I colleghi di androidauthority concludono l'articolo sostenendo che, tra tutte le soluzioni viste, quella più performante in assoluto dovrebbe essere Nvidia Tegra 3, almeno per quanto riguarda il mondo dei tablet, dove potrà essere presente nella versione quad core. Sappiamo infatti che, considerando il core singolo, ARM Cortex A9 è in realtà la soluzione meno potente, visto che sia Texas Instruments OMAP 4470 che Qualcomm SnapDragon S4 dovrebbero avere una potenza superiore, rispettivamente del 30% e del 20%.

Nvidia tegra 3 roadmap

Tuttavia è molto probabile che Kal-El sarà l'unico SoC quad core disponibile per tablet, almeno fino alla metà del 2012 e dovrebbe quindi offrire come detto prestazioni globalmente superiori alla concorrenza, che inizialmente sarà tutta ferma a SoC dual core. Inoltre Nvidia Tegra 3 potrebbe contare su una soluzione grafica tra le più performanti, almeno fin quando Qualcomm non passerà all'architettura Adreno 3.x, cosa però che non accadrà prima della seconda metà del 2012.

Fino a quel momento quindi è molto probabile che chi desideri un tablet con prestazioni high-end in tutti i settori si dovrà rivolgere a prodotti dotati di Nvidia Tegra 3, mentre per avere un buon mix tra costi e performance potrà prendere in considerazioni quelli che adottano Texas Instruments OMAP 4470 o Samsung Exynos 4212. Qualcomm SnapDragon invece tornerà realmente competitivo soltanto quando arriveranno le nuove versioni a quattro core, magari con frequenza di 2.5 GHz e GPU Adreno 3. Per la fine del 2012 però Nvidia dovrebbe far debuttare Kal-El+, Texas Instruments OMAP 5 e ARM il suo Cortex A15 basato su tecnologia big.LITTLE, per cui i giochi si riaprirebbero e non sarebbe così scontata la supremazia del SoC Qualcomm.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti