Qualcomm Snapdragon 695 5G è un processore che già sulla carta non promette di rivoluzionare l'esperienza utente. Ha delle prestazioni interessanti per il posizionamento del realme 9 5G nel mercato, ma niente che possa impensierire quelle ben più solide di altri smartphone. La GPU Adreno 619 fa il suo dovere, senza però essere una soluzione da gaming.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
662 1893
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
- MB/s - MB/s - MB/s - IOPS - MB/s - IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
5348 1229 2992 1269 1045 8792 MTexel/s 4016
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
4142 - 2962
G1 27,6 fps G2 14,7 fps PHY 60,3/35/19,3 fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 19,4 fps G2 9,1 fps PHY 59,8/35,6/ 19,7 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
9592 - - - - -

Ho usato realme 9 5G nelle calde giornate veneziane e non ho mai percepito riscaldamenti di sorta, tutto è sempre stato fluido. A confronto con il mio Samsung Galaxy A52S, che di tanto in tanto soffriva di rallentamenti, realme 9 5G filava via come una scheggia.

realme 9 5G test

L'audio è mono ma ben udibile. Il picco è alto, la riproduzione degli alti soddisfacente, un po' meno quella dei bassi.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti