SIHOO M18 è una sedia da ufficio classica, con regolazione per braccioli e poggiatesta, inclinazione dello schienale e supporto lombare. Con un prezzo di 245€, appartiene alla fascia media del mercato, ma vale davvero quanto costa? Abbiamo provato a dare una risposta nella nostra recensione.


Negli ultimi tempi, soprattutto dall'inizio della pandemia, il mercato home office ha letteralmente acceso i motori: gli impiegati in smart working si sono moltiplicati ed anche le richieste di mobili per le loro postazioni di lavoro domestiche, con un occhio sia al design che al comfort. Molti non lo consideravano un investimento importante, visto che l'attenzione si è sempre focalizzata sulle apparecchiature da ufficio, ma attualmente è uno dei mercati più dinamici. E SIHOO, che ne fa parte da diversi anni, è pronta a conquistarlo.

SIHOO M18

SIHOO nasce nel 2011, da un'idea del signor Luo (attuale CEO) che ha scommesso nel settore home office nel pieno di una crisi economica senza precedenti (quella del 2009), con l'obiettivo di creare un proprio marchio di sedie ergonomiche domestiche dal prezzo conveniente. E la prima seduta sviluppata e prodotta in-house è stata la SIHOO M18 nel 2013, che ha subito raccolto feedback molto positivi ed è diventata negli anni il modello best-seller, consolidando la posizione dell'azienda in questo settore. Vi basti pensare che, a distanza di 10 anni, la SIHOO M18 è ancora venduta ed è proprio quella che abbiamo scelto per il nostro test.

SIHOO M18

SIHOO, che dal 2018 è presente sul mercato estero, è oggi una società con un fatturato annuo di centinaia di milioni ma con la stessa mission: consentire a tutti di sedersi su una sedia migliore. Pur essendo specializzata in sedute per ufficio, i suoi clienti non sono solo impiegati, ma anche gamer, creativi e qualunque professionista che trascorra molto tempo dietro una scrivania. Ed è proprio a loro che consiglieremmo la SIHOO M18, venduta in Italia (anche su Amazon) al prezzo di 244.99 euro.

Pro

  • Prezzo competitivo
  • Costruzione robusta
  • Materiali confortevoli e traspiranti
  • Regolazione su più punti
  • Supporto lombare

Contro

  • Attenzione alla sporgenza del supporto lombare
  • Strana regolazione del poggiatesta
Migliora la tua postura al PC!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


SIHOO M18 è arrivata in un poco piuttosto ingombrante, del tutto smontata, ma non lasciatevi spaventare perché ogni componente è avvolto con cura in fogli di pluriball e troverete tutto l'occorrente per l'assemblaggio, incluso manuale utente, viti e chiave esagonale.

  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
     

Nella confezione, ci sono i seguenti pezzi: cinque ruote e cinque bracci in metallo, un piede a stella ed il suo rivestimento, due braccioli, il poggiatesta, la seduta rivestita in tessuto e lo schienale in rete di nylon, il meccanismo per la regolazione, il pistone ed un kit di montaggio che comprende viti di diverse lunghezze, anelli di spessoramento e chiave esagonale ben etichettati. Troverete anche un paio di guanti bianchi, per non sporcarvi le mani di grasso.

Ho impiegato circa 60 minuti per completare l'assemblaggio e - devo ammettere - che in alcuni passaggi ho richiesto l'aiuto di una seconda persona per sostenere una/due parti mentre si avvita, ma la procedura è molto semplice.

  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
     

Il piccolo manuale utente, disponibile in più lingue tra cui l'italiano, vi guiderà passo dopo passo nel montaggio. Avrei preferito maggiore chiarezza in alcune parti ma, alla fine, nonostante qualche errore di distrazione sono riuscita a comporre la sedia. E devo dire che ne sono soddisfatta: a differenza di altri prodotti "economici", SIHOO M18 è prodotta con precisione con solo qualche piccola imperfezione (nascosta) nello stampaggio del metallo e nel posizionamento dei fori delle viti. Tutto sommato, insomma, il risultato è molto buono.

Specifiche tecniche SIHOO M18

  • Dimensioni: 68.5 x 72 x 109-130 cm
  • Larghezza seduta: 53 cm
  • Profondità seduta: 45 cm
  • Angolo di inclinazione schienale: 45°
  • Peso: 19.28 Kg
  • Ruote girevoli: 5
  • Parti regolabili:
    • Altezza e angolazione del poggiatesta: 10 cm su e giù, 45° avanti e indietro
    • Altezza bracciolo (da terra): 63-80 cm
    • Altezza seduta (da terra): 43-53 cm
  • Supporto lombare: 5 cm su e giù, 3 cm avanti e indietro
  • Inclinazione del sedile e tensione reclinabile, congiunti
  • Materiali:
    • Telaio: acciaio, alluminio e plastica
    • Struttura schienale/poggiatesta: polipropilene, tessuto a rete in poliestere, nylon
    • Imbottitura: schiuma

Dopo aver completato l'assemblaggio, sono passata alle regolazioni della sedia SIHOO M18. Ho un'altezza di circa 1,60 m, quindi sono più bassa dell'utente target ovvero un uomo di taglia media, per cui raramente sto comoda su una nuova sedia, che sia a casa, in ufficio o in un bar. E questo vale anche per la SIHOO M18 che sto testando in questi giorni. La sedia da ufficio è di colore nero, quindi ha un aspetto essenziale e sobrio: è la tipica seduta che potete trovare in una sala riunioni o in uno studio specialistico, ma senza materiali pregiati (come la pelle).

SIHOO M18

Parto dall'altezza: la scrivania su cui di solito lavoro è alta 77 centimetri e questa sedia mi ha permesso di avere una seduta comoda e confortevole. Ho regolato l'altezza della seduta della SIHOO M18 a 45 centimetri da terra, un livello che mi permette di poggiare i piedi sul pavimento e aderire completamente allo schienale/sedile, formando angoli retti all’altezza delle articolazioni del bacino e delle ginocchia. Per gestire l'altezza della sedia, dovrete utilizzare la leva sulla vostra sinistra, che farà muovere il pistone. A differenza di altre sedie da ufficio, la leva ha lo stesso movimento di un pedale per cui, dovrete ruotare verso il basso la placca per abbassarla con il vostro peso o tirarla su alzandovi.

SIHOO M18

Lo schienale della sedia supporta il dorso dalla zona lombare alla nuca e la testa rimane dritta. Per questo è importante anche posizionare correttamente la seduta rispetto alla scrivania e il computer a una giusta altezza e distanza dal corpo. I piedi devono poggiare a terra (o su un poggiapiedi) e lo stesso vale per gli avambracci sul piano di lavoro. Per fortuna anche i braccioli sono regolabili in altezza: basta premere un pulsante e tirarli verso l'alto o il basso, in base alle proprie esigenze. In fase di montaggio, inoltre, potrete anche scegliere la distanza dei braccioli dal corpo.

SIHOO M18

Il poggiatesta è la parte regolabile più insolita quanto versatile, perché si muove su due assi: l'altezza e l'inclinazione. Potete tirarlo verso la testa o spingerlo indietro, con entrambe le mani, quando siete seduti, regolandolo in base alle vostre preferenze. Devo ammettere che non sono molto abituata ad un supporto per il capo, ma l'ho trovato molto comodo soprattutto nei momenti di relax.

SIHOO M18

Sono stata anche colpita dalla regolazione e controllo dello schienale, perché non solo è possibile scegliere la forza da imprimere per reclinarlo semplicemente ruotando la manopola sotto il sedile, ma è anche possibile bloccare la sua inclinazione a vostro piacimento (fino ai 123°) chiudendo verso l'interno la leva del pistone. Ovviamente per sbloccarlo, vi basterà tirare la stessa leva verso l'esterno. Ed è una funzionalità che ho molto apprezzato, in quanto mi ha permesso di "sdraiarmi" nei momenti di pausa, senza avere la sensazione di cadere. A questo proposito, posso affermare che, nella massima inclinazione, SIHOO M18 sembra sicura e robusta anche per un pisolino.

  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
  • SIHOO M18
     

La più grande sorpresa per me, però, è stato il supporto lombare che - da solo - aumenta il valore della sedia. È una caratteristica che è facile trovare in sedie da ufficio di fascia alta, quindi è stata una piacevole scoperta nella SIHOO M8: si può regolare in altezza, con un meccanismo a incastro simile a quello del poggiatesta, ma anche in profondità tramite una manopola che spinge verso l'interno o l'esterno il supporto.

SIHOO M18

La postura migliora considerevolmente, ma vi consigliamo di non spingerlo troppo verso lo schienale perché potreste ottenere l'effetto opposto esercitando troppa pressione sulla colonna vertebrale. Resiste ai continui spostamenti.


Le mie lunghe sessioni al computer e le mie abitudini hanno permesso di farmi un'idea ben precisa sulla SIHOO M18 in poche ore. Pur essendo economica e con alcune parti in plastica dura, la sedia ha un telaio costruito in acciaio e alluminio, quindi appare molto robusta nell'utilizzo quotidiano e può supportare pesi fino a 150 Kg. Il metallo viene impiegato nei punti di maggiore sollecitazione e torsione, nello specifico le gambe, le ruote e la struttura dei braccioli che però all'esterno sono rivestiti in poliuretano (PU) per donare maggiore comfort.

SIHOO M18

Lo schienale in rete di propilene è abbastanza resistente da sostenere il mio peso, anche quando mi stiracchio all'indietro o mi rilasso nei momenti di pausa. Le cuciture sui bordi sembrano molto salde, tanto da non farmi temere che saltino, come ho visto spesso in sedie da gaming di un certo livello. Insomma, il tessuto è ottimo e sono certa che durerà nel tempo.

SIHOO M18

La seduta è ben imbottita in schiuma, un materiale che si modella sulle forme del corpo ma che non si appiattisce, anzi sostiene, tornando sempre al suo spessore originale. Non so se manterrà questa caratteristica nei mesi/anni, ma per il momento sembra supportare bene il bacino e contribuire ad una postura ergonomica. Anche il rivestimento in nylon a trama fitta non è da meno, perché è un materiale ingualcibile e indeformabile, elastico e di facile manutenzione. Mi piace anche la forma curva della seduta, che aiuta ad alleviare la pressione alle gambe e sostiene il bacino. Il bordo arrotondato poi è un bel tocco di design.

SIHOO M18

Il colore della mia SIHOO M18 è nero, quindi lo sporco sarà poco visibile nel tempo, ma basterà passare uno straccio umido per pulire la seduta. Inoltre, a differenza della pelle, è relativamente fresco al tocco e d'estate sarà molto piacevole rimanere seduta.


Dopo aver trascorso un po' di tempo su questa sedia, posso consigliare la SIHOO M18 a tre tipologie di utenza: aziende attente alla salute dei propri dipendenti, che cercano sedute traspiranti e facili da pulire in ambienti in cui la sterilizzazione è essenziale, impiegati che cercano una sedia robusta per migliorare la postura al PC e utenti domestici che decidono di acquistare una nuova sedia per lo studio senza però spendere troppo.

SIHOO M18

SIHOO M18 è attualmente in vendita su Amazon a 244.99 euro in tre colorazioni (nero, grigio e arancio), piazzandosi nella fascia media della categoria pur avendo lo stesso comfort ed affidabilità di sedie ben più costose. Se quindi state cercando un compromesso tra comodità e prezzo, con questo modello non sbaglierete visto che è indicato per lunghe sessioni al computer, sia per lavoro che per gioco.

Ha una qualità costruttiva più che sufficiente per una sedia di fascia medio-bassa, con poche parti in plastica ma robuste. Tra i suoi punti di forza, non possiamo fare a meno di ricordare la comoda seduta ed il supporto lombare adattivo, l'inclinazione dello schienale e la presenza di un largo poggiatesta.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti