ARM Deimos e Hercules per i notebook Windows del 2019/2020Grazie ad una roadmap, scopriamo che ARM ha intenzione di sfidare Intel e AMD nel mercato dei PC (desktop e notebook) con le nuove architetture "Deimos" a 7nm e "Hercules" a 7/5 nm entro il 2020.


I primi Chromebook con processori ARM-based sono in circolazione già da qualche anno, ma di recente abbiamo assistito anche alla nascita dei primi notebook/tablet Windows con chip Qualcomm Snapdragon 835. La società di Cambridge non ha mai mostrato un particolare interesse per il settore dei PC tradizionali, preferendo smartphone, tablet, server e dispositivi IoT, ma l'ultima "roadmap delle CPU Client Compute" di ARM sembra suggerirci un cambio di rotta.

roadmap delle CPU Client Compute

Nei prossimi anni, ARM farà guerra a Intel e AMD proprio nel settore del computing. Come forse già saprete, ARM non produce i propri processori, ma concede le licenze di progettazione dei chip a società terze come Qualcomm, Samsung, Apple e Nvidia, che poi personalizzano i SoC a seconda delle proprie esigenze. Non c'è nulla che impedisca a Intel e AMD di adottare i progetti ARM (e qualche volta è anche accaduto), ma la gran parte dei loro processori sono basati su architettura x86 che tradizionalmente ha performance superiori rispetto all'architettura ARM sia per desktop che per notebook.

Negli ultimi anni però le distanze si sono accorciate: secondo la nostra esperienza, prendendo in considerazione la fascia bassa del mercato, i processori ARM sono già valide alternative ai chip x86 ma le differenze si fanno più evidenti man mano che ci si sposta nelle fasce più alte dove - al momento - è ancora difficile consigliare un Chromebook/notebook ARM-based.

Allora cosa ha in mente ARM? La società inglese sostiene che i core Cortex-A76 riescano già ad offrire le stesse performance di un processore Intel Core i5-7300U in alcune operazioni (molto specifiche), consumando meno energia, ma l'anno prossimo il nuovo design "Deimos" garantirà un incremento del 15% nelle prestazioni. Nel 2020, invece, con il rilascio della nuova architettura "Hercules", ARM si aspetta di registrare un ulteriore miglioramento nelle performance e un aumento del 10% in termini di efficienza e consumo energetico. I chip Deimos saranno prodotti utilizzando un processo a 7nm, mentre i chip Hercules potranno essere caratterizzati da processo produttivo a 7nm o 5nm.

roadmap delle CPU Client Compute

Non è ancora chiaro quali saranno le caratteristiche dei notebook con chip ARM-based ma, considerando le caratteristiche dell'architettura Cortex, possiamo aspettarci dispositivi super-sottili, leggeri, probabilmente fanless e con lunga autonomia. I processori hanno spesso anche grafica integrata e supporto per connettività WiFi, Bluetooth e 4G-LTE, riducendo così la necessità di soluzioni multi-chip. Intel e AMD non staranno a guardare e, già in questi ultimi anni, hanno puntato sull'efficienza energetica dei processori piuttosto che sulle prestazioni. Non è un caso che l'autonomia dei dispositivi con chip x86 sia cresciuta fino a sfiorare le 10 ore, grazie alla riduzione dei TDP e all'adozione di architettura low-power.

Vedremo se qualche produttore (diverso da Qualcomm) si lascerà conquistare dai progetti di ARM per i notebook Windows futuri, ma possiamo già immaginare nomi come Rockchip, Mediatek e Samsung.

Via: Liliputing

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti