Ma come è fatto Google Pixel 4? Come già anticipato all'inizio, questo smartphone si distingue dal fratello maggiore sostanzialmente per le sue dimensioni ridotte: ha uno spessore di soli 8.2 millimetri ed un display da 5.7 pollici con cornici laterali ultrasottili e superiore/inferiore leggermente più spesse, ma l'uso con una sola mano comunque è garantito anche grazie ad un'ottima distribuzione dei pesi (appena 162 grammi).

Il telaio è costruito in alluminio con rivestimento ibrido e finitura opaca che aiuta il grip, i bordi sono arrotondati, mentre il retro è ricoperto da vetro Corning Gorilla Glass 5 (come per il fronte anteriore) lucido per la variante nera che - ovviamente - attira ditate e sporco con facilità. Chi è in possesso di un Pixel 4 bianco e arancione, invece, avrà uno strato di vetro soft touch (opaco) nella parte posteriore. Nascosta in un angolo e quasi mimetizzata in un'area quadrata sporgente qualche millimetro dalla superficie, ma comunque rivestita in vetro, la dual-camera non stona con il design generale del dispositivo, seppur sia tra le più criticate per l'estetica e la configurazione.

Google Pixel 4

Interessante notare inoltre la scelta di integrare sul bordo laterale, il pulsante di accensione in una colorazione diversa (bianco sul nero), ispirandosi ad alcune scelte estetiche utilizzate nella precedente serie Pixel 3A. Sempre sullo stesso lato, troviamo poi il bilanciere per il volume (questa volta nero ben nascosto) e sul lato opposto lo slot che accoglie la SIM card, con la possibilità di aggiungere una seconda eSIM ma senza espansione della memoria (sì manca uno slot per schede microSD, ma questa non è una novità).

Teniamo a precisare che nel nostro mercato, la SIM e la eSIM non possono funzionare contemporaneamente, per cui la funzione dual-SIM è supportata solo in parte e l'utente può utilizzare solo un abbonamento per volta. Sembrerebbe però che le cose stiano cambiando: dopo un recente aggiornamento dell'app Manager SIM, il Pixel 4 chiede se utilizzare le due SIM. Per il momento Google non ha rilasciato comunicazioni ufficiali.

Google Pixel 4Google Pixel 4

Quindi in conclusione, Pixel 4 è un dispositivo a cui è difficile muovere reali critiche, soprattutto dal punto di vista costruttivo. E anche il display si conferma tra i top della categoria, come dimostra la prossima sezione.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti