Intel Core di 10th Gen (Ice Lake) ufficiale: 10 nm, Iris Plus e DL BoostI primi undici processori Intel Core di decima generazione (nome in codice “Ice Lake”) basati su processo produttivo a 10 nm sono in fase di fornitura, con grafica Intel HD Gen11 o Iris Plus. Intel DL Boost porta l'intelligenza artificiale su larga scala nei notebook.


Dopo la preview, che ha anticipato alcune potenzialità dei nuovi chip, Intel ha ufficialmente lanciato i primi processori Intel Core di decima generazione (Ice Lake) per notebook, convertibili e Mini PC low-power, nonché i primi prodotti a 10 nanometri (anche se il PCH - Platform Controller Hub - è rimasto a 14 nm) ed i primi con grafica Intel Gen11 che dovrebbe garantire quasi il doppio delle prestazioni rispetto alla Gen10.

I nuovi processori offrono ai partner OEM la libertà di innovare nel design e nell'estetica, riducendo lo spazio dedicato ai componenti hardware ma continuando a garantire gli standard più elevati, nonché prestazioni all’avanguardia. Gli Intel Core di decima generazione sono già in fase di fornitura con la disponibilità dei sistemi OEM prevista per la fine dell'anno, probabilmente dicembre.

Intel Core di 10th Gen (Ice Lake)

I processori Intel Ice Lake sono basati sulla nuova architettura "Sunny Cove" e portano l’intelligenza artificiale su larga scala nei PC con la tecnologia Intel Deep Learning Boost (Intel DL Boost), per un incremento delle prestazioni fino al 2.5% nelle capacità di AI. In alcuni scenari, grazie all'accelerazione hardware tramite la GPU (sia Intel Iris Plus che Intel UHD), la nuova architettura grafica può offrire fino a un teraflop di calcolo vettoriale per i pesanti carichi di lavoro di inferenza, per ottimizzare la creatività, la produttività e l’intrattenimento nei notebook sottili e leggeri estremamente portatili. Intel Gaussian Network Accelerator (GNA) è integrato nel SoC per impieghi di intelligenza artificiale a basso consumo su PC.

I chip dispongono anche del supporto integrato per Thunderbolt 3 e WiFi 6, ma ciò non significa che tutti i dispositivi con un processore Ice Lake saranno forniti di queste tecnologie, visto che si serviranno di componenti aggiuntivi (modulo WiFi 6, controller Thunderbolt 3 ed altro) e spetterà ai produttori di notebook decidere cosa integrare.

Intel Core di 10th Gen (Ice Lake) Intel Core di 10th Gen (Ice Lake)

Intel Core di 10th Gen (Ice Lake)

È interessante notare che Santa Clara non si dilunga molto nei vantaggi della transizione dai 14 nanometri ai 10 nanometri, ma accenna solo ad un piccolo incremento delle prestazioni single-core rispetto a un processore Whiskey Lake di ottava generazione, oltre a un piccolo miglioramento delle istruzioni per ciclo (IPC). Invece, le performance dovrebbero essere migliorate molto per il gaming, almeno per i dispositivi con la più potente grafica Intel Iris Plus che verrà offerta su alcuni modelli al posto della Intel UHD Gen11. Intel sottolinea prestazioni quasi raddoppiate per esperienze videografiche, codifica HEVC circa 2 volte più efficiente per la creazione di contenuti anche in mobilità, riproduzione video 4K HDR con un miliardo di colori e gaming con numero di FPS di quasi 2 volte e titoli a 1080p.

Intel Core di 10th Gen (Ice Lake)

I processori Intel Core di decima generazione spaziano dalle versioni Intel Core i3 a Intel Core i7 (ben 11 in totale), dotati fino a 4 core e 8 thread, fino a 4.1 GHz di frequenza Turbo massima e fino a 1,1 GHz di frequenza grafica. Grande assente - almeno per ora - Intel Core m3. La U-Series ha TDP di 15W o 28W, mentre la Y-Series di 9W, con ampia libertà dei produttori che potranno variare (aumentarlo/diminuirlo) il TDP del processore a seconda del sistema di destinazione. Ci sono alcune differenze tra i chip U-Series e Y-Series, oltre al TDP: i modelli da 15 watt supporteranno la memoria RAM DDR4-3200 o LPDDR4 /x 3733, per esempio, mentre quelli da 9W sembrano supportare solo quest'ultima. E visto che Intel non ha rilasciato altre informazioni, possiamo offrirvi un piccolo assaggio delle specifiche dei nuovi chip recuperate da un documento del Dell XPS 13 2-in-1:

  • Intel Core i3-1005 G1 (8MB di cache, fino a 3.4 GHz)
  • Intel Core i5-1035 G1 (6MB di cache, fino a 3.7 GHz)
  • Intel Core i7-1065 G7 (4MB di cache, fino a 3.9 GHz)

Con la grafica Intel HD Gen11 e il supporto per un massimo di 64 EU, i chip Ice Lake possono codificare e decodificare video 8K 10bit a 30 fps (HEVC/VP9) o due schermi 4K@60fps. Supportano anche OpenGL 4.5, DirectX 12 e OpenCL 2.2. In sostanza, secondo Intel, la sua grafica integrata è pari alla AMD Radeon Vega 10 dei Ryzen Mobile di fascia più alta.

Intel Core di 10th Gen (Ice Lake)

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti