Iniziamo quindi da Qualcomm, la cui fetta di mercato è costantemente cresciuta sia durante il 2010 che in questo 2011 e che si appresta nel 2012 a introdurre la nuova architettura Krait, che andrà a sostituire l'attuale Scorpion. Come sappiamo questa famiglia di SoC prenderà il nome commerciale di Qualcomm SnapDragon S1, S2, S3 e S4, a seconda del segmento occupato e delle prestazioni offerte. Ovviamente per questa comparativa è stato preso in considerazione il modello SnapDragon S4.

Di questo SoC vi abbiamo già parlato estesamente e vi rimandiamo ai nostri articoli precedenti per eventuali approfondimenti, qui ci limiteremo a ricordare che Qualcomm S4 sarà il primo SoC ARM ad essere realizzato con processo produttivo a 28 nm, che potrà avere un massimo di 4 core, che nella prima versione verosimilmente avrà frequenza di 1.5 GHz ma che potrà raggiungere in futuro anche i 2.5 GHz e che avrà un'interessante soluzione di power gating, che prevede la possibilità di avere frequenze asincrone per ciascun core.

Non tutti quindi lavoreranno per forza per tutto il tempo allo stesso clock rate, ma saranno invece in grado di eseguire le istruzioni in maniera indipendente l'uno dall'altro e la loro velocità sarà dunque regolata dinamicamente di volta in volta a seconda del workload istantaneo di ciascun core. Grazie al passaggio a un'architettura di tipo out-of-order e ad altre migliorie, il nuovo Snapdragon S4 dovrebbe offrire il 60% di prestazioni in più rispetto agli SnapDragon attuali a parità di frequenza, passando dai 2.1 DMIPS/MHz dello SnapDragon Scorpion a 3.3 DMIPS/MHz.

Anche il sottosistema grafico integrato sarà nuovo e inizialmente sarà costituito dalla GPU Adreno 225 che fornirà supporto alle librerie DirectX 9.3 e alle API OpenGL ES 1.1 e 2.0. Rispetto al precedente Adreno 220, il balzo prestazionale sarà però "soltanto" del 50%. Diciamo così perchè in passato Adreno 220 e Adreno 205 hanno assicurato ciascuno il 100% di prestazioni in più rispetto alla versione precedente. Il vero salto di qualità si avrà così soltanto col passaggio ai futuri chip Adreno 3xx, che dovrebbero essere equiparabili per potenza di calcolo alle GPU delle attuali Sony PlayStation 3 e Microsoft XBoX 360.

Purtroppo i chip arriveranno solo nel corso del 2012 o agli inizi del 2013. Alla luce di quanto detto quindi SnapDragon S4 dovrebbe essere, a parità di clock rate, soltanto il 30% più potente di un attuale ARM Cortex A9, mentre la GPU Adreno 225 dovrebbe essere comparabile per prestazioni con l'attuale Mali 400 di Samsung Galaxy S II.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy