Recensione di Onyx Boox Max 3, terza edizione dell'ebook reader di grande formato con display e-Ink da 13.3" e penna attiva Wacom. Adesso con una nuova piattaforma hardware marchiata Qualcomm e con Android 9.


Onyx è un produttore che vuole fare la differenza nel mondo della lettura digitale e, grazie alla sua lungimiranza e coraggio, sta portando delle reali rivoluzioni nel mercato. E possiamo già anticiparvi che sono in arrivo altre grosse sorprese che vi riveleremo fra qualche giorno.

Amazon con il suo Kindle e Kobo sono i suoi avversari diretti, ma mancano di prospettiva. Onyx al contrario è abituata a stupirci con prodotti fuori dagli schemi. Lo dimostra anche il protagonista di questa recensione, Onyx Boox Max 3, la terza generazione di questo famosissimo ebook reader da 13.3". Un ereader grande, molto grande ma allo stesso tempo insostituibile. Un prodotto fuori dalla logica del lettore casuale e proiettato verso settori verticali come la musica, l’insegnamento, lo studio con un approccio moderno, ben lontano dal classico foglio di carta.

Badate bene, l’innovazione si paga a caro prezzo, ma potrete imparare, leggere e risparmiare tanti soldi nel tempo grazie a un solo prodotto! Il prezzo è di 849 euro e sarà presto disponibile su Amazon Italia. Scopriamo cosa offre di innovativo questo Onyx Boox Max 3!

Confezione

Parto con il segnalarvi che la confezione di vendita non è in mio possesso e quindi mi dovrò basare esclusivamente su quanto promette il produttore nel comunicato stampa.

La confezione è in colorazione nera e al suo interno troverete il tablet, una penna Wacom, il cavo per la ricarica (USB C – USB A) e connessione a un PC/Mac, un adattatore della porta Mini HDMI con un cavo di connessione al PC per poter usare il Max 3 come monitor secondario (il produttore suggerisce di impiegarlo per la programmazione o lettura di pagine web su un supporto più confortevole per i nostri occhi).

Chiude la dotazione di vendita una generosa manualistica, che non posso assicurare ricomprenda anche la lingua italiana.

Caratteristiche tecniche e piattaforma hardware

All’interno del telaio di questo Max 3 è stato per la prima volta inserito un processore di provenienza smartphone: un Qualcomm Snapdragon 625 ad otto core a 2GHz con processo produttivo a 14 nanometri. La memoria volatile raggiunge la ragguardevole soglia dei 4GB, mentre quella interna 64GB, che in questo caso non sono espandibili. Lo schermo stupisce, perchè parliamo di un 13,3 pollici E-Ink Carta con una definizione di 2200X1650 pixel e densità su pollice che arriva a 207p. Il pannello non ha illuminazione frontale ma è flessibile (E-Ink Mobius) e quindi particolarmente resistente agli urti ed alle torsioni.

C’è una batteria da 4300 mAh, che garantisce 10-11 giorni reali di utilizzo, anche se il produttore, molto più ottimisticamente, reputa possa raggiungere la soglia delle due settimane. Completano un quadro multimediale soddisfacente una connettività Bluetooth 4.1, una porta In Mini HDMI (per collegare la tavoletta come secondo schermo) e una connessione Type-C per la ricarica. Insostituibile l’implementazione di un doppio altoparlante poseteriore.

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 625 Octa-core 2,0GHz 14 nm 64 bit
  • GPU: Qualcomm Adreno 506
  • RAM: 4 GB DDR4
  • ROM: 64 GB non espandibili
  • Schermo: 13,3” Mobius E-Ink Carta FullHD+ (2200x1650) 207 ppi
  • Batteria: 4300 mAh ai polimeri di litio 5 V / 2 A Quick Charge 3.0
  • Sistema operativo: Android 9.0 Pie
  • Colori: bianco
  • Networking: Bluetooth 4.1, WiFi 802.11 b/g/n
  • Dimensioni:  309.8 x 227.8 x 6.8 mm
  • Peso: 490 g
  • Altro: USB Type-C, Mini HDMI, fingerprint reader, penna attiva Wacom

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy