Alienware m18 torna rinnovato con piattaforma Intel Raptor Lake e Nvidia GeForce RTX4000 o AMD Ryzen 7000 e AMD Radeon, display ad alto refresh rate e tastiera CherryMX. Già in vendita in Italia a partire da 2599€.


L'ultima volta che abbiamo parlato di un Alienware da 18 pollici è stato nel lontano 2013, ma a distanza di 10 anni l'azienda americana ha deciso di rilanciare il formato extra-large con l'introduzione di un nuovo Alienware m18.

Rispetto alle opzioni più compatte Alienware m15 e m17, Alienware m18 (2023) presenta il nuovo design "Legend 3.0 Dark Metallic Moon" del telaio con coperchio e fondo in alluminio e cerniere migliorate per poter supportare il peso dello schermo. Non è un notebook compatto né leggero (anche se non conosciamo con esattezza peso e dimensioni), ma può offrire all'utente diverse opzioni di configurazione, a partire dal display.

Alienware m18

Alienware m18 (2023) è dotato di un pannello da 18 pollici, QHD+ (2560 x 1600 pixel) a 165 Hz o FHD+ (1920 x 1200 pixel) a 480 Hz, entrambi con supporto per G-SYNC, Dolby Vision, Dynamic Display Switching o Advanced Optimus (a seconda della configurazione). Entrambi i display vantano una luminosità di 300 nit e una copertura della gamma di colori DCI-P3 al 100%. Offrono un tempo di risposta di 3 ms con overdrive abilitato e 7 ms con overdrive disattivato. Sebbene la scheda tecnica indichi una webcam a 720p, Dell ha fornito Alienware m18 anche di una webcam FHD con IR per l'accesso sicuro tramite Windows Hello.

Alienware m18

Passando alla scheda tecnica, Alienware m18 offre una varietà di opzioni di processori Intel Raptor Lake-HX dal Core i7-13650HX al Core i9-13980HX, con grafica Nvidia GeForce RTX 4000 (4060, 4070 e 4090) oppure APU Ryzen 7000 con GPU AMD Radeon di ultima generazione. La memoria è sostituibile dall'utente e il laptop può essere dotato di massimo 64GB di RAM DDR5-4800 e fino a 9TB di storage organizzati su quattro slot M.2 NVMe. Ancora una volta, Dell utilizza Element 31, il materiale termico basato su una matrice di gallio-silicone che riduce la resistenza termica (complessiva e di contatto) con una conseguente maggiore dissipazione del calore, combinato con una camera di vapore, quattro ventole e sette heatpipe.

Alienware m18

Potete anche configurare Alienware m18 con la tastiera standard della serie M o una tastiera meccanica a profilo ultraribassato CherryMX, entrambe con illuminazione RGB AlienFX per tasto. La dotazione è completata da una scheda WLAN Killer Wi-Fi 6E 1675 o 1690i con Bluetooth 5.2 e Gigabit Ethernet. Dato l'ampio chassis, non mancano le porte, tra cui la Thunderbolt 4, l'uscita HDMI 2.1 ed il lettore di schede SD.

Alienware m18

Alienware m18 con Intel Raptor Lake e Nvidia GeForce RTX 4000 è già disponibile in Italia a partire 2599€. Le varianti basate su AMD arriveranno nel secondo trimestre del 2023.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti