Il pairing con lo smartphone Android/iOS è molto semplice, tramite Bluetooth 5.0 e l'app Fitbit che vi consigliamo di scaricare prima della configurazione, ma sarà necessario connettere la smartband all'alimentazione per un rilevamento corretto. La connessione è rapida e intuitiva: basterà selezionare nella prima schermata dell’applicazione il modello "Charge 4" e seguire la procedura guidata. Nel tempo della nostra prova, il tracker non ha mai perso la connessione dallo smartphone, nel nostro caso un iPhone 8.

La user experience non ci ha deluso: l'interfaccia è semplice ma ricca di funzionalità, tra le quali si potrà navigare con uno swipe. Dal quadrante principale, con uno swipe in basso visualizzerete le notifiche, con uno swipe in alto si andrà nella sezione fitness con informazioni su batteria, passi, attività, calorie, statistiche e battito, mentre con uno swipe a sinistra potrete accedere al menù della band.

E nel menù, troverete le seguenti categorie: Allenamento in cui è possibile monitorare l’attività fisica, Spotify per controllare la riproduzione musicale dall'app (avremmo preferito un modo per gestire tutte le app per la musica), Calendario, Relax con suggerimenti su ginnastica respiratoria per rilassarsi, Timer, Sveglia che presto diventerà smart e si attiverà nei minuti precedenti solo se rileverà una fase di sonno leggero, Meteo con informazioni generiche sulle previsioni meteorologiche e Impostazioni per i vari settaggi della band.

Fitbit Charge 4

Lo spazio per le notifiche è sufficiente e riesce a contenere tutte le informazioni per l’utente, seppur con alcuni limiti imposti dal comparto hardware: potrete accettare/rifiutare una chiamata ma avrete bisogno comunque dello smartphone per parlare perché il fitness tracker non integra speaker e microfono, così come leggere/cancellare le notifiche ma non rispondere direttamente dal polso con messaggi preimpostati. Lo schermo di piccole dimensioni, inoltre, taglia i messaggi più lunghi.
     
Grazie al GPS integrato, che è la vera novità rispetto a Charge 3, il fitness tracker crea un "tracciato virtuale dell’attività sportiva", molto preciso e veloce ma disponibile solo con 7 delle oltre 20 modalità di allenamento (corsa, bici, camminata, nuoto, tapis roulant, trekking e così via). Dopo aver completato un esercizio utilizzando il GPS, basta sincronizzare il dispositivo per visualizzare nell’app Fitbit una mappa basata su GPS e battito cardiaco e scoprire l’intensità dell’allenamento, tracciare le zone cardio durante il percorso e visualizzare le variazioni di performance in base alla tipologia di terreno, per capire come migliorarsi. Ricordiamo inoltre che la presenza del GPS consente all'utilizzatore di lasciare a casa lo smartphone e controllare il percorso direttamente dal polso. Nei nostri test, il GPS è risultato davvero impeccabile.

Fitbit Charge 4

Nessun problema neppure con il sensore PGG, così preciso da non aver mai rilevato anomalie del battito. Consigliamo comunque di stringere bene il cinturino al polso per facilitare il rilevamento della frequenza cardiaca per un monitoraggio più accurato, anche se il sistema è in grado di inviare una notifica qualora i valori registrati fossero lontani da quelli pre-impostati. La misurazione dei livelli di saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2) è attiva solo durante la fase di monitoraggio del sonno, che a nostro parere è tra le più accurate, in quanto non solo fornisce una stima sulla durata del sonno suddiviso per fasi, ma anche sulla qualità del sonno assegnando un punteggio.

Interessante la funzionalità Fitbit Pay - altra novità della quarta generazione del Charge - che ci consente il pagamento tramite NFC con le nostre carte di credito (noi abbiamo collegato una carta Revolut). Inoltre, Fitbit ha integrato anche un altimetro per gli utenti che amano fare sport in alta quota. Tutte le notifiche relative a traguardi raggiunti, batteria e progressi in allenamento sono poi inviati via mail direttamente dall'app, una funzione che abbiamo davvero apprezzato. Come il modello precedente, anche Charge 4 propone alcune funzionalità dedicate alla salute femminile come il tracciamento del ciclo mestruale, la registrazione di sintomi e così via.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti