Recensione di Onyx Boox NoteAbbiamo provato Onyx Boox Note, un ebook reader che ha riscritto i parametri della categoria aggiungendo al consueto display eInk, una piattaforma hardware potente, la versatilità di Android ed il supporto per la penna attiva Wacom per prendere appunti sugli ebook o per disegnare a mano libera.


Il più grande cruccio di chi voglia passare alla lettura esclusivamente in formato digitale è la mancanza di diagonali sufficientemente estese per i fumetti. I grandi albi sono l’ultimo ostacolo da superare per la totale conversione del lettore moderno, ma Onyx potrebbe aver colmato questo vuoto con un e-book reader da ben 10,3” pollici provvisto anche di penna. Dimenticate gli ingrandimenti estremi perché Onyx Boox Note non necessita di questo espediente.

L'ampio formato del display non è però l'unico punto di forza del Boox Note di Onyx che, come rende evidente il nome, può fungere anche da taccuino per prendere appunti e disegnare, non solo su apposite app ma anche su spartiti musicali ed ebook con la possibilità di immagazzinare le proprie note a margine. Se si aggiunge una piattaforma hardware con un processore ed un ammontare di memoria degno di un tablet, una batteria capiente ed un sistema operativo Android-based costantemente aggiornato, si capisce perché Onyx Boox Note abbia un prezzo che supera i 500 euro (potete comprarlo su Amazon Italia sullo store ufficiale di Onyx).

Onyx Boox Note è un ebook reader con ampio display e penna Wacom

Confezione

Il dispositivo da noi provato è un modello destinato agli addetti ai lavori e quindi potrebbe differire da quello proposto agli utenti finali. La confezione è in colorazione nera, molto sobria e anonima. Nero su nero è scritto Boox, nome della linea di prodotti per la lettura di Onyx. Oltre alla tavoletta con cover in una elegante colorazione dark brown, ci sono un cavo USB A / Tipo C per la ricarica e la connessione al PC e la penna Wacom a 4096 livelli di pressione per l’immissione dei dati.

Contenuto della confezione

Il rischio di dimenticare o smarrire la penna è molto alto e quindi consiglio vivamente l'acquisto di una custodia opzionale che, oltre a proteggere l'ereader aggiunge anche un comodo occhiello laterale per agganciare la penna.


Caratteristiche tecniche e piattaforma hardware

Le dimensioni di questo lettore non passano inosservate, essendo 10,3 pollici di display E-Ink Mobius Carta con un peso complessivo di 325 grammi, pur essendo quest’ultimo trascurabile vista la generosa superficie.

Il processore che muove il sistema è un ARM-based Quad-Core con clock a 1,6 GHz, la memoria interna è da 32 GB, mentre la RAM a disposizione è da 2 GB.
Il software è Android 6.0.1 Marshmallow. La batteria è un’unità da 4200mAh, mentre la connettività è completata da un Wi-Fi 802.11 b/g/n e Bluetooth 4.1.
Posteriormente sono inseriti due altoparlanti per la riproduzione musicale di contenuti sia in locale che in streaming.

Particolare della cornice che circonda il display E-Ink Mobius Carta da 10.3"

  • CPU: ARM Cortex-A17 Quad-Core da 1,6GHz
  • RAM: 2 GB
  • ROM: 32 GB non espandibili
  • Schermo: 10.3” E-Ink Mobius Carta (induttivo + capacitivo) 1872×1404 pixel, 227ppi, 16 sfumature di grigio
  • Batteria: 4100 mAh
  • Android: 6.0.1
  • Networking: Wi-Fi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.1
  • Dimensioni: 249,5 × 177,8 × 6,8 mm
  • Peso: 325 gr
  • Altro: Stylus Wacom (4096 livelli di pressione, due tasti), supporta file TXT, HTML, RTF, FB2, FB2.zip, FB3, DOC, DOCX, PRC, MOBI, CHM, PDB, DOC, EPUB, JPG, PNG, GIF, BMP, PDF, DjVu, MP3, WAV3

Design e schermo

L’estetica di Onyx Boox Note colpisce per essenzialità e qualità. Non ci sono fronzoli di nessun tipo. Il sistema si accende grazie a un tasto di accensione e sospensione nella parte alta della cornice. C’è un LED che in base al colore rosso o blu indica lo stato di sospensione o spegnimento. Frontalmente c’è un unico tasto “Home” che serve per andare indietro nei menù o per arrivare al launcher di sistema.

La tavoletta è leggera e flessibile. Non trasmette, in nessun contesto, la sensazione di essere immotivatamente fragile o poco pregiata. Il materiale impiegato per la finitura della parte posteriore è leggermente troppo poroso e propenso a raccogliere ditate, che difficilmente verranno via.

La cover posteriore è in una colorazione marrone intensa ed ha un design minimale come tutto il device

Particolare del bottone HomeUna USB-C sul fondo è l'unica interfaccia

La superficie tattile dello schermo, d’altro canto, ha una lavorazione oleofobica ammirevole e che sembra resistere a qualsiasi tipo di sporcizia. Lo schermo è leggermente più incassato rispetto alla cornice, per me sarebbe stato ancora più pregiato se fosse stato montato alla medesima altezza.
Lo schermo E-Ink è di tipo Carta che implica una lettura nero su bianco perfetta, alta definizione anche nelle immagini e una densità per pollice di 227. Si tratta inoltre di un eInk con tecnologia Mobius che garantisce la flessibilità del pannello se sottoposto a trazioni o torsioni (dobbiamo ricordare che questa superficie sarà maggiormente stressata a causa della penna abbinata).

Comoda la lettura di fumetti sull'ampio display del Boox Note

La costruzione è molto buona, ma potreste sentire qualche piccolo scricchiolio o vedere delle flessioni inaspettate. La vera mancanza di questo eccellente dispositivo è una illuminazione del pannello (front light). La lettura al buio dovrà essere, perciò, sempre accompagnata da una luce esterna. Non manca, però, la protezione contro le luci blu. Onyx ci ha spiegato che la mancanza della front light su questi modelli è dovuta unicamente alla volontà di non compromettere la qualità d'immagine e la flessibilità del display; ogni strato aggiunto sull'E-Ink riduce la nitidezza dell'immagine e rende il display più fragile e, avendo già lo strato aggiuntivo del digitalizzatore Wacom, hanno deciso di rinunciare a quello della front light sicuri che i veri amanti della lettura apprezzeranno questa scelta.

Ho letto molto con questo Boox Note e mi sono subito trovato a mio agio con la gestione dei tanti titoli, scaricabili dai più disparati store.
Il sistema di navigazione fra le pagine del libro è molto semplice, basta premere sul lato destro dello schermo per andare avanti e su quello sinistro per retrocedere.
Durante la lettura si può sottolineare un passaggio da tenere a mente e anche prendere delle note direttamente sul bordo della pagina. C’è il dizionario, perfetto per imparare il significato di una nuova parola, e la possibilità di effettuare ingrandimenti o cambiamenti di font.
La lettura è sempre stata confortevole e piacevole.

La fruizione di fumetti è la sfera che mi ha colpito maggiormente. Il grande formato dello schermo è il valore aggiunto per questo genere di contenuti. Raramente ho dovuto ingrandire un passaggio per leggere agevolmente i dialoghi, però è ben più invasiva la persistenza delle immagini che “macchiano” le parti bianche.
Il sistema è molto reattivo ma è doveroso sottolineare l’ovvio, ossia che è un tipo di tecnologia E-Ink, quindi lenta nel refresh di pagina. Per trattarsi di un ebook reader, è davvero molto veloce.

Onyx ha pensato questo gadget anche per la navigazione web. All’interno della home, in basso a destra, c’è un browser proprietario che garantisce una buona navigazione e lettura delle pagine.
Ho provato a riprodurre filmati su YouTube e il sistema mi ha assistito per quanto possibile. Il processore, seppure non sia fra i più performanti, sostiene l’utente in tutti i frangenti.


Penna

La stilo in confezione è una penna Wacom Stylus con 4096 livelli di pressione. È pensata e studiata per lavorare con l’applicazione “Note” integrata nel sistema.
In quest’app ci sono il respingimento del palmo della mano e tante opzioni da scoprire. Il tratto cambia in base all’intensità della pressione esercitata. Ci sono differenti tipi di carta (pallini, righe, quadretti, spartiti ecc.), per andare incontro alle tante necessità dell’acquirente, ed è stata l’esperienza migliore in assoluto che abbia avuto nella scrittura su supporto E-Ink. La piacevolezza è così alta da lasciare a bocca aperta.

La stessa ricchezza di funzionalità non è riscontrabile con tutte le applicazioni. Trovandomi su piattaforma Android, il mio primo pensiero è stato quello di verificare il corretto funzionamento con le applicazioni del Play Store. Purtroppo ho constatato che la velocità e la semplicità saggiate sull’App Note non ci sono su applicativi di terze parti. Peccato!

La penna Wacom con l'applicazione Note permette di disegnare

La penna attiva utilizza un digitalizzatore WacomLa penna supporta 2048 livelli di pressione

Launcher e OS

Come accennato precedentemente, il launcher di sistema è semplice da utilizzare grazie alla sua schematicità. Il primo avvio è molto lungo, all’incirca 90 secondi, ma la suddivisione in tab lo rende intuitivo. Quando l’E-Reader sarà in standby, lo schermo mostrerà dei disegni terribilmente belli, come se fossero degli screen saver.
Il launcher è sostituibile con altre soluzioni. Ho installato Nova Launcher e ha funzionato tranquillamente, operazione resa possibile anche grazie alla grande memoria di archiviazione.
Facendo una pressione sulla barra delle notifiche, si entra nel menù contestuale, da cui possiamo regolare il volume degli speaker, scegliere le opzioni Wi-Fi ed entrare nella modalità di risparmio batteria.
In alto a destra, facendo una singola pressione sull’icona circolare, possiamo diminuire la scala di grigi da 16 a 2 (A2). Questo espediente allungherà la vita della batteria.


Batteria e conclusioni

Si può studiare con quest’Onyx? Penso sia la prima proposta su cui ho messo mano che potrebbe ben gestire le dispense universitarie, ma trovo non possa raggiungere l’affidabilità e la velocità di consultazione di un supporto cartaceo. È comunque un bel passo in avanti!

La gestione di qualsiasi formato (PDF, Office, MOBI, ePUB ecc…) rende semplice l’importazione di ogni tipologia di libreria.

La batteria con uso misto, fra letture e ascolto di podcast, mi ha fatto superare la settimana d’impiego. Le due casse posteriori sono dimensionate per l’ascolto di programmi radio, ma non per la riproduzione musicale, che ha una qualità insufficiente a causa della piattezza del suono e per il volume di picco.

Uno dei due speaker posizionati sul retro dell'Onyx Boox Note

Il prezzo di listino è di 549 euro (potete attualmente acquistarlo su Amazon con un piccolo sconto a 529 euro), che sono un mucchio di soldi e una richiesta forse non giustificata se foste dei lettori occasionali o non leggiate nulla che abbia disegni.
In valore assoluto, penso che Onyx abbia fatto un eccellente lavoro, ma che il prezzo poco democratico possa penalizzare irrimediabilmente quest’accessorio.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti