Schermo

Andando ad analizzare con piú attenzione il display possiamo dire di essere di fronte ad un’ottima unità prima di tutto per la sua definizione. Il pannello infatti è un 13” da 2160*1440 pixel che su questa diagonale significano 200 ppi. La luminosità massima è di 300 nits che, anche se non sono moltissimi, mi hanno permesso un comodo utilizzo anche in giornate soleggiate o con forte luce esterna, a patto di non incrociare un riflesso specifico che allora può comprometterne l’utilizzo.

Altra cosa che mi è piaciuta di questo display è il rapporto di forma 3:2 che rimane dal mio punto di vista la miglior soluzione per la produttività e per la consultazione di cataloghi o altri lavori specifici (ne risente quindi solo l’utilizzo in ambito multimediale dove sarebbe da preferire un rapporto di forma 16:9).
La reattività del display è di circa 20ms che non è un valore elevatissimo ma tutto sommato corretto, visto anche la sua destinazione di utilizzo lontano dal mondo gaming che piú risentirebbe di questa latenza.

In questa specifica versione che ho in prova non è previsto il supporto al touch, previsto invece in altre varianti, ed è un peccato perché avrebbe completato in modo splendido la flessibilità di utilizzo.
Unica nota dolente da segnalare è un effetto bleeding (alone di luce sui bordi, leggerissimo ma c’è) visibile quando abbiamo uno sfondo nero e il display impostato alla massima luminosità.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy