Il design non è innovativo. L'utilizzo di vetro e alluminio è buono, ma il mento pronunciato nella parte anteriore e l'impiego di un vetro posteriore efficace ma non di elevatissima fattura lo rendono meno pregiato di altre scelte attualmente in circolazione. In mano risulta leggermente più goffo di altri prodotti della stessa fascia di prezzo e superiori, ma probabilmente a causa dell'ampio display e delle dimensioni piuttosto generose (163.8 x 75.8 x 8.9 mm, 202 grammi). La colorazione dell'esemplare in test è quella verde che Realme chiama "Jungle Green", impreziosita da una serie di riflessi e giochi di luce che rendono lo smartphone adatto sia ad un pubblico più giovanile sia ad uno più maturo grazie ad un look moderno ma allo stesso tempo sobrio ed elegante. Ottima scelta.

Ciò che colpisce del fronte anteriore di Realme X50 5G è la presenza di due fotocamere Dual-In-Display ovvero "immerse" del grande schermo, una soluzione che potrebbe far storcere il naso a qualcuno di voi ma che ci ha convinto per il particolare effetto visivo, che incornicia i due obiettivi alla riattivazione del terminale.

Lo schermo "Ultra Smooth Display" da 6.57 pollici è un IPS LCD di buona qualità, ben calibrato e con una superficie liscia (saranno molto contenti i detrattori degli schermi curvi) protetta da vetro Corning Gorilla Glass 5. Vi consigliamo però di rimuovere la protezione trasparente sul display perché è una vera e propria calamita per sporco e impronte. La luminosità pari a 480 candele, sebbene sia molto alta, non ci ha convinto in presenza di luce diretta del sole, il refresh rate di 120Hz (con possibilità di avere una gestione automatica di questa caratteristica) è scalabile sino ai classici 60Hz, la risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) assicura una buona densità di pixel (401 DPI) e rapporto di forma pari a 20:9.

 

La scelta di optare per uno display IPS, ha costretto Realme ad optare per un lettore di impronte digitali laterale e non in-display, che si è distinto per velocità e precisione. Potrete però utilizzare in alternativa la tecnologia di riconoscimento facciale per sbloccare il telefono, sebbene sia un metodo notoriamente meno sicuro.

Sul lato posteriore, invece, il modulo fotografico è il vero protagonista con quattro sensori organizzati in una configurazione "a semaforo" ed accompagnati da un Flash LED dual-tone sul fianco. L'area è leggermente sporgente dalla scocca, uno spessore di qualche millimetro che fa "ballare" lo smartphone su una superficie piano ma che viene del tutto minimizzato, utilizzando la cover in dotazione. Come in Realme X50 Pro 5G, anche in questo modello, l'azienda ha impreziosito il modulo delle fotocamere con un bordino dorato, che ritroviamo anche intorno al sensore principale.

Il design non proprio originale (ma nel 2020 è davvero difficile distinguersi), i materiali non pregiatissimi e l'assenza di una certificazione per resistenza all'acqua e/o alla polvere rendono questo Realme X50 5G piacevole, pur essendo segnato da piccole pecche.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy