foto ad elevate risoluzione – anche in movimento. Inoltre:

  • Si tratta delle prime GPU Intel che supportano lo standard di visualizzazione VESA Adaptive Sync, che consente un'esperienza di gioco più fluida con videogame come Dirt Rally 2.0 e Fortnite
  • Basate su architettura grafica Intel di undicesima generazione, sono anche le prime GPU integrate del settore che integrano ombreggiatura a velocità variabile per migliorare le prestazioni di rendering
  • Con supporto della specifica BT.2020, consentono di guardare video HDR 4K con un miliardo di colori

La maggiore integrazione della scheda madre aiuta i produttori di PC a innovare i design per offrire maggiore eleganza, con connettività Intel WiFi 6 (Gig+) e fino a quattro porte Thunderbolt 3, connessione USB-C più veloce e versatile disponibile. I chip Ice Lake supportano anche memoria RAM LPDDR4-3733 o DDR-3200. Ecco qui sotto la lista dei processori con le principali caratteristiche tecniche:

U-Series

  • Intel Core i7-1068G7: 4 core (8 threads), 2.3/3.6 GHz, Intel Iris Plus da 64EU, 8MB cache, 28W
  • Intel Core i7-1065G7: 4 core (8 threads), 1.3/3.5 GHz, Intel Iris Plus da 64EU, 8MB cache, 15W/25W
  • Intel Core i5-1035G7: 4 core (8 threads), 1.2/3.3 GHz, Intel Iris Plus da 64EU, 6MB cache, 15W/25W
  • Intel Core i5-1035G4: 4 core (8 threads), 1.1/3.3 GHz, Intel Iris Plus da 48EU, 6MB cache, 15W/25W
  • Intel Core i5-1035G1: 4 core (8 threads), 1.0/3.3 GHz, Intel UHD Graphics da 32EU, 6MB cache, 15W/25W
  • Intel Core i3-1005G1: 2 core (4 threads), 1.2/3.4 GHz, Intel UHD Graphics da 32EU, 4MB cache, 15W/25W

Y-Series

  • Intel Core i7-1060G7: 4 core (8 threads), 1.0/3.4 GHz, Intel Iris Plus da 64EU, 8MB cache, 9W/12W
  • Intel Core i5-1030G7: 4 core (8 threads), 0.8/3.2 GHz, Intel Iris Plus da 64EU, 6MB cache, 9W/12W
  • Intel Core i5-1030G4: 4 core (8 threads), 0.7/3.2 GHz, Intel Iris Plus da 48EU, 6MB cache, 9W/12W
  • Intel Core i3-1000G4: 2 core (4 threads), 1.1/3.2 GHz, Intel Iris Plus da 48EU, 4MB cache, 9W/12W
  • Intel Core i3-1000G1: 2 core (4 threads), 1.1/3.2 GHz, Intel UHD Graphics da 32EU, 4MB cache, 9W/12W

Dando un'occhiata all'elenco, abbiamo il sospetto che il divario di prestazioni tra i processori serie Y e serie U si riduca, visto che i nuovi chip Intel Core serie Y a bassa potenza supportano fino a 4 core (8 threads) e hanno TDP compresi tra 9W e 12W. Inoltre, alcuni dei chip Intel Ice Lake-U di fascia alta sembrano avere la stessa grafica Intel Iris Plus dei migliori processori Intel Ice Lake-U migliori. Molto probabilmente vedremo gli Ice Lake-Y in notebook fanless (o forse mini-notebook come GPD, One Netbook e Chuwi), ma la gran parte dei computer portatili avrà chip Ice Lake-U con TDP da 15W, che però i produttori potranno configurare fino a 25W per puntare sulle prestazioni piuttosto che sull'autonomia.

Intel Ice Lake

Per quanto riguarda invece il nuovo naming, cerchiamo di dare un senso alle sigle di prodotto, affinché solo leggendo il nome del processore possiate capire a quale serie appartenga:

  • la G seguita da una cifra alla fine della sigla indica la grafica: G1 significa Intel UHD con 32 UE, G4 è Iris Plus con 48 UE e G7 è Iris Plus con 64 UE
  • il numero di 4 cifre prima della G inizia con 10 che sta per "decima generazione" e continua con il numero della SKU.
  • le SKU che terminano con 0 sono chip serie-Y e le SKU che terminano con 5 o 8 sono serie-U. Non avremo più una Y o una U nella sigla

In altre parole, un processore Intel Core i7-1060G7 è un chip serie Y da 9W con grafica Intel Iris Plus con 64 unità di esecuzione. Un Core i5-1035G4 invece è un chip serie U da 15W con grafica Iris Plus con 48 EU. Ma qual è più veloce? Difficile stabilirlo adesso, perché servirebbe un approfondito test sul campo.

Intel Ice Lake

Al Computex di quest’anno Intel ha presentato in anteprima alcuni dei primi sistemi previsti sul mercato, che dovrebbero risultare conformi alla verifica del programma di innovazione con nome in codice “Project Athena”, tra cui i modelli Acer Swift 5, Dell XPS 13 2 in 1, HP Envy 13 e Lenovo Yoga S940.

L’annuncio di oggi è solo l’inizio. Per risolvere la crescente diversità delle attuali esigenze informatiche, Intel annuncerà ulteriori prodotti della famiglia di processori Intel Core di decima generazione "Comet Lake-U" a 14 nm. I processori in arrivo offriranno una maggiore produttività e scalabilità delle prestazioni per carichi di lavoro multithreaded impegnativi, inclusa la piattaforma di punta Intel vPro progettata per le aziende.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti