Recensione Realme 6Se cercate uno smartphone conveniente ma con alcune caratteristiche da top-di-gamma, Realme 6 potrebbe essere una scelta intelligente con il suo processore MediaTek Helio G90T, quad-camera sul retro e batteria da 4300 mAh.


Il marchio Realme è stato lanciato ufficialmente nel maggio 2018 da Sky Li, in precedenza vicepresidente di Oppo Electronics, ed è sbarcato in Italia appena un anno dopo come il brand economico di OPPO. Oggi si può considerare un marchio emergente, non ancora al vertice della sua popolarità ma in costante crescita grazie all'ottimo rapporto qualità/prezzo che contraddistingue i suoi dispositivi, spesso apprezzati sia da pubblico che da critica. Ed è probabilmente questo l'obiettivo di Realme, nascosto dietro il suo slogan "Dare to Leap" (il coraggio di saltare): raggiungere un pubblico più vasto, occupando la fascia media e allargandosi su nuovi mercati.

Realme 6 è il primo smartphone del brand che abbiamo l'opportunità di testare e - dobbiamo ammettere che - non poteva capitarci di meglio per conoscere questo nuovo brand, visto che rappresenta il nuovo mid-range dell'azienda nonché uno dei migliori modelli nella sua fascia di prezzo. E a questo proposito: Realme 6 è in vendita in Italia a partire da poco più di 200 euro su Amazon, non molto considerando le sue specifiche tecniche.

È stato lanciato sul nostro mercato alla fine di marzo con Realme 6i, un modello simile ma leggermente più economico, ed è ufficialmente acquistabile dalla seconda settimana di aprile. In sostanza, siamo riusciti a mettere le mani su Realme 6 a pochi giorni dal suo debutto, in anteprima italiana: lo abbiamo testato per alcune settimane, nel modello da 8/128GB e nella colorazione Comet Blue, utilizzandolo come smartphone principale per le nostre attività. Vediamo se Realme 6 confermerà il trend positivo, che ha caratterizzato i modelli precedenti.

Realme 6



Partiamo dalla confezione di vendita di colore giallo, lo stesso giallo sole che contraddistingue il brand, con dettagli color argento. Oltre allo smartphone, di cui ci occuperemo approfonditamente in questa recensione, nella scatola troviamo un cavetto USB/USB Type-C per la ricarica e un alimentatore da parete da 30W (5V/6A), entrambi in colorazione bianca. Si tratta di una vera e propria sorpresa per la fascia di prezzo del terminale, che non possiamo negare sia utile per affrontare un'intera giornata lavorativa lontani da una presa elettrica: vi basti pensare che in appena 25 minuti riesce a ricaricare il 50% della batteria.

Non manca una cover in silicone trasparente di media qualità, che sembra proteggere bene lo smartphone anche sul fronte anteriore: sporge dal display qualche millimetro, assicurando una maggiore protezione a graffi e urti soprattutto quando il terminale è riposto con lo schermo sul piano, ma dobbiamo ammettere che una simile soluzione potrebbe rendere un po' più difficile l'esecuzione delle gestures. Anche se in molti amano personalizzarla o non usarla, a nostro parere la custodia è sempre un accessorio gradito in confezione, perché permette all'utente di averne una che calza a pennello, risparmiando tempo e denaro alla ricerca di un'altra compatibile. Resta comunque apprezzabile un bundle così ricco, una rarità di questi tempi, soprattutto nella fascia media.

Realme 6

Realme 6Realme 6

Specifiche tecniche Realme 6

  • Processore: octa-core Mediatek Helio G90T (MTK6785), 2 Cortex-A76 a 2.05GHz + 6 Cortex-A55 a 2.0GHz
  • Grafica: ARM Mali-G76 MC4
  • RAM: 4/6/8 GB LPDDR4x
  • Memoria: 64/128 GB di memoria UFS 2.1, espandibile con microSD fino a 256 GB
  • Display: IPS 6.5 pollici Full HD+ (2400 x 1800 pixel) con refresh rate 90Hz
  • Fotocamere:
    • Posteriore:
      • principale da 64MP (f/1.8) con PDAF
      • ultra-grandangolare da 8MP (f/2.3)
      • macro da 2MP (f/2.4)
      • depth camera da 2MP (f/2.4) monocromatica
    • Anteriore:
      • principale 16MP (f/2.0)
  • Connettività: WiFi 802.11ac dual-band (2.4-5GHz), Bluetooth 5.0, A-GPS/GLONASS/BDS, NFC, radio FM e USB 2.0 Type-C
  • Sensori: fingerprint, accelerometro, giroscopio, prossimità, bussola, luminosità
  • Batteria: 4300 mAh, supporto per la ricarica rapida da 30W
  • Dimensioni: 162.1 x 74.8 x 8.9 mm
  • Peso: 191 grammi


Realme 6 condivide le linee principali del design con i suoi predecessori, un DNA comune che lo rende riconoscibile rispetto ai concorrenti e che - tutto sommato - apprezziamo. Gli angoli smussati e la forma morbida agevolano la presa, rendendo lo smartphone molto maneggevole nonostante lo spessore ed il peso non proprio contenuti (190 grammi circa senza cover).

È costruito con un telaio in policarbonato, economico ma esteticamente appagante sia al tatto che alla vista: la cover è impreziosita da un gradiente che dal blu vira al viola quasi perlato, con riflessi bianchi ed un profilo color blu opaco sempre in plastica che fa da contrasto. La superficie trattiene ditate e sporco con una certa facilità, ma fortunatamente sono difficili da vedere su questa colorazione.

Realme 6

La parte posteriore, leggermente curva sui lati, è pulita fatta eccezione per le quattro fotocamere organizzate in un modulo "a semaforo" un po' sporgente ed affiancate dal Flash LED, mentre il fronte anteriore è occupato quasi interamente dallo schermo con cornici ultrasottili ed un foro nell'angolo che nasconde la selfie camera.

Realme 6

I bordi ospitano i pulsanti fisici (anche questi in plastica) di accensione/spegnimento e controllo del volume, oltre al lettore di impronte digitali. Non è una novità nel settore, anzi è una soluzione già sperimentata da diversi produttori e per noi comodissima, ma l'azienda cinese ha scelto con cura la posizione e la versione del suo fingerprint. Il sensore è "a portata di pollice", quindi facilissimo da raggiungere con un gesto estremamente naturale del dito nel momento in cui si impugna, molto veloce e preciso nella lettura, decisamente comodo e soprattutto pratico. Potrete aggiungere anche lo sblocco con riconoscimento facciale (2D), altrettanto rapido anche se probabilmente meno sicuro del sensore biometrico, ma senza dubbio apprezzabile come sistema di sicurezza alternativo. Sempre sul bordo prende posto il carrellino delle SIM, uno slot che può ospitare tre schede contemporaneamente: due SIM ed una microSD per l'espansione della memoria.

Realme 6Realme 6

Sulla parte inferiore invece troviamo la porta USB Type-C, un jack audio da 3.5 mm (sempre molto gradito) e lo speaker di sistema mono di ottima qualità, discretamente potente. A bordo non manca il GPS performante e rapido con assistente, la radio FM, Bluetooth 5.0, WiFi 802.11ac dual-band, 4G-LTE e persino il chip NFC. Realme 6 non è uno smartphone impermeabile, ma è comunque resistente a spruzzi d'acqua.



Realme 6 impiega un display da 6.5 pollici Full HD+ (2400 x 1800 pixel) di tipo LCD IPS di buona qualità, con vetro Corning Gorilla Glass 3 a protezione e cornici sottili su quattro lati, comprendo oltre il 90% dello spazio a disposizione. La luminosità non è elevata ma comunque soddisfacente per ogni contesto, la gamma cromatica ampia con un'ottima resa dei colori su qualsiasi angolazione, anche dei più scuri sempre difficili da realizzare con display LCD.

Non ha un notch, ma un punch-hole, un foro di dimensioni discrete che contiene la fotocamera frontale e che nell'insieme offre una sensazione premium. Tra l'altro la soluzione di posizionarlo nell'angolo destro e non nella zona centrale è meno invadente e più piacevole da vedere. Almeno per il nostro gusto.

Realme 6

Realme è probabilmente il primo produttore a portare nella fascia media una tecnologia che - fino a questo momento - era riservata esclusivamente a prodotti più costosi (almeno 400/500 euro). E ci riferiamo alla frequenza di aggiornamento: 90Hz che rendono realmente più fluide e reattive tutte le animazioni con un miglioramento significativo nell'esperienza d'uso complessiva. Rispetto a tutti gli altri dispositivi della categoria, la differenza è evidente e renderà felici soprattutto quegli utenti a cui piace giocare con lo smartphone, regalando azioni più secche e dinamiche nelle sessioni più concitate di gameplay.

L'utente ha la possibilità di settare il refresh rate dello schermo in automatico, delegando allo smartphone la decisione di optare per 60Hz o 90Hz a seconda degli scenari di utilizzo, un'opzione che ottimizza i consumi energetici e migliora l'autonomia del terminale. La frequenza di touch sensing è pari a 120Hz, nella media. Migliorabile il trattamento oleofobico, che ci costringe a pulire molto spesso lo schermo dalle ditate.

E visto che Realme 6 possiede un display che strizza l'occhio ai giocatori, è lecito aspettarsi anche un buon equipaggiamento hardware.



L'octa-core MediaTek Helio G90T a 2.05GHz ha avuto un ottimo successo su altri terminali e conferma in Realme 6 tutte le sue buone caratteristiche anche nei benchmark, affiancato da una GPU ARM Mali G76 MC4. Noi abbiamo provato la versione top-di-gamma con 8GB di RAM DDR4 e 128GB di memoria interna di tipo UFS 2.1, che si conferma ai vertici delle classifiche per le sue prestazioni in tutti i contesti e in particolar modo nel gaming, dove non abbiamo mai notato perdite di frame o problemi con le temperature, tutto sommato sempre ben controllate. Teniamo a precisare che la memoria è espandibile con una microSD, senza rinunciare alla seconda nanoSIM grazie alla presenza di un carrellino triplo.

Realme 6

Realme 6 si è rivelato un ottimo terminale comunque anche per svolgere in rapidità tutte le attività più comuni come navigazione web, condivisione sui social network (anche le temute storie su Instagram), posta elettronica e diverse app in multitasking. Tutto scorre in modo fluido e gradevole. Davvero un ottimo risultato.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
289656 80542 55839 96740 56535
Geekbench 5 Single-core Multi-core
542 1724
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan offs.
Aztec Ruins OpenGL offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1090 1019 1906 1154 1251 3367 4191 MTexel/s 3978
3DMark Ice Storm Extreme Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- 2604 2550
- - - G1 16,5 G2 8,3 PHY 41/23,2/19 G1 15,8 G2 7,7 PHY 55,1/33,9/19,9
PCMark  Work 2.0 
10160 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
9431 5590 11619 25649 6889


A bordo di Realme 6, troviamo una fotocamera principale con sensore Samsung GW1 da 64MP e apertura f/1.8, una ultra-grandangolare da 8GB con FOV di 119° e apertura f/2.3, un obiettivo da 2MP (f/2.4) per foto ritratto in bianco e nero e un obiettivo Macro da 2MP con apertura f/2.4. In sostanza un comparto fotografico, abbastanza completo nonostante manchi un teleobiettivo per zoom spinti, di cui però non abbiamo mai sentito la mancanza visto che è anche uno dei sensori meno utilizzati.

Realme 6

La camera principale permette di ottenere un condizioni di buona luminosità ottimi scatti, anche alla massima risoluzione, grazie alla tecnologia di pixel binning a 16MP. Buona la definizione, forse solo migliorabile l'HDR che in alcune circostanze non aggiunge nessun dettaglio significativo alla scena. A nostro parere, i colori sono ben bilanciati ed il contrasto corretto, anche grazie all'intelligenza artificiale che ci permette in diverse occasioni di rendere i nostri scatti più gradevoli. Buona anche la gamma dinamica. Il sensore macro, che mette a fuoco a pochissima distanza dal soggetto, potrebbe essere migliorato soprattutto nella risoluzione ma d’altro canto è anche la fotocamera che utilizzeremo meno. Buone invece le foto con la grandangolare: nessuna distorsione esagerata, corretta la definizione e soddisfacenti i contrasti.

La qualità dei sensori diminuisce lievemente quando cala la luminosità. È frequente, infatti, scattare fotografie con grana digitale e colori leggermente impastati, ma non escludiamo (e ce lo auguriamo) che questi problemi possano essere risolti con un futuro aggiornamento. Dopotutto lo smartphone ha appena un mese di vita.

La fotocamera anteriore da 16MP realizza selfie di buona qualità, ben definiti e con un buon scontornamento per quanto riguarda l’effetto profondità. Decisamente approvati quindi per un utilizzo social.

Realme 6

Passando alla parte video, dobbiamo fare una una piccola premessa: le nostre considerazioni potrebbero presto essere riveste visto che Realme ha confermato che ci sarà un aggiornamento abbastanza importante proprio su questo comparto entro breve. Ad ogni modo - stando ai nostri test - la stabilizzazione è presente solo in video con risoluzione Full HD, con un buon controllo delle luci e soprattutto una velocità della messa a fuoco che ci ha letteralmente stupiti, considerando le prestazioni di altri modelli nella fascia di prezzo. È  inoltre possibile registrare anche video in slow-motion fino a 120 fps ed agire sullo zoom durante la registrazione, in modalità digitale senza cambiare il sensore.

In riferimento alle riprese con la lente grandangolare segnaliamo di aver notato una migliore stabilizzazione rispetto alla lente principale, quindi potremmo anche realizzare filmati in stile "action" di buona qualità. Non sono da meno i video realizzati con la fotocamera anteriore, leggermente stabilizzati e quindi molto meno mossi di quelli visti in molti altri terminali di questa fascia di prezzo.



La buona ottimizzazione di tutte le componenti si riflette anche sulla durata della batteria da 4300 mAh. In una giornata abbastanza stressante, in cui abbiamo eseguito diversi benchmark, la batteria ha resistito con oltre 5 ore di schermo e una discreta carica residua pari al 15%, ma in giornate più leggere lo smartphone ha registrato 3 ore di schermo e alla fine il 50% di batteria. E questo ci fa pensare che, con un utilizzo moderato ed il giusto bilanciamento dei consumi energetici, Realme 6 potrebbe vantare anche un'autonomia di due giorni completi.

Anche il refresh rate dello schermo influisce molto sull'autonomia: abbiamo verificato che - con schermo settato a 60Hz - riusciamo ad arrivare sino a sera con un il 30% circa di autonomia residua ma - con schermo a 90Hz - i consumi sono maggiori e a stento riusciamo tenere acceso lo smartphone dopo cena. Per fortuna, Realme 6 è dotato di un alimentatore da 30W (5V/6A) che può completare una ricarica (da 0 al 100%) in un'oretta.

Realme 6

Gli ottimi risultati registrati nell'autonomia sono naturalmente dovuti alla sua buona gestione delle risorse e al software, RealmeUI 1.0 basato su Android 10 con patch di sicurezza aggiornatissime al 5 marzo 2020. Questa release porta tutte funzionalità tipiche dei dispositivi Realme: tante personalizzazioni nella gestione della barra di stato, delle notifiche, così come nella sezione display con la possibilità di attivare la "dark mode", la protezione dallo sfarfallio oppure effetti visivi particolari.

Possiamo impostare le gesture per la navigazione nel menu, utilizzando anche la barra inferiore per scorrere velocemente tra le app aperte, oppure attivare una sfera o una barra laterale per svolgere delle operazioni più velocemente. Non manca poi la funzionalità "Benessere Digitale", la modalità ad una mano, la duplicazione di alcune app utili nel caso volessimo gestire in modo adeguato due SIM con due numeri, i temi e lo spazio gioco che gestisce notifiche/attività mentre giochiamo. Da segnalare in conclusione anche la presenza del codec "Widevine L1" per la visione Full HD dei contenuti da Netflix o Amazon Prime. Insomma, sebbene la traduzione non sia ancora perfetta, RealmeUI 1.0 è tra le interfacce più apprezzabili.



In conclusione quindi possiamo dire di aver provato un terminale che si è dimostrato affidabile, performante e con display fino a 90Hz di refresh rate, una delle sue caratteristiche vincenti. Se vi piace giocare e non volete spendere cifre elevate, Realme 6 potrebbe essere il giusto compromesso. Vi ricordiamo che Realme 6 è acquistabile in Italia su Amazon e sul sito ufficiale del brand, nelle colorazioni Comet Blue (blu) e Comet White (bianco). Tre le configurazioni disponibili:

4/64GB a 209.90 euro (link Amazon)
4/128GB a 249.90 euro (link Amazon)
8/128GB a 279.90 euro (link Amazon)

Realme 6

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti