Abbiamo provato le cuffie TWS Xiaomi Mi Air 2SE, la versione low-cost delle Xiaomi Mi Air 2S ma non per questo meno valida nella qualità audio e nell'autonomia che può raggiungere 20 ore continuative. Costano meno di 30 euro, ne vale la pena?


Le cuffie Xiaomi Mi Air 2SE rappresentano l'alternativa economica alle Xiaomi Mi Air 2S, che abbiamo testato a fine maggio e apprezzato per l'ottimo rapporto qualità/prezzo. Non sono molto diverse per design e specifiche tecniche, tanto che a colpo d'occhio è difficile distinguerle, ma sono la soluzione più adatta per chi ha un budget più ristretto. Non a caso, è possibile trovarle intorno ai 30 euro online e - approfittando di sconti ed offerte lampo - anche a qualcosa in meno: Geekbuying per esempio le propone in questo periodo a 28.89 euro (codice coupon: 4KOCN9QX) con spedizione gratuita da magazzini italiani in 24 ore. Ed è un ottimo prezzo considerando che il modello "2S" è in vendita a più del doppio.

Xiaomi Mi Air 2SE

Allora cosa differenzia i due modelli, oltre alle E nel nome? Principalmente l'autonomia. Gli auricolari Xiaomi Mi Air 2SE resistono per 5 ore per singola carica e 20 ore totali con case di ricarica, contro le 24 ore del modello top-di-gamma. Se gli auricolari possiedono la stessa batteria da 40 mAh, infatti, il case di ricarica ne integra una meno capiente (410 mAh contro 450 mAh).

Abbiamo testato le Mi Air 2SE per qualche settimana, sostituendole alle nostre cuffie personali, e siamo pronti a raccontarvi le nostre impressioni nella video-recensione e nell'articolo che segue. Possiamo però anticiparvi che, nonostante il prezzo davvero conveniente, questi auricolari ci hanno convinto per la buona qualità sonora, la costruzione precisa ed una comodità degna di modelli ben più costosi.

Pro

  • Autonomia
  • Controlli soft touch
  • Qualità microfonica
  • Certificazione IPX5

Contro

  • XiaoAI app in cinese
  • Poche gestures
  • Qualità audio migliorabile
  • Ricarica wireless assente
Migliorabili, ma con un prezzo interessante
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione di vendita delle Xiaomi Mi Air 2SE è molto gradevole, colorata d'azzurro e di bianco, proprio come il modello che l'ha preceduta. Nella parte frontale è impressa l'immagine delle cuffie con il nome, mentre sul retro troviamo alcune descrizioni in cinese delle principali funzionalità e specifiche tecniche. Vi ricordiamo infatti che - al momento - le Mi Air 2SE non sono ancora disponibili in Italia se non attraverso shop cinesi che garantiscono la spedizione anche dalle nostre parti. Ed è questa la principale ragione per cui la manualistica non è tradotta in altre lingue.

Xiaomi Mi Air 2SE

Ma torniamo allo spacchettamento: oltre alle cuffie TWS presentate fuori dalla custodia di ricarica e bloccate da nastro adesivo, all'interno della confezione troviamo un cavetto USB Type-A/USB Type-C per la ricarica da un notebook o da un alimentatore a parete (lo stesso che utilizzate per lo smartphone) ed un manuale delle istruzioni in cinese. Qualcuno troverà il bundle scarso, ma per circa 30 euro non si può pretendere molto altro.

Specifiche tecniche Xiaomi Mi Air 2SE

  • Materiale: ABS
  • Codec audio: SBC/AAC
  • Impedenza: 32Ω
  • Driver: 14.2 mm composite diaphragm
  • Connettività: Bluetooth 5.0
  • Interfaccia: USB Type-C
  • Batteria: 410 mAh (case di ricarica), 40 mAh (auricolari)
  • Autonomia: 5 ore (auricolari), 20 ore (custodia)
  • Tempo di ricarica: 1.5 ore
  • Misure: 54 x 22 x 54 mm
  • Peso: 48 grammi (totale), 4.7 grammi (auricolare)
  • Altro: certificazione IPX5, quattro microfoni (due per ogni auricolare)
  • Colore: bianco

Nonostante il materiale utilizzato per la costruzione sia per lo più plastica (ABS, Acrilonitrile butadiene stirene), dobbiamo ammettere le cuffie sono leggere (4.7 grammi) e resistenti a cadute e urti, oltre che impermeabili a getti d'acqua e sudore (certificazione IPX5). Esteticamente le Xiaomi Mi Air 2 SE sono quasi identiche alle Xiaomi Mi Air 2S, quindi ispirate alle Apple Airpods quantomeno nel design dell'auricolare, ma con un gambo un po' più spesso e lungo che - a nostro parere - penalizza quel look essenziale che le contraddistingue.

Xiaomi Mi Air 2SE

La particolare forma affusolata degli auricolari condiziona la stabilità nell'orecchio, una pecca che è però comune a quasi tutti i modelli di earbuds simili: in base alla nostra prova, non sempre sono rimasti saldi all'interno del condotto uditivo ed è bastata una leggera inclinazione della testa o un movimento brusco durante l'allenamento, per far scivolare gli auricolari fino a cadere. Segnaliamo che - in alcuni casi - questo comportamento è causato dalla conformazione anatomica dell'orecchio quindi ad alcuni di voi potrebbero calzare a pennello. Per chi invece le utilizzerà prevalentemente a lavoro, mentre studia o in piccoli spostamenti, le Xiaomi Mi Air 2 SE sono perfette perché così leggere da dimenticare quasi di indossarle.

Al contrario delle Xiaomi Mi Air 2S, in entrambi questi auricolari sono presenti i LED di stato che indicano sia il livello di batteria sia lo stato di connessione con il dispositivo al quale sono associate, i controlli soft touch e (sul gambo di ciascuna cuffia) due microfoni per la riduzione del rumore. Anche in questo caso è presente un sensore di prossimità su entrambe le unità, che si occuperà di mettere in pausa automaticamente la riproduzione quando toglieremo le cuffie dall'orecchio e riprenderla dallo stesso punto quando le re-indosseremo.

Il cofanetto di ricarica presenta un'estetica essenziale ed un'ottima finitura, gradevole sia al tatto e sia alla vista: total white (come tutti gli accessori Xiaomi), dalla forma squadrata con angoli arrotondati, che facilitano la presa ed esaltano il dispositivo proprio per la sua semplicità. Vi basti pensare che il logo "Mi" è nascosto sul fondo della custodia. È leggermente più grande di quello pensato per le Mi Air 2S, ma ancora compatto, con l'inserimento delle cuffie "distese" e assicurate magneticamente al case e ai due pin di ricarica nella parte inferiore del gambo. Ecco perché il suo design è definito a scrigno.

La cerniera è fluida e permette di aprire/chiudere il coperchio più volte al giorno senza problemi, ma non è tra le più robuste in circolazione. Sul retro della custodia è presente la porta USB Type-C per ricaricare il case (batteria da 410 mh), mentre sul fronte anteriore spunta un LED di notifica che indica il livello di batteria. In questo modello non è supportata la ricarica wireless ed è assente anche il pulsante per il primo pairing, perché basterà uno degli auricolari.


Le Xiaomi Mi Air 2 SE si interfacciano con lo smartphone attraverso la connessione Bluetooth 5.0: la portata è nella norma (circa 10 metri) e la trasmissione dati è davvero stabile e affidabile. Il primo accoppiamento è stato immediato e lo è ogni volta che si apre il case di ricarica, anche se a nostro parere questa funzionalità dovrebbe essere perfezionata e attivata non all'apertura del coperchio, ma alla rimozione degli auricolare dal case, per evitare pairing indesiderati. Xiaomi mette a disposizione l'app XiaoAI (è presente il codice QR sulla confezione) per il primo collegamento, ma essendo in cinese è quasi del tutto inutilizzabile per noi italiani.

Xiaomi Mi Air 2SE

Come già anticipato nella descrizione, nella parte superiore del gambo delle Xiaomi Mi Air 2 SE sono presenti i pulsanti soft touch per il controllo di alcune funzionalità e la gestione degli auricolari con un solo tocco, senza dover sfilare lo smartphone dalla tasca. Per quanto poco estesa, l'area di controllo è più facile da centrare "al volo" - forse perché delimitata da un solco rispetto alle Xiaomi Mi Air 2S - tanto che siamo sempre riusciti a impartire comandi al primo colpo in modo preciso. Anche in questo caso, i controlli touch sono ripartiti tra i due auricolari e non è possibile personalizzarli tramite l'app XiaoAI.

  • Auricolare sx: doppio tap per richiamare l’assistente vocale (Siri, Google Assistant)
  • Auricolare dx: doppio tap per rispondere/interrompere la telefonata e play/pausa

Non è presente alcuna cuffia master, quindi i due auricolari potranno essere utilizzati singolarmente e in modo indipendente, ma consigliamo a tutti la scelta della cuffia destra perché è l'unica ad essere fornita di controlli per chiamate e riproduzione. Inutile specificare che il volume dovrà essere settato dallo smartphone.

Le cuffie hanno un audio di buon livello senza distorsioni, anche se il volume massimo non è alto quanto quello rilevato nelle Pamu Unique (testate di recente) o nelle Apple Airpods, ma comunque sufficiente per un ascolto impeccabile anche nel traffico. Qualità audio mediosa, migliorabile con un equalizzatore, ma nel complesso buona considerando il prezzo di vendita grazie anche al supporto per la tecnologia di trasmissione sincrona binaurale, che invia l'audio contemporaneamente a entrambe le cuffie. Non c'è latenza nella riproduzione video, fatta eccezione per le storie di Instagram e nel gaming, e nessuna anomalia rilevata con Spotify, Youtube, Netflix o Prime Video.

Xiaomi Mi Air 2SE

Durante il nostro periodo di utilizzo, abbiamo constatato una qualità microfonica davvero sopra la media, che ci ha sorpresi tantissimo sia nelle conversazioni telefoniche (voce e ascolto) sia nella registrazione di messaggi vocali su Whatsapp, Instagram e Telegram. Tutto merito dei due piccoli microfoni integrati su ciascun auricolare, che assicurano anche la riduzione del rumore.


Le cuffie Xiaomi Mi Air 2SE offrono buone prestazioni a livello di autonomia e infatti con una sola ricarica gli auricolari resistono per 5 ore piene, quasi 6 ore, pur utilizzandoli al massimo volume. La custodia di ricarica, con il pieno di energia, può assicurare 4 cicli completi di ricarica per un'autonomia totale dichiarata di 20 ore. Non male!

Xiaomi Mi Air 2SE

Per caricare il case dovrete utilizzare la porta USB Type-C (5V/1A) presente sul retro della custodia, che impiega circa 90 minuti per una ricarica completa (da 0 al 100%) e circa 60 minuti per la ricarica degli auricolari. A differenza del "fratello maggiore" se così si può definire, Xiaomi Mi Air 2 SE non supporta la ricarica wireless e non ci sorprende essendo un prodotto di fascia medio-bassa.

In conclusione le Xiaomi Mi Air 2SE sono delle cuffie true-wireless discrete, non perfette ma neppure scadenti, comunque in linea con gli standard della categoria e della fascia di prezzo. Abbiamo apprezzato la buona costruzione e la lunga autonomia, l'estetica essenziale ma piacevole e l'ottima comodità.

Tutto sommato sono un buon affare, anche se l'audio potrebbe non convincere i più esigenti e l'app è sostanzialmente inutilizzabile. Gli auricolari di Xiaomi però hanno anche tanti pregi ed il primo è il loro prezzo: meno di 30 euro (per l'esattezza 28.89 euro) su Geekbuying con coupon 4KOCN9QX e spedizione veloce e gratuita dai magazzini italiani. Potete chiedere di più?

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti