Abbiamo utilizzato Pamu Unique per tre settimane ininterrottamente, come auricolari principali per allenarci, chiamare parenti e amici, ascoltare musica o rilassarci con un film. Il nostro giudizio finale su ergonomia, funzionalità e qualità sonora è positivo, anche se migliorabile in alcuni aspetti. Si indossano con piacere e - anche chi non predilige le soluzioni in-ear - troverà queste cuffie particolarmente comode durante l'attività sportiva: restano saldamente fissate all'interno dell'orecchio anche durante la corsa o l'esercizio a corpo libero, aderendo in modo perfetto.

Grazie alla presenza del Bluetooth 5.0 a bassa latenza, le Pamu Unique si interfacciano con lo smartphone in modo preciso, con una portata nella norma ed una trasmissione dati molto stabile. Il pairing è immediato una volta estratte le cuffie dal case di ricarica e rimangono connessi anche durante la ricarica.

Padmate Pamu Unique

Durante il nostro periodo di utilizzo, non abbiamo rilevato ritardi, gap e interferenze nella riproduzione video, anzi le cuffie hanno un'ottima qualità audio in qualsiasi situazione e - anche a volume massimo - non sono emerse distorsioni e gracchiamenti. E lo stesso vale per conversazioni telefoniche (voce e ascolto), così come nei messaggi vocali inviati su Whatsapp e Telegram. I due microfoni per la cancellazione attiva del rumore assicurano che la nostra voce sia chiara e forte per chi ci ascolta, anche se c'è vento o siamo in un ambiente rumoroso.

Grazie al chip Qualcomm QCC3020 e al supporto per codec Qualcomm AptX, la qualità audio durante la riproduzione musicale è davvero soddisfacente, con bassi profondi, medi avvolgenti e alti pungenti, ma vi consigliamo di fare attenzione alla scelta dei gommini, perché una dimensione troppo grande/piccola rispetto al vostro orecchio potrebbe influire sulle prestazioni sonore. Nessuna anomalia da segnalare con Spotify, Youtube e Netflix.

Padmate Pamu Unique

I touch control consentono di gestire le cuffie con un tocco, direttamente all'orecchio: avviare la riproduzione o mettere in pausa (un tap), richiamare l'assistente vocale (due tap) Siri, Google Assistant, Amazon Alexa e Bixby a seconda dello smartphone sorgente, passare al brano successivo (due tap in riproduzione) e aumentare/diminuire il volume (tap prolungato solo su auricolare destro/sinistro). Un solo tap funziona anche per rispondere a una chiamata in arrivo, mentre un doppio tocco rifiuta la chiamata. Essendo posizionati nella parte alta del gambo, non c'è rischio di tocchi involontari quando decidiamo di rimuoverle dall'orecchio o sistemarle meglio. È possibile inoltre ascoltare musica con una sola cuffia (non c’è un auricolare master).

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti