ImageHP Pavilion dv6670el appartiene alla popolarissima serie di notebook mainstream HP dv6600. Decorazione HP Imprint Finish Radiance e piattaforma Intel Santa Rosa.


Acquisto

Il ritmo con cui HP aggiorna il suo listino di notebook non conosce soste: non abbiamo fatto in tempo a pubblicare la nostra recensione del modello mainstram HP Pavilion dv6670el che, in una intervista, Massimo Valle, Consumer Notebook Area Category Manager, Personal Systems Group di HP Italia, ci comunica la disponibilità di una nuova line-up. Le ben note famiglie di portatili consumer di Hewlett-Packard subiscono un aggiornamento minore alla piattaforma Santa Rosa Refresh (con processori Intel Penryn mobile a 45nm su alcuni modelli) e scalano di una cifra (da HP Pavilion DV2600, dv6600, dv9600 e HDX 9100 si passa a HP Pavilion dv2700, dv6700, dv9700 e HDX 9200). In più, c'è un tablet PC completamente riprogettato, HP Pavilion tx2000, in sostituzione del precedente HP Pavilion tx1400.

Image

Ad ogni modo, molti dei modelli delle precedenti serie restano ancora attuali e continuano ad essere presenti sugli scaffali dei negozi. Si tratta di un fenomeno ormai abituale, ma in questa circostanza ha risvolti di particolare interesse per i consumatori che potranno acquistare un notebook con una dotazione analoga a quella dei modelli più recenti, ad un prezzo altamente vantaggioso. Infatti, la scarsezza di CPU Intel Penryn disponibili sul mercato in questo momento ha indotto HP a dosare questi processori con estrema parsimonia, con la conseguenza che, al momento, non c'è nessun modello da 15 pollici a listino che ne faccia uso.

Da queste considerazioni si capisce che la serie HP Pavilion dv6600 ha mantenuto inalterata la sua competitività sul mercato, anzi è addirittura accresciuta dal fatto che l'ingresso della serie dv6700 ha indotto i rivenditori a proporre sconti e promozioni. Essa comprende 7 modelli, 3 dei quali (HP Pavilion dv6640el, dv6645el e dv6650el) sono basati su piattaforma AMD, mentre i restanti 4 (HP Pavilion dv6670el, dv6690el, dv6695el e dv6635el) sono Intel-based. Ovviamente le configurazioni hardware sono variamente modulate a seconda della frequenza della CPU, della capacità di storage e della connettività (Wi-Fi Intel Pro/Wireless 3945ABG nei modelli Intel-based, contro un modulo Broadcom 802.11n in quelli AMD-based).

Tornando al notebook oggetto della nostra recensione, HP Pavilion dv6670el, si tratta di un modello di fascia media, con fattore di forma da 15,4" wide. Esso rientra pienamente nella categoria più apprezzata dal pubblico domestico (rappresenta i 4/5 di tutti i computer portatili venduti), e ha riscosso un tale successo, nell'ultima parte del 2007, da consentire ad HP di superare Acer al vertice della classifica delle vendite di notebook consumer in Italia.

Il notebook HP Pavilion dv6670el può essere acquistato presso i consueti canali retail o negozi della grande distribuzione ad un prezzo di circa 800 euro, ben al di sotto dei 999 euro indicati dal listino HP di gennaio 2008.

Specifiche tecniche

  • Processore: Intel Core 2 Duo T7250, 2GHz, 2MB cache L2, 800MHz
  • Chipset: Intel 965M (ICH8)
  • Mainboard: Quanta 30D2 (ver. 79.1D)
  • Sistema operativo: Microsoft Windows Vista Home Premium 32 bit
  • Memoria: 2GB Dual-Channel (2x1024MB), max 4GB
  • Scheda video: Nvidia GeForce 8400M GS, 128MB memoria (supporta DirectX 10)
  • Hard disk: Fujitsu MHW2160BH PL (160 GB, 5400 RPM, SATA)
  • Schermo: 15.4 pollici WXGA (1280 x 800) High Definition BrightView Widescreen
  • Audio: Realtek High Definition Audio (compatibile 3D Sound Blaster Pro 16 bit, codec ALC268)
  • Altoparlanti integrati: Altec Lansing (stereo)
  • Unità ottica: TSSTcorp CD/DVDW TS-L632M ATA Device (Lightscribe, Super Multi +/-R +/-RW con supporto Double Layer, scrittura massima 24x)
  • Schede di rete: Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG, Realtek RTL8101 Family PCI-E Fast Ethernet NIC (NDIS 6.0), Controller host RICOH OHCI compatibile IEEE 1394, Motorola SM56 Data Fax Modem 56K.
  • Porte I/O: 3 USB 2.0, 1 connettore HDMI, 1 porta VGA, 1 connettore modem RJ11, 1 connettore Ethernet RJ45, 1 uscita TV S-video, 2 uscite cuffia (SPDIF), 1 ingresso microfono, 1 IEEE 1394, 1 porta a infrarossi per telecomando (CIF), 1 connettore per cavo docking, 1 slot ExpressCard/54 (supporta anche ExpressCard/34), 1 slot schede di memoria
  • WebCam: HP Webcam 1.3 MegaPixel (compatibile Chicony Acer Crystal Eye)
  • Lettore di schede di memoria: RICOH 5-in-1 per schede Secure Digital, MultiMedia, Memory Stick, Memory Stick Pro o xD Picture.
  • Lettore impronte digitali: AuthenTec AES2501A abbinato al software Bioscrypt VeriSoft Access Manager
  • TouchPad: Synaptics PS/2 Port TouchPad (con pulsante On/Off)
  • Tastiera: 101 tasti con HP Quick Launch Buttons
  • Batteria: 6 celle Lithium-ion HP EV088AA (47Wh - 4400mAh)
  • Adattatore AC: Serie PP012H-S (input: 100-240V AC 1.5° 50-60Hz output: 19V CC 4.74° 90W)
  • Dimensioni: 35,70 cm (L) x 25,70 cm (L) x 2,54 cm (min) / 3,96 cm (max) (A)

Trovate la pagina prodotto ufficiale di questo notebook, da consultare per eventuali dubbi sulle specifiche o per scaricare gli ultimi driver e aggiornamenti, a questo indirizzo

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti