realme 9 5G è il nuovo smartphone medio-gamma dell'azienda, con Qualcomm Snapdragon 695 5G e batteria da 5000 mAh. Lo abbiamo provato e potrebbe essere uno dei migliori modelli 5G economici del momento.


La fascia media del settore smartphone si arricchisce giorno dopo giorno grazie all'impegno dei produttori, che studiano, progettano e sviluppano sempre nuove soluzioni per andare incontro alle mode e alle esigenze del mercato. Se qualche tempo fa avere in tasca uno smartphone mid-range poteva significare dover rinunciare ad alcune caratteristiche, accettando prestazioni fotografiche poco brillanti e un processore limitato, oggi ci sono meno compromessi. Viviamo un vero e proprio rinascimento degli smartphone a buon mercato, dal design accattivante e con una scheda tecnica di tutto rispetto. E realme 9 5G potrebbe essere il giusto rappresentante.

Anticipato da varie indiscrezioni, realme 9 5G è il nuovo dispositivo del produttore cinese che, con un valido equipaggiamento hardware e delle scelte interessanti per il design, riesce ancora una volta a rivoluzionare il mercato. È già disponibile in Italia in offerta lancio al prezzo speciale di 229.99 euro (anziché 259.99 euro).

In una scocca che pesa appena 188 grammi, realme 9 5G offre un processore octa-core Qualcomm Snapdragon 695 5G con Adreno 619. Il modello provato in queste settimane possiede solo 4GB LPDDR4X a doppio canale (espandibili virtualmente di altri 3GB) e 64GB UFS 2.1 di memoria interna, ma è in vendita anche una versione da 8/128GB per chi ha bisogno di più spazio di archiviazione. Lo smartphone sfoggia anche uno schermo da 6.6 pollici FHD+ (2412 x 1080 pixel) con luminosità massima di 600 nits e refresh rate di 120Hz, una vera e propria goduria per gli occhi e per l'esperienza utente.

Posteriormente, realme 9 5G integra tre fotocamere con una principale da 50MP (f/1.8), mentre sul fronte anteriore spicca una selfie-camera da 16MP. All'interno del corpo in materiale plastico con un frame che al tatto sembra essere proprio alluminio, c'è una generosa batteria da 5000mAh, in grado di supportare la ricarica rapida a 18W 9V/2A. A bordo c'è Android 12, con interfaccia realme UI 3.0. Insomma, realme 9 5G potrebbe essere lo smartphone che state cercando, ma analizziamo insieme cosa riesce a fare in una giornata qualsiasi.

Pro

  • Design ed ergonomia
  • Schermo grande
  • 5G
  • Jack audio da 3.5 mm
  • Batteria

Contro

  • Fotocamere con qualche limite anche nei video
  • Selfie-camera con leggero alone intorno
  • Audio mono
  • Nessuna certificazione IPXX
Valido ed economico, con pochi compromessi
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Spacchettare realme 9 5G è un vero e proprio piacere, per la bellissima confezione di vendita in colorazione gialla con scritte nere, ma molto più probabilmente per il contenuto completo e ottimamente presentato. All'interno trovano posto lo smartphone ben incartato, una spilletta per l'installazione della nano SIM o della Micro SD, una contenuta manualistica, una robusta cover in silicone trasparente con gradazione fumé, il cavo di ricarica (in colorazione bianca) e il caricatore da parete da 18W.

Lo smartphone ha lo schermo protetto di fabbrica da una pellicola trasparente ben applicata, che fa risparmiare una manciata di euro all'acquirente. L'esperienza finale mi ha soddisfatto e sono rimasto stupito dalla qualità della cover con i suoi proteggi spigoli rinforzati, tanto da rendere quasi difficile calzare lo smartphone.

Caratteristiche tecniche realme 9 5G

  • Processore: octa-core Qualcomm Snapdragon 695 5G (ARM Cortex A78 2,2GHz, ARM Cortex A55 1,7GHz) 6nm
  • GPU: Adreno 619
  • RAM: 4GB Dual-Channel LPDDR4X
  • Memoria: 64GB UFS 2.1
  • Display: IPS 6.6 pollici FHD+ (2412 x 1080 pixel) 120Hz Ultra Smooth, touch sampling 240Hz, 600 nits
  • Batteria: 5000 mAh con ricarica rapida 18Watt 9V/2A
  • Fotocamera:
    • Posteriore: 50MP F/1.8, FOV 77°, Video 1080P 30 fps + Bianco e nero F/2.4 FOV 89.1° + Macro F/2.4 FOV 88,8°
    • Frontale: 16MP F/2.1 1080p/30 fps
  • Networking: Wi-Fi 2.4/5GHz 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 5.1, GPS, AGPS, Glonass, Beidou, 5G
  • Audio: mono
  • Altro: Dual SIM Dual Standby, jack 3.5mm
  • Sistema operativo: Android 12 + Realme UI 3.0
  • Colori: bianco con Ripple Holographic Design, nero
  • Dimensioni: 164.3 x 75,6 x 8,5 mm
  • Peso: 188 grammi

Il realme 9 5G in prova ha una bellissima colorazione bianca, ma non pensiate finisca qui. Il design è ispirato, secondo quanto dichiarato dal produttore, alla sabbia delle dune del deserto (Ripple Holographic Design). E devo ammettere che l'effetto è spettacolare! Per gli ingegneri di realme non è stato facile ottenere questo risultato e possiamo immaginare quante insidie - da un punto di vista pratico - abbiano dovuto superare. La superficie liscia, infatti, prende vita con l'incidenza della luce, con un sottotono violaceo tendente al rosa e mille onde che mi hanno letteralmente conquistato. Bellissimo design!

Completa il tutto il frame realizzato in alluminio in colorazione grigia, che incornicia quello che è a tutti gli effetti un piccolo capolavoro. L'impiego di materiali leggeri e duttili rende realme 9 5G leggerissimo (solo 188 grammi), cosa che però diminuisce leggermente la percezione della qualità complessiva. Una cosa è certa: apprezzo quando uno smartphone non supera i 200 grammi e qui realme è riuscita a fare un miracolo.

Il design del modulo fotografico posteriore è classico, rettangolare e con simmetria orizzontale. Nulla di rivoluzionario (niente moduli circolari alla Huawei per intenderci), ma nel complesso un'estetica solida nei suoi capisaldi.


Lo schermo di realme 9 5G è una generosa unità IPS LCD da 6.6 pollici con risoluzione FHD+ (2412 x 1080 pixel), refresh rate a 120Hz e touch sampling a 240Hz. Ammetto che non mi ha stupito: visto il "calibro" delle altre specifiche tecniche avrei preferito un display AMOLED, ma probabilmente realme ha preferito non osare. Ad ogni modo nella visualizzazione di video e foto riesce comunque a dare qualche soddisfazione.

Proprio per questa scelta progettuale, nel tasto di accensione e stand-by c'è anche il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali e per lo sblocco. Ho gradito particolarmente questa scelta, anche se rende lo smartphone meno appetibile da parte dei più attenti alle soluzioni tecniche a bordo. Il tasto comunque sblocca sempre al primo colpo ed è presente anche lo sblocco con il viso.

Il pannello è buono, ma i colori si schiariscono se il telefono viene inclinato. Le cornici frontali non sono simmetriche, infatti ha un mento decisamente pronunciato. Il foro della fotocamera frontale presenta un minimo di alone nei bordi. L'alta frequenza di aggiornamento si nota e penso sia una caratteristica di cui non riuscirei mai a fare a meno. Vi consiglio di usare tranquillamente la frequenza massima - come ho fatto io per l'intera prova - perché non intaccherà la batteria.


Qualcomm Snapdragon 695 5G è un processore che già sulla carta non promette di rivoluzionare l'esperienza utente. Ha delle prestazioni interessanti per il posizionamento del realme 9 5G nel mercato, ma niente che possa impensierire quelle ben più solide di altri smartphone. La GPU Adreno 619 fa il suo dovere, senza però essere una soluzione da gaming.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
662 1893
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
- MB/s - MB/s - MB/s - IOPS - MB/s - IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
5348 1229 2992 1269 1045 8792 MTexel/s 4016
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
4142 - 2962
G1 27,6 fps G2 14,7 fps PHY 60,3/35/19,3 fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 19,4 fps G2 9,1 fps PHY 59,8/35,6/ 19,7 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
9592 - - - - -

Ho usato realme 9 5G nelle calde giornate veneziane e non ho mai percepito riscaldamenti di sorta, tutto è sempre stato fluido. A confronto con il mio Samsung Galaxy A52S, che di tanto in tanto soffriva di rallentamenti, realme 9 5G filava via come una scheggia.

L'audio è mono ma ben udibile. Il picco è alto, la riproduzione degli alti soddisfacente, un po' meno quella dei bassi.


Il comparto fotografico, composto da una triple-camera sul retro con 50MP (f/1.8) e FOV 77° + B&N f/2.4 FOV 89.1° + macro f/2.4 FOV 88,8°, non mi ha convinto totalmente. Il sensore principale con tutti quei pixel costringe il comparto tecnico ad un maggiore stress e non sempre ciò è indice di qualità. Gli scatti sono buoni con tanta luce, ma non entusiasmanti di sera. L'applicazione dedicata è veloce nell'avviarsi, ma i risultati potrebbero essere decisamente migliori. Non manca HDR automatico, la modalità PRO, Slow Motion e panoramica.

Insomma è completo per le possibilità offerte, ma modesto nel risultato finale. La fotocamera frontale da 16MP è valida, ma non sorprendente. I video si fermano alla risoluzione massima Full HD a 30fps, ma avrei voluto molto di più sia in termini di risoluzione che di frame rate. Nel 2022 vorrei vedere sempre la registrazione video in UHD.


La batteria da 5000 mAh è un suo punto di forza e per me fa la differenza: 36 ore di impiego continuativo sono fattibili, senza dover nemmeno abbassare la frequenza di aggiornamento dello schermo. Ho navigato su Maps, messaggiato e riprodotto tanti video in 4G+. La batteria ha retto sino a sera senza dovermi preoccupare di agganciarmi al mio powerbank. Non supporta la ricarica wireless, ma potrete ricaricare lo smartphone in poco più di un'ora sfruttando la tecnologia di ricarica rapida 18W (9V/2A).

realme 9 5G ha un prezzo di listino di 259.99 euro, la versione provata da me da 4/64GB è già in sconto a 229.99 euro in occasione del lancio. Se aveste bisogno di più spazio, il modello da 8/128GB è disponibile a 279.99 euro.

Le mie impressioni sono ottime. È in linea con la fascia di prezzo in cui viene presentato, un modello 5G economico che permette di avere un'esperienza generale migliore di quella offerta dalla diretta concorrenza. La “poca” memoria RAM non è un problema, mentre le fotocamere posteriori avrebbero potuto dare di più. A un prezzo di poco superiore ai duecento euro, è un dispositivo da avere, come minimo per la sua ricercatezza nel design!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy