WonderMedia WM8860, MediaTek MTK6592 e Actions ATM7039 sono tre nuovi SoC per smartphone e tablet, in arrivo sul mercato. Il primo è un dual-core, il secondo addirittura un octa core con tecnologia ARM big.LITTLE e il terzo un quad-core.


Il mercato di tablet e smartphone è sempre più vasto e c'è posto per prodotti molto differenti per prezzo e funzionalità, così oltre ai chipmaker di spicco come Nvidia e Qualcomm molti altri stanno impegnandosi sempre più a fondo nell'arena per emergere, soprattutto nel segmento entry-level e mainstream. Vediamo ad esempio le ultime proposte di WonderMedia, MediaTek e Actions, che hanno annunciato rispettivamente i modelli WM8860, che segue al precedente WM8950, MTK6592 che va ad affiancare il già annunciato MTK8135 con tecnologia ARM big.LITTLE, e ATM7039, che raggiunge così i precedenti ATM7023A e ATIM7029 per la fascia entry level del mercato.

Wondermedia WM8860

Partiamo dal meno innovativo del gruppo, il WM8860 presentato da Wondermedia, sussidiaria di VIA. Il SoC infatti è un semplice dual core di tipo ARM Cortex A9 con frequenza operativa di 1.2 GHz, realizzato ancora con l'ormai vecchio sistema litografico a 40 nm, probabilmente per contenere al massimo il prezzo. A distinguerlo dal recente WM8880 ci pensa però il sottosistema grafico utilizzato, in questo caso un ARM Mali 450, leggermente più performante rispetto al Mali 400 dell'altro SoC. Il WM8860 inoltre supporta il sistema operativo Google Android 4.3 Jelly Bean, fino a 2 GB di memoria di sistema e una risoluzione massima di 1280 x 800 pixel, oltre a offrire nuovi componenti audio di miglior qualità. A grandi linee dunque si tratta di una soluzione analoga all'Allwinner A23, unanimemente giudicata un po' deludente.

Actions ATM7039

Più interessante è indubbiamente l'Actions ATM7039. In questo caso infatti parliamo di un System on a Chip con processore quad core ARM Cortex A9 da 1.6 GHz e GPU PowerVR SGX544, con supporto alle RAM LPDDR2 e DDR3 a 64 bit e alla decodifica hardware dei video 2K, 4K e HVEC/H.265 standard. Il primo tablet a fare uso di questa soluzione dovrebbe essere l'Ainol Novo9 FireWire Quad II, successore dell'omonimo modello del 2012, che sarà dotato di display IPS da 9.7 pollici con risoluzione Retina.

MediaTek MTK6592

Il più potente del blocco è però sicuramente il MediaTek MTK6592 un octa core che però, a differenza del Samsung Exynos 5 Octa, non sarà formato da due quad core, uno ARM Cortex A15 e un Cortex A7, che si alternano grazie alla tecnologia ARM big.LITTLE, ma dovrebbe essere un vero octa core, formato cioè esclusivamente da un unico processore a otto core, tutti utilizzabili contemporaneamente ma di tipo ARM Cortex A7, così da bilanciare l'elevato numero di core con un'architettura più parca nei consumi. L'MTK6592 infine dovrebbe lavorare a una frequenza di 2 GHz ed essere realizzato con processo produttivo a 28 nm e, secondo alcuni report preliminari, nel noto benchmark AnTuTu farebbe segnare punteggi migliori dell'Exynos 5. Secondo alcuni media orientali MediaTek avrebbe già diversi brand di alto rango tra i propri clienti, tra cui ASUS e Acer ma è probabile che la soluzione sia commercializzata prima nei device di partner minori. 

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy