Vi raccontiamo la nostra prova del Fitbit Versa 3, uno smartwatch che si fa notare per il design minimal e le tante funzionalità legate al benessere e all'attività fisica, ma soprattutto per l'integrazione del GPS. Sì è uno smartwatch completo, anche per i meno sportivi.


Nonostante l'acquisizione da parte di Google, approvata di recente anche dall'UE, Fitbit continua a mantenere la propria identità, rivestendo un ruolo di primo piano fra i produttori di smartwatch e fitness tracker dedicati a chi ama mantenersi in forma. Ciò è ben visibile non solo dal design e dal software dei suoi prodotti ma anche dall'applicazione proprietaria che è sempre più ricca e completa di informazioni e statistiche per il monitoraggio a tutto tondo del proprio benessere. Lo abbiamo sperimentato con il Fitbit Charge 4 (avete già letto la nostra recensione?) e lo confermiamo con il Fitbit Versa 3.

Ad un paio di mesi dal suo annuncio, abbiamo provato il nuovo Fitbit Versa 3 che da qualche settimana è già disponibile in Italia (anche su Amazon) al prezzo di 229 euro. Rispetto al suo predecessore, apporta alcune novità significative: GPS integrato, tecnologia PurePulse 2.0, rilevazione di saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), temperatura cutanea, frequenza respiratoria e del battito cardiaco. Oltre alle nuove funzionalità smart per il monitoraggio di riposo, attività fisica e stato di forma, non manca la possibilità di interagire con gli assistenti vocali Google e Alexa, di riprodurre la musica tramite Deezer o Spotify Premium e registrare le proprie carte di credito e debito per pagamenti dal polso tramite NFC.

Delle tre varianti disponibili, abbiamo testato quella con cinturino blu notte e cassa oro, che si adatta perfettamente sia all'utenza maschile sia a quella femminile. Fitbit Versa 3 è un dispositivo per chi ama allenarsi, sia all'aperto che fra le mura domestiche, tenere sotto controllo il peso corporeo, la qualità del riposo e la salute cardiovascolare, nonché gestire i propri impegni quotidiani e riorganizzare la propria vita tramite le funzionalità intelligenti.

Pro

  • Display luminoso e leggibile
  • GPS integrato
  • Sessioni di respirazione guidata
  • Gestione notifiche
  • Ricarica rapida

Contro

  • Pulsante laterale scomodo
  • Interruzioni accidentali dell'allenamento
  • Sensore ottico poco preciso
  • Nessun supporto per fascia cardio toracica esterna
Smartwatch completo, ma perfezionabile
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


La confezione è molto semplice, interamente realizzata in cartone e costituita da un involucro esterno che richiama la colorazione dell'orologio (nel nostro caso bianca e blu), ne riporta un'immagine ed alcune delle specifiche più importanti. Al suo interno, troviamo la scatola vera propria che è completamente bianca, riporta il logo del produttore e si apre a libro.

Qui sono ordinatamente contenuti: il Fitbit Versa 3 in posizione centrale con cinturino di taglia S (small), il cavo di ricarica USB con attacco magnetico nella parte sinistra, il cinturino di taglia L (large) ed un piccolo libretto informativo nella parte destra. Come indicato su quest'ultimo, per il manuale d'uso vero e proprio sarà necessario visitare il sito ufficiale Fitbit, dove troverete anche i collegamenti a guide per la risoluzione dei problemi, forum ufficiale e informazioni sulla garanzia.

Specifiche tecniche Fitbit Versa 3

  • Materiali: silicone (cinturino), alluminio anodizzato (cassa)
  • Display: AMOLED da 1.58 pollici (336 x 336 pixel)
  • Sensori: giroscopio, accelerometro a 3 assi, altimetro, sensore di luce ambientale, sensore ottico PurePulse 2.0 per il battito cardiaco, sensore di rilevazione della temperatura cutanea
  • Networking: Bluetooth 5.0, WiFi (802.11b/g/n 2.4GHz) e NFC
  • Localizzazione: GPS + GLONASS
  • Audio: microfoni e altoparlante
  • Autonomia: fino a 6 giorni
  • Resistenza all'acqua: certificato IP68, può essere utilizzato per il nuoto e resistere fino a 50 metri di profondità
  • Temperatura operativa: tra -20°C e 60°C
  • Altro: motore a vibrazione, Google Assistant e Alexa di Amazon
  • Compatibilità: smartphone Android (7.0 o superiore) e iOS (12.2 o superiore)
  • Dimensioni: 40.5 x 40.5 x 12.3 mm
  • Peso: 36 grammi (con cinturino S)
  • Cinturino: taglia S per polsi da 14 - 18 cm, taglia L per polsi da 18 - 22 cm
  • Colori: nero, blu e rosa

Rispetto alla generazione precedente, Fitbit Versa 3 presenta piccole ma significative novità a livello estetico. Il cinturino che l'azienda chiama "Infinity" è molto flessibile, si sgancia rapidamente ed ha un meccanismo di chiusura differente, mentre il display AMOLED è un po' più ampio, molto luminoso e ricco di colori. La cassa ha angoli più arrotondati ed il pulsante non è più sporgente come su Versa 2, bensì incassato, dando un look più pulito allo smartwatch ma compromettendone l'usabilità: è difficile premerlo e causa spesso l'interruzione delle sessioni di allenamento.

Nel complesso, considerate le sue piccole misure (40.5 x 40.5 x 12.3 mm), lo smartwatch si combina meglio con polsi più sottili. Chi lo preferisse proprio per questo motivo potrà fare affidamento su uno dei dispositivi indossabili più leggeri e comodi (pesa appena 36 grammi) che ci siano in circolazione. Infatti, lo abbiamo indossato senza sosta e spesso dimenticato di averlo al polso.

L'area utile dello schermo non è molto ampia ed è contornata da una cornice nera di circa 2-3 millimetri, ben nascosta dal tema scuro dell'interfaccia. Nonostante le piccole dimensioni, però, è molto semplice da utilizzare: il touch è molto reattivo e le schermate sono ben ottimizzate per rendere ben leggibili tutte le informazioni. Non manca la possibilità di modificare la watchface e la relativa colorazione, regolare la luminosità su tre livelli differenti (bassa, media e alta) ed il tempo di timeout da 8 a 60 secondi. Inoltre, abbiamo molto gradito il collegamento magnetico del cavo di ricarica, che rimane bel saldo nella parte posteriore della cassa durante il ciclo di ricarica.


Al primo avvio, dopo esservi assicurati che la batteria sia carica, dovrete collegare Versa 3 allo smartphone, Android (da 7.0 in poi) o iOS (da 12.2 in poi), utilizzando l'applicazione proprietaria Fitbit, che vi servirà per tutte le impostazioni base del dispositivo. L'app è gratuita e vi consente di tenere sotto controllo tutti i parametri più importanti ma, per un'esperienza ancora più ricca e sbloccare altre funzionalità, potete passare a Fitbit Premium. Otterrete suggerimenti e dati personalizzati per migliorare il vostro benessere e sviluppare abitudini sane. Potete provarla gratuitamente per 90 giorni e poi decidere se scegliere un abbonamento mensile o annuale.

Dal menù principale dell'applicazione Fitbit, potrete avere un quadro completo e dettagliato di minuti in zona attiva, passi e chilometri percorsi, piani saliti e calorie bruciate, nonché impostare degli obiettivi giornalieri personalizzati. Potrete inoltre avviare un allenamento, sessioni di mindfulness tramite "Registra il tuo rilassamento", visualizzare punteggi e statistiche del sonno, dell'attività sportiva, del battito cardiaco e dell'attività oraria. Tramite la sezione "Metriche di salute", è possibile visualizzare altri dati raccolti durante le ore notturne: frequenza respiratoria, variabilità del battito cardiaco, variazione della temperatura cutanea, SpO2 (rilevabile solo tramite quadrante personalizzato) e battito cardiaco a riposo.

Uno degli aspetti più graditi dell'applicazione, riguarda la possibilità di inserire ogni giorno la quantità di acqua bevuta e i propri pasti sfruttando l'ampio database o inserendo manualmente quelli assenti (anche tramite codice a barre). In questo modo potrete controllare i dati nutrizionali, verificare se state assumendo più calorie di quelle bruciate e raggiungere il vostro peso ideale in maniera molto più semplice. Se volete mettervi in forma, potete consultare le sezioni "Scopri", dove troverete tanti esercizi e programmi di allenamento guidati, e "Comunità", in cui gli altri utenti pubblicano tanti suggerimenti utili.

Per statistiche più precise, sarà necessario completare il vostro profilo con l'inserimento di dati esatti su altezza, peso ed età. Cliccando sulla vostra fotografia in alto a sinistra e poi su Versa 3 all'interno della sezione dispositivi, avrete accesso ad ulteriori impostazioni. Sarà possibile accedere con l'account Amazon per impostare Alexa, scaricare nuovi quadranti, nuove applicazioni, gestire i contenuti multimediali tramite Spotify o Deezer (solo se avete abbonamento Premium) e consultare la guida del prodotto. Inoltre, per proteggere il vostro Wallet, potete impostare un codice PIN di 4 cifre, da digitare sull'orologio quando dovete effettuare i pagamenti dal polso, quando togliete il dispositivo o ogni 24 ore.


Passando a Fitbit Versa 3, la sua interfaccia è molto semplice e intuitiva, caratterizzata da un tema scuro, icone di colorazione molto accesa, ben visibili sia con luminosità bassa sia sotto la luce del sole. Al di là della watchface personalizzabile, le sezioni disponibili sono sostanzialmente quattro.

Con uno swipe verso il basso, accederete alla sezione delle notifiche, dove saranno disponibili soltanto quelle non lette sullo smartphone e potrete rispondere tramite testi preimpostati, emoticon o microfono. Lo swipe verso destra, invece, vi porterà sulla schermata delle impostazioni rapide su cui visualizzare lo stato della batteria, regolare il suono, la luminosità, impostare o disattivare la modalità always on, l'accensione del display con la rotazione del polso e le modalità non disturbare e sonno.

Uno swipe verso l'alto, vi condurrà nella sezione in cui sono raccolti tutti i widget sulle statistiche giornaliere: meteo, orario del tramonto, frequenza cardiaca, attività oraria, allenamento, sonno, calorie bruciate, passi e distanza percorsi, piani saliti, calorie assunte, acqua bevuta, peso e avviare una sessione di respirazione guidata tramite "Relax". Cliccando su ogni voce potrete osservare statistiche settimanali dettagliate oppure, usando "Apri", continuerete a consultare le informazioni direttamente sull'app Fitbit che si avvierà automaticamente sullo smartphone.

"Gestisci", inoltre, vi permette di scegliere quali widget aggiungere e quali rimuovere, per tenere traccia soltanto delle statistiche che vi interessano. Vi consigliamo di mantenere soltanto quelli essenziali, poiché l'orologio impiega circa 3 secondi ad accedere ai dettagli su ogni singolo parametro. Non è un tempo di attesa particolarmente lungo, ma diventa fastidioso in caso di tocco accidentale.

Infine, uno swipe verso sinistra, vi condurrà nella sezione delle applicazioni, dove sono presenti sia quelle predefinite che quelle da voi scaricate e installate tramite l'app. Potrete riorganizzarle secondo le vostre preferenze tramite una pressione prolungata e il successivo trascinamento nella posizione desiderata. In particolare, sono presenti le icone Oggi, che vi riconduce alle informazioni quotidiane di cui sopra (visibile con swipe verso l'alto), Impostazioni, Allenamento, Sveglie, Meteo, Timer, Relax (per le respirazioni guidate), Agenda, Wallet, Quadranti, Trova mio tel, Coach, Alexa, Spotify e Deezer.

Entrando più nel dettaglio, con Allenamento potrete avviare una delle 20 attività disponibili, in Wallet potete registrare le vostre carte di credito o debito per pagamenti rapidi dal polso, in Quadranti potete salvare le vostre 5 watchface preferite, in Agenda potete registrare le date più importanti e le vostre scadenze e Coach serve ad avviare sessioni di allenamento con video tutorial direttamente sullo schermo dell'orologio. La navigazione è molto fluida e abbiamo gradito la possibilità di disattivare lo schermo coprendo il display, una funzionalità utile quando si hanno le mani occupate.


Sulla scia degli altri dispositivi del marchio, Fitbit Versa 3 è caratterizzato da moltissime funzionalità innovative, alcune ereditate dai precedenti modelli e altre in esclusiva. Per farvi comprendere al meglio le loro potenzialità, abbiamo deciso di partire con un elenco delle funzioni principali dell'orologio, per poi passare agli aspetti relativi all'allenamento e alle impostazioni, fondamentali per personalizzare la propria esperienza di utilizzo.

Rilevazione continua del battito cardiaco: tramite la tecnologia avanzata PurePulse 2.0 è possibile monitorare continuamente (24/7) la frequenza cardiaca, rilevare le calorie bruciate durante gli allenamenti, il battito a riposo ed il livello di attività cardio. Con il relativo punteggio, potete scoprire il vostro stato di forma e migliorarlo nel tempo: scadente se inferiore a 33.5, discreto se inferiore a 38.9, medio se inferiore a 44.2, buono se inferiore a 49.6, molto buono se inferiore a 55.0 e ottimo se superiore a 55.0. Questa non è altro che una stima del valore VO2 Max, ovvero la quantità massima di ossigeno che il corpo può utilizzare durante l'allenamento.

Fasi e punteggio del sonno: potete scoprire il tempo trascorso svegli o nelle fasi di sonno leggero, profondo e REM nel corso della notte. In base ai dati raccolti, otterrete un punteggio quotidiano per conoscere la qualità del vostro riposo. Per non essere disturbati e risparmiare la batteria, è presente anche una modalità dedicata che silenzia le notifiche dello smartphone e disattiva il display (anche se attiva la modalità always-on). Potete impostare anche un programma per attivarla e disattivarla automaticamente in alcune fasce orarie.

Sveglia intelligente: impostando una sveglia, potrete decidere di attivare la modalità intelligente per un risveglio meno brusco ed un riposo più rigenerante. L'orologio vibrerà delicatamente nella fase di sonno più leggero compresa nei 30 minuti che precedono l'orario pianificato. In alternativa, potete impostarla per far vibrare lo smartwatch all'orario esatto in cui volete svegliarvi.

Sessioni di respirazione guidata: durante la giornata, potrete rilassarvi con sessioni guidate da 1 a 10 minuti basate sul battito cardiaco che vi aiutano anche a trovare una migliore concentrazione. Alla fine dell'esercizio di respirazione, che vi indica quando inspirare ed espirare tramite input visivi e aptici, otterrete un punteggio relativo al vostro impegno e dovrete rilasciare un feedback in base alle vostre sensazioni. Dall'app è possibile accedere anche ad esercizi di meditazione mindfulness in lingua inglese e talvolta per i soli clienti premium.

Monitoraggio del ciclo mestruale: tramite Versa 3 e l'app Fitbit potete registrare il ciclo, scoprirne l'andamento, tracciare i sintomi e monitorare l'ovulazione.

Promemoria personalizzati: potete impostare dei promemoria per fare movimento, andare a dormire e molto altro ancora. In questi giorni abbiamo utilizzato quelli per i minuti in zona attiva e per fare 250 passi ogni ora. A 10 minuti dallo scoccare di ogni ora, lo smartwatch vi avviserà se non avrete raggiunto l'obiettivo, indicando il numero di passi mancanti.

GPS integrato: vi permette di monitorare ritmo e distanza senza utilizzare lo smartphone durante le vostre sessioni di corsa, trekking e bici all'aperto. Sull'app potrete visualizzare una mappa del vostro percorso.

Registrazione dell'attività giornaliera: è possibile registrare minuti in zona attiva, passi, distanza percorsa, piani saliti e calorie bruciate e impostare per essi degli obiettivi da raggiungere quotidianamente. Come indicato nell'app, accumulerete un minuto in zona attiva per ogni minuto nella zona cardio brucia grassi (112-137 bpm) e due minuti per ogni minuto in aerobica o picco (da 138 bpm in su). Sull'orologio troverete un breve resoconto settimanale, mentre sull'app saranno riportati molti più dettagli.

Musica: memorizzate e riproducete la musica ed i podcast tramite le versioni premium di Spotify o Deezer. Potete connettere le cuffie all'orologio via Bluetooth e controllare le tracce musicali direttamente dal polso. Inoltre, se sullo smartphone utilizzate una semplice applicazione per la riproduzione musicale, potrete navigare fra le tracce da remoto attraverso lo smartwatch.

Telefonate: tramite microfono e altoparlante integrato, potrete rispondere alle chiamate dall'orologio quando il telefono si trova nelle vicinanze.

Allenamento: potete scegliere fra 20 modalità di allenamento, visualizzare le statistiche in tempo reale e affidarvi a SmartTrack per il riconoscimento e la registrazione automatica dei vostri esercizi. Mentre vi allenate, riceverete delle vibrazioni al polso entrando in una delle zone cardio target personalizzate. A fine allenamento, sull'app Fitbit, troverete una mappa di intensità che consente di tracciare le variazioni del battito cardiaco e scoprire dove vi siete impegnati maggiormente.

Notifiche: riceverete le notifiche di chiamate, messaggi, eventi in calendario e di tutte le applicazioni preferite con vibrazione e testo. I proprietari di smartphone Android, se il telefono si trova nelle vicinanze, potranno anche inviare risposte rapide preimpostate, emoticon o comporre un testo tramite la voce. Se non volete essere disturbati, invece, potete attivare la modalità Non Disturbare per silenziare tutte le notifiche. Inizialmente non riuscivamo a ricevere le notifiche con il telefono impostato su silenzioso, ma basta agire sulle impostazioni dall'app Fitbit per risolvere il problema.

Assistente vocale: tramite l'assistente Google o Alexa potrete tenere d'occhio il meteo, impostare dei promemoria, controllare i dispositivi smart home e molto altro direttamente con la voce.

Fitbit Pay: archiviando le vostre carte di credito e debito sull'app Fitbit, potete utilizzare lo smartwatch per pagamenti rapidi. Il servizio è accettato da qualsiasi negozio in cui siano permessi i pagamenti contactless.

Applicazioni: tramite l'app Fitbit, potrete anche scaricare tantissime applicazioni aggiuntive, fra cui Strava, Uber e TRX, per rendere l'esperienza di utilizzo ancora più ricca e personalizzarla secondo le vostre esigenze.

Trova il telefono: se non riuscite a trovare il vostro smartphone, potete utilizzare l'apposita funzione per farlo squillare. Il telefono vibrerà e suonerà finché non lo avrete trovato. Per riuscirci, l'applicazione Fitbit deve essere in esecuzione.

Modalità always-on: in base al quadrante scelto, vi permette di osservare orario e statistiche in tempo reale, anche se avete le mani occupate e non potete riattivare il display manualmente. Potete disattivare la modalità per risparmiare la batteria o avere maggiore discrezione. L'app vi consente di scegliere fra centinaia di quadranti e memorizzare i vostri cinque preferiti sull'orologio.


Considerati l'ampia possibilità di personalizzazione e il grande numero di funzionalità, la sezione dedicata alle impostazioni dell'orologio merita un approfondimento. Dall'icona Impostazioni, infatti, potete gestire Display, Vibrazione e Audio, Promemoria obiettivo, Modalità silenziose, Collegamenti, ottenere informazioni sul dispositivo e spegnerlo.

  • Display: vi permette di regolare la luminosità su tre livelli differenti (Bassa, Normale, Alta), decidere se attivare lo schermo tramite il solo pulsante o anche col movimento del polso, regolare il tempo necessario alla sua sospensione (fra 8 e 60 secondi), attivare la modalità always-on e selezionare per essa lo stile Analogico o Digitale (se entrambi supportati dalla watchface)
  • Vibrazione e Audio: potete regolare l'intensità della vibrazione (Leggera o Forte), attivare o disattivare il microfono, connettere auricolari via bluetooth e consentire allo smartwatch di controllare da remoto la musica riprodotta sul telefono
  • Promemoria obiettivo: se attivato, vi consente di ricevere promemoria sui vostri progressi verso l'obiettivo settimanale di minuti in zona attiva
    Modalità silenziose: potete silenziare le notifiche durante l'allenamento (modalità focus), durante il sonno (anche programmando un orario) o sempre. Vi permette anche di attivare le notifiche da Amazon Alexa
  • Collegamenti: se volete aprire più rapidamente la vostra applicazione preferita, potete farlo attivando la pressione prolungata o la doppia pressione del pulsante laterale
  • Info su Versa 3: qui trovate informazioni di sistema, legali e il pulsante per il ripristino alle condizioni di fabbrica.

È il momento di passare all'argomento che più interessa agli sportivi e che, pur sorprendendoci per molti aspetti, ci ha lasciati un po' delusi per altri. Dall'icona Allenamento, è possibile avviare fino a 20 tipi di attività, fra cui: Allenamento a circuito, Allenamento a intervalli, Arti marziali, Bici, Bootcamp, Camminata Corsa, Ellittica, Esercizio, Golf, Kickboxing, Nuoto, Pesi, Pilates, Spinning, Step, Tapis Roulant, Tennis Trekking e Yoga. In questi giorni, abbiamo utilizzato Fitbit Versa 3 per camminate e sessioni di allenamento a corpo libero, per le quali è stata scelta la modalità Allenamento a circuito.

Per quanto riguarda la camminata (così come per la corsa), il GPS individua immediatamente la vostra posizione e inizia a monitorare ritmo, ritmo medio, distanza, durata, minuti in zona attiva, orario, numero di passi, calorie e battito cardiaco. Purtroppo non è possibile visualizzare tutte o alcune di queste informazioni contemporaneamente sul display ed è necessario uno swipe verso destra o sinistra per leggere ognuna. Questo aspetto è particolarmente critico durante la corsa, perché è spesso necessario avere sott'occhio sia la frequenza cardiaca che il ritmo e non è facile muovere le braccia per agire sull'orologio.

Durante gli allenamenti a corpo libero, invece, è sufficiente controllare la frequenza cardiaca e il tempo trascorso, dati che vengono puntualmente mostrati sul display. Tuttavia, anche qui ci sono margini di miglioramento: il sensore ottico risulta poco sensibile e la disposizione del pulsante laterale, troppo vicino alla pelle, causa spesso l'interruzione degli allenamenti. In particolare, le variazioni repentine di frequenza cardiaca non vengono rilevate tempestivamente e la misura è poco precisa durante i movimenti rapidi delle braccia.

Avremmo gradito la possibilità di poter connettere una fascia cardio toracica esterna, ma purtroppo non è supportata. Occorre precisare che la prova è stata effettuata nelle condizioni che consiglia il produttore, ovvero con cinturino ben stretto ad una distanza di circa due dita dall'osso del polso. In questa posizione, può succedere che lo smartwatch tenda a scivolare verso la mano o, se troppo stretto, a far male e lasciare dei segni sul polso. Per un utilizzo ottimale, consigliamo di disattivare i collegamenti alle applicazioni (come Alexa) con la pressione prolungata del pulsante laterale, il quale risulta fin troppo sensibile ad ogni minimo contatto con la pelle. A fine allenamento, vi basterà andare sull'app Fitbit per avere un quadro dettagliato della vostra prestazione, con dati precisi che vi aiuteranno a migliorare nel tempo.

Per quanto riguarda l'autonomia della batteria, le nostre aspettative sono state rispettate perfettamente, fino a 6 giorni di operatività come promesso dalle stime del produttore. Tale valore varia in base all'utilizzo, alle impostazioni e altri fattori. Con alcuni accorgimenti, come l'attivazione della modalità sonno durante le ore notturne, la riduzione della luminosità e la rinuncia all'attivazione automatica del display, riuscirete a superare i due giorni di utilizzo anche con always-on attivo. La modalità always-on richiede ricariche più frequenti (ogni 2 giorni), così come l'attivazione automatica del display con la rotazione del polso ed il GPS che, se continuo, consuma la batteria in 12 ore.

Inoltre, la ricarica è davvero rapidissima e vi permetterà di tenere Versa 3 sempre con voi: 40 minuti dal 10% all'80% e con 12 minuti di alimentazione è possibile coprire le 24 ore. La ricarica completa impiega circa 120 minuti.


Potete acquistare Fitbit Versa 3 ad un prezzo di 229.99€ in una delle tre configurazioni disponibili: quadrante nero e cinturino nero, quadrante oro e cinturino rosa e quadrante oro e cinturino blu . Se cercate altri cinturini, sul sito ufficiale ne troverete anche di sportivi, in pelle e lavorati a maglia in tantissime colorazioni differenti.

Fitbit Versa 3 consente di monitorare la salute e l'attività motoria con tante statistiche dettagliate e promemoria per mantenersi più attivi. Nonostante si caratterizzi per essere un prodotto "tutto in uno", pesa l'impossibilità di connettere una fascia toracica esterna per il monitoraggio della frequenza cardiaca, l'imprecisione del sensore ottico ed il nuovo design "incassato" del pulsante fisico che genera falsi click. Nel complesso, abbiamo gradito molto l'interfaccia, la personalizzazione, le molteplici funzionalità, le impostazioni, le statistiche dettagliate e tutti i consigli che app e smartwatch forniscono.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy