Recensione del netbook MSI Wind U135Abbiamo provato un esemplare di MSI Wind U135, il nuovo netbook di casa Micro-Star International, basato sulla recente architettura Intel Atom PineTrail.


Dopo il rilascio dell’ultima piattaforma Intel Atom sono numerose le case produttrici che si sono affrettate ad introdurre sul mercato i refresh delle loro serie di netbook: MSI, una delle protagoniste del settore, è stata fra i primi con un'intera gamma di laptop low cost, fra cui figura anche il nostro Wind U135.

Infatti a dicembre 2009, a poche ore dall'annuncio del chipmaker californiano, facevano il loro esordio i netbook MSI Wind U130, U135, U140 e U160 con l’ obiettivo di replicare il successo ottenuto dai predecessori della stessa serie.

MSI Wind U135 con cover blu

Il modello U135, oggetto di questa recensione, è caratterizzato da un chipset Intel NM10, processore Intel Atom N450, chip grafico integrato Intel Graphics Media Accelerator 3150, Windows 7 Starter, modulo WLAN 802.11b/g/n e opzionalmente supporto Bluetooth e 3G. Insieme all’U130 deriva direttamente dal primo Wind U100, un netbook che insieme ad EeePC ed Aspire One ha fatto la storia di questa categoria di PC portatili.

Se la linea richiama quella del primo Wind U100, cambia invece la concezione e l'organizzazione dello spazio interno al case. Le differenze coinvolgono la piattaforma hardware sotto più profili: passando ad una soluzione dual-chip si è potuto avere un notevole miglioramento in fatto di autonomia della batteria, ma si è intervenuto anche su tastiera e touchpad per renderli più comodi all’utilizzo.

MSI Wind U135

La quotazione della configurazione top di gamma U135-094IT, nel momento in cui scriviamo, è di 323 euro IVA inclusa e comprende una batteria a 6 celle, hard disk magnetico da 250GB e garanzia di 2 anni “pick up & return”. E' disponibile anche una versione più economica con hard disk da 160 GB, batteria a 3 celle e Windows XP Home Edition, contrassegnata dal seriale U135 609IT (U135 609IT2 se volete un upgrade a 2GB di RAM) e posizionata nel range dei 250-300 euro.

Durante il CES 2010 di Las Vegas è stata annunciata anche una configurazione equipaggiata con il sistema operativo open source SuSE Moblin.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti