Per quanto riguarda Nvidia invece il 2012 ha il nome di Kal-El, ossia il nuovo SoC Tegra 3, che si preannuncia come uno dei più potenti della sua generazione e che dovrebbe permettere quindi al Green Team di riguadagnare il terreno perduto con Tegra 2 a causa dei tanti rinvii, dovuti anche a quelli del sistema operativo Google Honeycomb 3.x. Tegra 3 non è particolarmente nuovo per quanto riguarda l'architettura, infatti, nonostante arriverà soltanto alla fine del 2011 o agli inizi del 2012, esso sarà ancora basato sugli attuali processori ARM Cortex A9 con core clock di 1.5 GHz, realizzati con processo litografico a 40 nm.

Nvidia Tegra 3

Proprio per arginare i consumi, visto che adotterà ben 4 Cortex A9, Tegra 3 adotterà diversi accorgimenti, tra cui il più interessante, di cui vi abbiamo parlato più approfonditamente in un nostro articolo precedente, è senz'altro l'introduzione di un quinto core, chiamato Companion, con frequenza e performance ridotte rispetto agli altri quattro e che funzionerà in modalità single core quando il workload lo permetterà, così da abbattere i consumi elettrici.

Nvidia Tegra 3

Per quanto riguarda la potenza di calcolo ancora una volta Nvidia Tegra 3 sarà cinque volte più potente di Tegra 2, ma sappiamo anche che Cortex A9 ha una potenza di 2.5 DMIPS/MHz, quindi il 30% inferiore a quella messa in campo ad esempio dal Qualcomm SnapDragon S4. La GPU sarà invece tre volte più potente di quella presente nel Tegra 2, ma anche qui sappiamo che l'attuale GPU Mali 400 del Samsung Galaxy S II è già due volte più potente del Tegra 2 e comparabile ad Adreno 225 di Qualcomm S4, così Kal-El dovrebbe avere una GPU più potente di quella di alcune soluzioni attuali e anche rispetto al Qualcomm S4, ma probabilmente comparabile a quella di altri SoC in arrivo durante il 2012, come ad esempio il Samsung Exynos 4212.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti