Utilizziamo le cuffie true-wireless Xiaomi Mi Air 2S da quasi un mese e ne siamo davvero soddisfatti. Non sono perfette ma, al prezzo a cui sono proposte (circa 70 euro), sono quanto di meglio può offrire il mercato. Le nostre considerazioni d'uso ed una ricca galleria di foto.


Le Xiaomi Mi Air 2S sono state presentate all'inizio di aprile e - considerando il loro ottimo rapporto qualità/prezzo - abbiamo deciso di provarle per qualche settimana. Ormai le utilizziamo da oltre un mese per tutta la giornata e non potremmo più farne a meno: non sono cuffie true-wireless rivoluzionarie, ma migliorano le caratteristiche e le funzionalità ereditate dal modello precedente.

Hanno, infatti, lo stesso design delle Xiaomi Mi Air 2 ma con un chip dual-core e tecnologia di trasmissione sincrona binaurale che, in sostanza, assicura la trasmissione del segnale audio contemporaneamente ad entrambi gli auricolari (sinistro e destro). Il vero punto di forza però è l'autonomia: le Xiaomi Mi Air 2S possono essere utilizzate per oltre 5 ore per singola carica e fino a 24 ore, grazie alla custodia di ricarica, che supporta la ricarica via cavo e la ricarica wireless (Qi). Solo a titolo di confronto, il modello precedente può assicurare fino a 4 ore di utilizzo per singola carica e 14 ore con la custodia di ricarica, che però può essere ricaricata solo con il cavo.

Pro

  • Qualità audio
  • Lunga autonomia
  • Prezzo

Contro

  • Niente
Esperienza Xiaomi in cuffia
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Ma quanto costano? Non molto, considerando le performance. Geekbuying propone gli auricolari TWS Xiaomi Mi Air 2S a circa 70 euro (per l'esattezza 69.31 euro) con codice coupon NNN2SDE e spedizione da magazzini tedeschi in 2-7 giorni lavorativi. Le cuffie sono sold-out nei magazzini italiani, ma tenete d'occhio lo shop perché potrebbero tornare disponibili e ad un prezzo ancora più conveniente.

Xiaomi Mi Air 2S

Sia chiaro non sono cuffie economiche ma, rispetto ad altri modelli appartenenti alla stessa categoria, che possono toccare anche un prezzo di 200 euro, risultano davvero convenienti. Se quindi cercate delle cuffie true-wireless comode e con un'ottima autonomia, non lasciatevi scappare l'ultimo modello di Xiaomi, indicato sia per il professionista e sia lo sportivo.



Le Xiaomi Mi Air 2S sono cuffie dal design minimal, proprio come la confezione in cui arrivano. La scatola - celeste e bianca - è ricca di informazioni: nella parte anteriore troviamo un'immagine degli auricolari con il brand Xiaomi, sul retro c'è un elenco di specifiche tecniche dettagliato ma in cinese con tutte le certificazioni, mentre sui lati sono visibili le funzionalità principali.

Una volta aperta la confezione, basta sfilare un cartoncino bianco per trovare la custodia di ricarica e i due auricolari, ben fissati con del nastro adesivo, mentre in un vano interno è nascosto il cavetto di ricarica USB/USB Type-C (rigorosamente bianco) e manualistica varia, purtroppo inutile perché in lingua cinese. Il bundle è essenziale, ma in realtà non serve molto altro per utilizzare questi auricolari.

Xiaomi Mi Air 2S

Specifiche tecniche Xiaomi Mi Air 2S

  • Modello: TWSEJ05WM
  • Materiale: ABS
  • Driver: 14.3 mm
  • Protocolli supportati: BLE/HSP/HFP/A2DP/AVRCP
  • Codec supportati: LHDC/SBC/AAC
  • Tecnologia: Dual-Mic ENC Noise Reduction Technology
  • Networking: Bluetooth 5.0
  • Impedenza: 32 Ω
  • Interfacce: USB Type-C
  • Certificazione IPX5
  • Alimentazione: 5V/1A, ricarica completa in un'ora
  • Batteria: 450 mAh (custodia), 40 mAh (auricolare)
  • Autonomia: 5 ore (fino a 24 ore con custodia di ricarica)
  • Peso: 52 grammi (custodia), 4.5 grammi (auricolare)
  • Dimensioni:  4 x 4.5 x 2 cm (custodia)
  • Altro: ricarica wireless, touch control
  • Colore: bianco

Xiaomi Mi Air 2S



Le cuffie Xiaomi Mi Air 2S non sono molto diverse esteticamente dalle Xiaomi Mi Air 2, sia nelle forme che nei materiali, quindi ancora essenziali e molto eleganti. Sono costruite in policarbonato (ABS) bianco - opaco per la custodia di ricarica e opaco/semi-lucido per gli auricolari - una scelta probabilmente non casuale, per richiamare le linee degli Airpods a cui si ispirano. Come avrete già intuito sono auricolari semi in-ear, quindi non dotati di gommini e meno "invasivi" dei modelli in-ear, che in alcune circostanze possono risultare meno comodi all'orecchio pur vantando più stabilità in movimento.

Gli auricolari sono così leggeri (4.5 grammi), che quasi ci si dimentica di indossarli e - proprio per questa caratteristica - spesso abbiamo avuto il timore di perderli, soprattutto nel nostro allenamento quotidiano. Si tratta solo di una sensazione, però, a cui ci si abitua molto presto perché entrambi gli auricolari restano saldamente all'orecchio, hanno piena aderenza e non si muovono anche nelle attività più "frenetiche". Noi abbiamo utilizzato le Xiaomi Mi Air 2S per quasi un mese, ogni giorno, in vari scenari e dobbiamo ammettere che non abbiamo mai rilevato alcun problema o fastidio.

Xiaomi Mi Air 2S

A differenza delle versioni in-ear, sentiamo quindi di consigliare l'acquisto delle Xiaomi Mi Air 2S soprattutto a coloro che passano gran parte della giornata lavorativa al telefono e sono abituati ad indossare gli auricolari per ore, senza mai toglierli. Queste sono le cuffie per voi, anche se avremmo preferito dimensioni più compatte.

Gli auricolari hanno un "gambo" lungo quasi tre centimetri, in cui sono concentrati i pulsanti touch per gestire telefonate e musica, nella parte bassa sono posizionati i pin per la ricarica nella custodia mentre i due microfoni (per auricolare) per la riduzione del rumore ambientale si trovato su entrambe le estremità. Nella "testa" invece è presente un sensore di prossimità - uno per ciascuno dei due auricolari - che rileverà quando toglieremo le cuffie dall'orecchio, mettendo in pausa la riproduzione della playlist. Ovviamente ripartirà dal punto in cui si era fermata, appena rindosseremo le cuffie.

Xiaomi Mi Air 2S

Anche la custodia di ricarica non ha novità estetiche rispetto alla generazione precedente e - proprio come gli auricolari - non ha alcun pulsante a vista. O meglio ne ha solo uno di forma ovale sul lato, quasi a filo con la scocca, che se premuto ci fornisce indicazioni sul livello di batteria, illuminando il LED frontale. Sarà bianco se la custodia sarà ancora carica, ma diventerà rosso quando la batteria avrà poca carica residua. E sul fondo troverete la porta USB Type-C per la ricarica, che potrà essere utilizzata in alternativa alla ricarica wireless (Qi) come indicato dal simbolo del "lampo" sul retro.

Abbiamo apprezzato il trattamento opaco della superficie, che non evidenzia ditate e sporco nonostante sia di colore bianco, e le dimensioni davvero compatte del case charging: misura appena 4 x 4.5 x 2 cm e pesa 52 grammi. Ha una forma ovale allungata e arrotondata, che non solo facilita la presa ma ottimizza anche gli ingombri, tanto che potrete infilarla facilmente nella tasca di un pantaloncino o di un jeans senza alcun problema. Una piccola fessura centrale faciliterà l'apertura del coperchio, che grazie ad un magnete si richiuderà automaticamente senza richiede la pressione delle dita. La cerniera sembra piuttosto fragile, forse sottostimata per il peso del coperchio, ma tutto sommato funziona perfettamente con un movimento veloce e fluido.



Utilizzarle è stato molto facile, sin dal primo avvio: vi basterà attivare il Bluetooth dello smartphone, premere il pulsante laterale sul case ed aspettare qualche secondo per il pairing. Lo smartphone utilizzato - Honor Play - le riconosce perfettamente con il nome di "Mi Air 2S". Le cuffie saranno così pronte all'uso ogni volta che vorrete ed appena aprirete il coperchio della custodia, l'accoppiamento sarà automatico.

Xiaomi Mi Air 2S integra un chip Bluetooth 5.0, più stabile e con una maggior portata, ma anche un processore dual-core e tecnologia di trasmissione sincrona binaurale che, in sostanza, assicura la trasmissione del segnale audio contemporaneamente ad entrambi gli auricolari (sx e dx). Per favorire una buona qualità audio, Xiaomi ha integrato il codec hi-res LHDC a bassa latenza, utile per una corretta sincronizzazione suono/immagine (soprattutto nel gameplay), ma dobbiamo ammettere che in alcune situazioni non è così preciso: su YouTube e Netflix per esempio c'è una perfetta sincronizzazione, ma nei giochi o nelle Instagram Stories - soprattutto dopo averle messe in pausa - è evidente il ritardo di 2-3 secondi tra l'immagine ed il suono. Non sappiamo però se la latenza migliori con smartphone Xiaomi, visto che al momento non ne abbiamo sottomano.

Xiaomi Mi Air 2S

Come anticipato in precedenza, le cuffie si controllano con i pulsanti touch localizzati sul "gambo", abbastanza reattivi ma non privi di qualche difetto: non sempre rilevano il "tocco", sono diversi per ciascun auricolare e non prevedono i controlli del volume.

Non è stato facile - almeno all'inizio - gestire gli auricolari con i touch control, ma non è chiaro se dipenda dalla "sensibilità" dei tasti o dalle difficoltà nel "centrare" il tasto "alla cieca" con un dito su una superficie stretta e lunga 3 centimetri (che sembra piccola, ma non lo è). Di conseguenza, spesso ci ritroviamo ad eseguire il comando per una seconda volta.

Xiaomi Mi Air 2S

I controlli sono così distribuiti: doppio tap su uno dei due auricolari per rispondere/chiudere una chiamata, doppio tap sull'auricolare destro per mettere in pausa/riprodurre musica e doppio tap su auricolare sinistro per richiamare l'assistente vocale (nel nostro caso Google Assistant). Ne consegue quindi che - pur essendo liberi di utilizzare un solo auricolare per volta, visto che non c'è una cuffia master e i microfono sono su entrambe le unità - per ascoltare musica dovremo necessariamente ricordarci di indossare l'auricolare destro. In compenso, potrete configurare i touch control secondo le vostre esigenze direttamente dall'app XiaoAI, che è però totalmente in cinese.

Quello che probabilmente ci è mancato di più è poter controllare il volume con un tap sugli auricolari, visto che allo stato attuale l'unico modo per aumentare/diminuire il volume è farlo direttamente dallo smartphone. Ed è piuttosto scomodo e noioso, soprattutto se vi state allenando o siete impegnati in qualche altra attività lontani dal terminale.

Xiaomi Mi Air 2S

Passando alla qualità audio, Xiaomi ha fatto un ottimo lavoro sia per quello in entrata che in uscita. La presenza di un doppio microfono per auricolare assicura la riduzione (non la cancellazione) del rumore ambientale che i più tecnici conosceranno con il nome di ENC (Electronic Noise Reduction). Nel corso della nostra prova in giro per la città, l'interlocutore ha rilevato la nostra voce chiara nonostante i disturbi sonori dell'ambiente circostante, quindi possiamo desumere che questa tecnologia funzioni molto bene anche in pieno traffico o nei pressi di un cantiere. Ovviamente in casa e in ufficio, nessun problema.

Il suono è chiaro - sia durante le telefonate che nella riproduzione multimediale - ma nelle pochissime passeggiate che ci siamo concessi in questo lungo periodo di lockdown abbiamo notato che, anche ad alto volume, l'isolamento è solo parziale. Per la tipologia di cuffie (semi in-ear e non in-ear), si riescono a percepire distintamente tutti i rumori di un centro urbano, dai clacson delle auto al vociare delle persone in fila al supermercato. L'audio in compenso è molto pulito, con bassi "corposi" e alti cristallini, il volume è abbastanza alto e non subisce distorsioni anche al massimo, mentre l'audio in chiamata è pulitissimo. A questo prezzo non c'è di meglio sul mercato.



Come anticipato in apertura, l'autonomia è uno dei punti di forza delle Xiaomi Mi Air 2S nonché uno dei pochi (ma significativi) miglioramenti rispetto al modello precedente. L'autonomia stimata da Xiaomi è pari a 5 ore per singola carica (24 ore con custodia di ricarica) rispetto alle 4/14 ore delle Xiaomi Air 2, un risultato che non possiamo che confermare.

Abbiamo utilizzato le cuffie per quasi cinque ore di fila per chiamate, qualche video su YouTube, un paio di episodi della nostra serie preferita su Netflix e musica durante le pulizie di casa, tutto con volume al massimo. Siamo certi quindi che riducendo il volume, l'autonomia dovrebbe superare le 5 ore. Potrete utilizzarle durante un lungo viaggio e - con un uso moderato - potrete ricaricarle solo una volta a settimana.

La custodia ha una batteria da 400 mAh e si ricarica in circa un'oretta: un LED rosso ci indica che la batteria è in esaurimento ma, una volta messo in alimentazione il case, il LED diventa bianco ed inizia a lampeggiare. Le informazioni sulla carica degli auricolari sono visibili anche nel centro notifiche dello smartphone, con un'icona della batteria accanto all'icona del Bluetooth, che diventerà rossa ed inizierà a lampeggiare in caso di ricarica. Le cuffie si ricaricano da 0 al 100% in poco più di mezz'ora (hanno una batteria da 40 mAh), ma la custodia può assicurare 24 ore di ricarica continua, quindi quasi cinque cicli di ricarica completa.

Xiaomi Mi Air 2S

Tra le novità di questa versione, c'è anche la ricarica wireless (Qi): basta avere una basetta compatibile per sbarazzarsi del cavetto USB Type-C. Purtroppo non abbiamo avuto la possibilità di testare questa funzione, ma il "lampo" sul retro del case ce ne ricorda l'esistenza.

Concludendo le Xiaomi Mi Air 2S hanno grossomodo lo stesso prezzo del modello precedente, ma migliorano nell'autonomia e in alcuni aspetti tecnici. E per questo sentiamo di promuoverle (quasi) a pieni voti: design minimale, leggerezza e comodità di utilizzo, audio corposo e lunghissima autonomia ad un prezzo davvero eccezionale, che riesce a giustificare dei piccoli difetti.

Come già anticipato in apertura, le cuffie TWS Xiaomi Mi Air 2S sono in vendita su Geekbuying al prezzo di 69.31 euro, inserendo il codice coupon NNN2SDE, con spedizione dai magazzini in Germania. Gli auricolari sono sold-out nei magazzini italiani, ma tenete d'occhio lo shop perché potrebbero tornare disponibili e ad un prezzo ancora più conveniente. Se però avete un budget ancora più limitato, dovreste optare per le entry-level Xiaomi Mi Air 2SE con 20 ore di autonomia annunciata in vendita su Geekbuying a 42.50 euro, con spedizione dalla Cina.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti