Audio

Una griglia argentata, con il logo Altec Lansing ben visibile sulla destra, sovrasta la tastiera. Sotto la griglia sono collocati 2 altoparlanti di discreta qualità, che consentono di guardare un film o ascoltare musica in maniera soddisfacente. La qualità dell'audio è sicuramente superiore a quella di altri notebook mainstream, il volume adeguato ad un uso in condizioni standard (in un ambiente normalmente rumoroso e ad una normale distanza dal PC), la nitidezza del sono soddisfacente, anche se portando il livello al massimo si avvertono i consueti stridii e gracchiamenti che caratterizzano la quasi totalità dei sistemi acustici per notebook.

Image

La collocazione degli speakers è una delle più consuete, ma è anche una delle più funzionali perché permette all’utente di lavorare agevolmente sul proprio laptop mentre ascolta musica, senza preoccuparsi di poter coprire gli altoparlanti con polsi e avambracci.
Il codec audio, integrato nel Southbridge ICH8M, è il comunissimo Realtek ALC861-VD-GR, compatibile con le specifiche Intel High Definition Audio.

Il comparto audio comprende anche una coppia di microfoni a doppio array, posizionati nella cornice del display ai due lati della webcam, provvisti di tecnologia di riduzione dell'effetto eco e dei rumori ambientali.

Video

Il notebook HP Pavilion dv6670el è equipaggiato con uno schermo LCD modello N154I2-L02 prodotto da Chi Mei Optoelectronics (CMO), con diagonale da 15.4 pollici e risoluzione di 1280x800 pixel (WXGA), che ormai da alcuni anni rappresenta lo standard in ambito consumer. Il pannello LCD è di tipo Brightview, espressione che nella terminologia di HP identifica gli schermi dotati di trattamento lucido (o glossy).

Image

Purtroppo, con la crescente omologazione delle piattaforme mobili, lo schermo resta uno dei pochi componenti che possono ancora differenziare notebook economici, mainstream o high-end. Ne consegue che il pannello LCD montato sul modello di HP Pavilion dv6600 in prova non può competere con quelli adottati su notebook di categoria superiore: gli angoli di visione sono estremamente scarsi e l'effetto riflesso tipico degli schermi glossy è particolarmente pronunciato. Esso limita la visibilità in determinate condizioni di luce (in particolare all'aperto ed in condizioni di forte luce ambientale), anche se il particolare trattamento che lo produce consente di migliorare la saturazione dei colori, la profondità del nero e la brillantezza del bianco.

Tuttavia, la buona luminosità (200 candele è nella media dei display montati sui notebook) ed il contrasto abbastanza elevato contribuiscono a mitigare la severità del nostro giudizio. Durante la prova abbiamo constatato l’assenza di pixel difettosi o bad pixel.

Segnaliamo inoltre che è possibile variare la luminosità del pannello LCD su una scala di 10 step con la combinazione di tasti Fn e F7/F8, per una maggiore possibilità di adattamento alle esigenze dell’utente.

Caratteristiche dello schermo:

  • Risoluzione : 1280x800 WXGA
  • Pixel Pitch (mm): 0.259
  • Numero di colori : 262k
  • Angoli di visione: 15/35/45/45
  • Brillantezza : 200 cd/m2
  • Consumo energetico: 5.4W
  • Contrasto : 400:1
  • Tempo di risposta : 16 ms

Image

Il comparto video è retto da una scheda grafica Nvidia GeForce 8400M GS con 128MB di memoria dedicata, in sostituzione della soluzione integrata Intel Graphics Media Accelerator (GMA) X3100. Questa GPU appartiene alla fascia bassa dell'offerta del chipmaker americano, ma riesce comunque a garantire performance adeguate ad utenti non particolarmente esigenti. Nonostante consigliamo agli appassionati di gaming una scheda Nvidia GeForce 8600M GT o superiore, il chip grafico in questione riesce comunque a confrontarsi con i più comuni titoli 3D e dispone di un motore di decodifica hardware del formato H.264, particolarmente utile in futuro, quando i film in alta definizione saranno più diffusi.

Dotata di supporto per il set di API Microsoft DirectX 10, Nvidia GeForce 8400M GS è pronta per l'interfaccia grafica Aero di Windows Vista e per i prossimi giochi. Recentemente Nvidia ha iniziato a produrre queste GPU a 65nm, denominandole GeForce 9300M G, ma le caratteristiche restano identiche.

Al di sopra dello schermo è presente una webcam, ideale per le videoconferenze di lavoro e per le videochiamate con gli amici. Dispiace che si tratti di un modello fisso e non ruotabile, che costringe l’utente a variare l’inclinazione dello schermo, per permettere una migliore inquadratura. La qualità delle immagini è buona.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti