Considerando la scheda tecnica, non ci aspettavamo risultati "brillanti" nei test e così è stato: Chuwi Ubook Pro offre però buone prestazioni complessive, ben lontane da una workstation o un gaming-notebook, ma adeguate alle aspettative di un utente con poche esigenze ed un piccolo budget.

Quando si tratta di benchmark, i numeri raccontano due storie diverse: il processore gestisce bene la maggior parte della produttività, ma la GPU è troppo lenta se impegnata in task più pesanti. Nell'utilizzo quotidiano - ovvero scrittura di brevi testi, visione di un film, navigazione web e così via - non abbiamo riscontrato alcun rallentamento o lag.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
12,141s 31,797s 75,865s 165,468s
7Zip (multi-threading)  32MB / 4 thread
10797 MIPS
 Geekbench 4 Single core Multi-core
3435 6000
 Cinebench 15 OpenGL CPU
24,43fps 181cb
CrystalDiskMark   Sequenziale QD32T1 Seq Random 4K Q32T1
Random 4K
Read Write Read Write Read Write Read Write
284,1 MB/s 248,5 MB/s 260,3 MB/s 226,9 MB/s 159,9 MB/s 162,2 MB/s 24,64 MB/s 62,61 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
4640 3732 1467
3DMark Time spy Night Raid Cloud Gate
235 2556 3849
G1 1,38 fps G2 1,17 fps CPU 3,56 fps G1 11,69 fps G2 16,05 fps CPU 342,9 ms G1 22,33 fps G2 20,59 fps Phy 6,92 fps

Chuwi Ubook Pro

Chuwi Ubook Pro non è un notebook nato e progettato per il gaming, anche se qualche titolo datato o poco complesso potrete gestirlo e - in virtù di questo - le temperature sono sempre sotto controllo e non vanno a disturbare, ad esempio, la scrittura o l'impugnatura. Teniamo a precisare che si tratta di un tablet fanless, quindi privo di ventola e raffreddato passivamente attraverso le griglie di aerazione, ma grazie all'efficienza del processore il sistema si mantiene mediamente sempre "molto fresco" anche sotto carichi prolungati.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti