Nonostante il materiale utilizzato per la costruzione sia per lo più plastica (ABS, Acrilonitrile butadiene stirene), dobbiamo ammettere le cuffie sono leggere (4.7 grammi) e resistenti a cadute e urti, oltre che impermeabili a getti d'acqua e sudore (certificazione IPX5). Esteticamente le Xiaomi Mi Air 2 SE sono quasi identiche alle Xiaomi Mi Air 2S, quindi ispirate alle Apple Airpods quantomeno nel design dell'auricolare, ma con un gambo un po' più spesso e lungo che - a nostro parere - penalizza quel look essenziale che le contraddistingue.

La particolare forma affusolata degli auricolari condiziona la stabilità nell'orecchio, una pecca che è però comune a quasi tutti i modelli di earbuds simili: in base alla nostra prova, non sempre sono rimasti saldi all'interno del condotto uditivo ed è bastata una leggera inclinazione della testa o un movimento brusco durante l'allenamento, per far scivolare gli auricolari fino a cadere. Segnaliamo che - in alcuni casi - questo comportamento è causato dalla conformazione anatomica dell'orecchio quindi ad alcuni di voi potrebbero calzare a pennello. Per chi invece le utilizzerà prevalentemente a lavoro, mentre studia o in piccoli spostamenti, le Xiaomi Mi Air 2 SE sono perfette perché così leggere da dimenticare quasi di indossarle.

Al contrario delle Xiaomi Mi Air 2S, in entrambi questi auricolari sono presenti i LED di stato che indicano sia il livello di batteria sia lo stato di connessione con il dispositivo al quale sono associate, i controlli soft touch e (sul gambo di ciascuna cuffia) due microfoni per la riduzione del rumore. Anche in questo caso è presente un sensore di prossimità su entrambe le unità, che si occuperà di mettere in pausa automaticamente la riproduzione quando toglieremo le cuffie dall'orecchio e riprenderla dallo stesso punto quando le re-indosseremo.

Il cofanetto di ricarica presenta un'estetica essenziale ed un'ottima finitura, gradevole sia al tatto e sia alla vista: total white (come tutti gli accessori Xiaomi), dalla forma squadrata con angoli arrotondati, che facilitano la presa ed esaltano il dispositivo proprio per la sua semplicità. Vi basti pensare che il logo "Mi" è nascosto sul fondo della custodia. È leggermente più grande di quello pensato per le Mi Air 2S, ma ancora compatto, con l'inserimento delle cuffie "distese" e assicurate magneticamente al case e ai due pin di ricarica nella parte inferiore del gambo. Ecco perché il suo design è definito a scrigno.

La cerniera è fluida e permette di aprire/chiudere il coperchio più volte al giorno senza problemi, ma non è tra le più robuste in circolazione. Sul retro della custodia è presente la porta USB Type-C per ricaricare il case (batteria da 410 mh), mentre sul fronte anteriore spunta un LED di notifica che indica il livello di batteria. In questo modello non è supportata la ricarica wireless ed è assente anche il pulsante per il primo pairing, perché basterà uno degli auricolari.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy