Fotocamere

Ci sono tre fotocamere a bordo: quella principale da 48MP f/ 1.7, la secondaria da 5MP f/2.4 e infine quella frontale da 16MP.
Gli scatti che sono riuscito a portare a casa non sono da top di gamma, ma del resto non è questa la fascia di appartenenza di Oppo Reno. Le prestazioni generali sono molto buone, ottime con molta luce, ma mostrano il fianco al calare delle tenebre. I risultati sono dettagliati sia al centro che sui bordi, mentre il rumore diventerà invasivo al crepuscolo. Il software è semplice e veloce, permette di scattare in pochi istanti e ricomprende tante scene per impressionare al meglio la fotografia.

La doppia camera posteriore ha un sensore principale Sony IMX586

Dovrete impostare manualmente l’attivazione dell’HDR, perché in caso contrario non entrerà in funzione. Gli autoscatti con l’unità frontale sono buoni ma non stupiscono, mentre la profondità di campo con la principale permette di avere uno sfocato preciso, anche se dai colori impastati.

Particolare della camera popup: ospita anche il flash LED posteriore

I video sono girati alla risoluzione massima dell’UHD (3840x2160p) e sono ben stabilizzati elettronicamente. Non c’è, infatti, lo stabilizzatore ottico, ma non ne ho sentito la mancanza.
Vale la pena pensare all’acquisto di questo Reno anche solo per le prestazioni delle fotocamere. Nella sua fascia, però, potrebbe trovarsi a dover lottare con il Google Pixel 3a e 3a XL, migliori per il tipo d’integrazione software.
A mio avviso nascondere la fotocamera frontale e il LED posteriore nel Pop-Up potrebbe essere un punto dolente nel caso una caduta metta fuori uso questo sistema. Solo il tempo mi potrà smentire.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti