ARM ha annunciato la sua nuova famiglia di processori Cortex, basati su una nuova architettura a 64 bit, chiamata ARM v8, che sostituirà l'attuale ARM v7 di Cortex A9 e Cortex A15. I due nuovi processori Cortex A53 e A57 potranno essere usati in maniera indipendente o insieme in configurazione big.LITTLE e saranno rispettivamente 4 volte più efficienti a parità di performance e 3 volte più potenti dei processori a 32 bit.


Durante ARM TechCon 2012, l'evento annuale dedicato a ingegneri hardware e software, ARM - il più importante chipmaker fabless di soluzioni RISC al mondo - ha annunciato la sua nuova architettura a 64 bit ARM v8 e i processori ad essa connessi Cortex A53 e Cortex A57. ARM v8 dunque sostituirà l'attuale ARM v7 a 32 bit alla base sia dei processori Cortex A9, introdotti per la prima volta nel 2009, sia dei nuovissimi Cortex A15 ma manterrà la retro compatibilità con i software a 32 bit scritti per entrambi.

I due processori che fanno parte di questa nuova famiglia, Cortex A53 ed A57, potranno essere realizzati con processi produttivi a 28, 20 o 14 nm e saranno indirizzati agli smartphone e ai tablet ma anche ai notebook, come ha dimostrato ad esempio di recente Samsung, che ha adottato i Cortex A15 nei suoi nuovi ChromeBook e persino nei server, grazie alla collaborazione con AMD: ARM dunque sembra si stia impegnando sempre più a fondo per entrare anche in quegli ambiti finora occupati esclusivamente da soluzioni x86 e far avverare la sua previsione secondo la quale dovrebbe conquistare ben il 50 % del mercato mobile entro il prossimo 2015.

I due nuovi processori Cortex A53 e A57 potranno essere usati in maniera indipendente o assieme, in quella che ARM chiama configurazione big.LITTLE, configurazione già in uso attualmente, che prevede l'abbinamento tra una CPU più potente, che però entra in gioco solamente quando i carichi di lavoro lo richiedono e una più efficiente, che gestisce invece il device quando si stanno svolgendo attività che non richiedono particolari potenze di calcolo, al fine di abbattere i consumi. In questa prospettiva il Cortex A53 costituisce la componente LITTLE, essendo secondo il produttore "il più efficiente processore ARM di sempre".

La CPU infatti dovrebbe offrire performance paragonabili a quelle di un Cortex A9 ma essere 4 volte più efficiente ed offrire supporto a 64 bit pur essendo il 40 % più piccolo. Il Cortex A57 invece è la controparte big, essendo "ottimizzato per le alte prestazioni" offrendo infatti performance tre volte superiori a quelle dei processori attuali, con riferimento in particolare ai Cortex A15 e non ai più vecchi e meno potenti A9. Come si può vedere dalla slide ufficiale comunque l'assorbimento energetico di una configurazione big.LITTLE composta da due core Cortex A57 e due A53 a 20 nm non sembra di molto inferiore a una composta da 2 Cortex A15 e 2 Cortex A7 a 28 nm, ma il balzo di performance a parità di consumi è impressionante.

Tutti i processori della famiglia ARM Cortex A50 inoltre saranno abbinati alle nuove GPU ARM Mali T62x e T67x, la seconda generazione dell'architettura Midgard, che dovrebbero offrire prestazioni del 50 % superiori rispetto alle attuali T604 e T658 anche grazie all'introduzione della tecnologia Adaptive Scalable Texture Compression (ASTC), una tecnica per la compressione delle texture che avrà come risultato una ottimizzazione delle prestazioni e una maggiore efficienza energetica. Anche queste GPU inoltre supporteranno le librerie grafiche OpenGL, DirectX 11, OpenCL e Google Renderscript. Purtroppo però non vedremo domani tutto questo ben di dio: i processori basati sulla serie Cortex A50 infatti saranno disponibili solo a partire dal 2014 e i primi device addirittura nel 2015 ma la prospettiva sembra davvero interessante.

Via: AnandTech

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy